Fantascienza?

Nota: si ricorda che le opinioni espresse in questo blog non sono da ascrivere alla SCI o alla redazione ma al solo autore del testo

a cura di Mauro Icardi

(Due avventure narrative di Primo Levi nella lezione di Francesco Cassata)

Recensione, Fantascienza? – Science Fiction? Francesco Cassata ed. Giulio Einaudi p.288 euro 22 2016

978880623038GRA

Il libro “Fantascienza?” di Francesco Cassata docente di storia della scienza presso l’università di Genova è tratto dalla settima lezione Primo Levi. Come le altre sei precedenti queste lezioni si tengono sotto l’egida del Centro Internazionale di studi Primo Levi e approfondiscono temi e interessi che riguardano lo scrittore torinese.

Le lezioni vengono poi pubblicate dall’editrice Einaudi in volumi bilingue (Italiano ed inglese). Le precedenti lezioni hanno toccato ed approfondito temi dell’opera di Levi che sono ben noti ai suoi lettori, agli studiosi e ai critici. Per esempio la prima lezione “Sfacciata fortuna” non può non far pensare al periodo che Levi trascorse nel Laboratorio del lager, dopo avere sostenuto l’esame di chimica di fronte al dottor Pannowitz. Levi viene aggregato al commando chimico e si sottrae così ai lavori più pesanti. Lavora in un ambiente riscaldato che lo preserva dai rigori dell’inverno in Auschwitz. Paradossalmente anche l’essersi ammalato negli ultimi giorni prima dell’arrivo delle truppe russe in marcia verso Berlino, lo salva dalla tremenda marcia di evacuazione del lager, a cui i tedeschi costringono i prigionieri sopravvissuti. Levi lo racconterà nel capitolo “Storia di dieci giorni” che conclude “Se questo è un uomo”.

“Raccontare per la storia” la terza lezione di un ciclo iniziato nel 2010, rimanda immediatamente alla poesia “Alzarsi” (in polacco Wstawac) contenuta nel volume di poesie “Ad ora incerta”. In questa poesia si esprime l’esigenza insopprimibile di sopravvivere non solo per ritornare, ma anche per assolvere al dovere morale di raccontare e testimoniare l’esperienza della prigionia e della deportazione:

Sognavamo nelle notti feroci
Sogni densi e violenti
Sognati con anima e corpo:
Tornare; mangiare; raccontare.
Finché suonava breve sommesso
Il comando dell’alba:
«Wstawac’».

La settima lezione si è tenuta presso la sede del centro studi a Torino il 27 ottobre dello scorso anno, e si occupa di approfondire una fase totalmente diversa dello scrittore torinese, anche se come poi si vedrà, i legami ed i riferimenti con l’esperienza della deportazione non mancano neanche tra le pieghe dei racconti di genere fantascientifico di Levi. Ma le conclusioni di questa lezione e del libro che ne è stato tratto suggeriscono una lettura diversa.

Il titolo “Fantascienza?” di questo volume delle lezioni Primo Levi riprende la fascetta editoriale che corredava la prima edizione di “Storie naturali pubblicato nel 1966 con lo pseudonimo di Damiano Malabaila. Il nome racconterà poi Levi viene scelto casualmente: è il nome che compare sull’insegna di un esercente davanti a cui passa giornalmente per recarsi al lavoro.

storienaturali66

Non è forse noto a tutti, ma Levi inizia a scrivere racconti di questo genere già nel 1946 quando lavora alla Duco di Avigliana, ed è impegnato nella risoluzione di problemi “chimico polizieschi” quali l’impolmonimento di vernici antiruggine, o nella stesura di una relazione tecnica relativa al fenomeno della puntinatura di alcuni smalti.

Il racconto “I mnemagoghi” che aprirà il volume “Storie naturali” viene scritto proprio in quel periodo, e verrà pubblicato sul quotidiano “L’Italia socialista” nel 1948.

La formazione del chimico qui si riconosce immediatamente. Il racconto parla di due medici: il giovane Dottor Morandi che inviato in un piccolo paese di montagna a sostituire l’anziano Dottor Montesanto, viene coinvolto da quest’ultimo nell’esperienza sensoriale di annusare delle boccette in cui sono contenute particolari essenze odorose. Montesanto spiega la cosa in questo modo:

“ Alla questione delle sensazioni olfattive, e dei loro rapporti con la struttura molecolare, ho dedicato anche in seguito molto del mio tempo. Si tratta, a mio parere, di un campo assai fecondo, ed aperto anche a ricercatori dotati di mezzi modesti.

Il Dottor Montesanto ha sintetizzato e raccolto in boccette questi mnemagoghi (suscitatori di memorie).

Il racconto, il primo di “Storie naturali” ci ricorda quello che Levi sosteneva a proposito del senso dell’olfatto (“Guai se un chimico non avesse naso”) ma ci parla anche di sensazioni odorose legate a ricordi particolari. Sensazioni che però non hanno un impatto emotivo univoco. L’odore che per una persona può essere gradevole e legato a momenti lieti, ad altri può provocare disgusto o indifferenza. L’oggettività di un odore in provetta si disperde nelle memorie soggettive.

Il libro di Francesco Cassata spiega con tantissimi rimandi collegamenti ed esempi la genesi dei quindici racconti contenuti nelle “Storie naturali”, e dei successivi venti pubblicati nel 1971 in “Vizio di forma”.

Il primo libro di genere fantascientifico di Levi viene visto dall’autore come uno sforzo di ritorno alla realtà e a una forma di evasione dalla sua veste ufficiale sia di testimone dell’olocausto, che professionale come direttore tecnico di una fabbrica di vernici. Levi non vuole limitarsi a questo. Ma nello stesso tempo Auschwitz non rappresenta soltanto la terribile esperienza del suo passato ma anche un punto di osservazione, una sorta di prisma etico e cognitivo per riflettere sulla distorsione della razionalità, e per analizzare i tanti “vizi di forma” del presente e del futuro.

Francesco Cassata in questo libro ci guida nell’analisi dei racconti. In alcuni di essi quali “Angelica farfalla” e “Versamina” possiamo trovare legami con i terribili esperimenti che i medici nazisti conducevano nei Lager sui prigionieri. Ma allo stesso tempo sono presenti temi squisitamente scientifici che riguardano nel primo racconto il ciclo vitale incompleto dell’anfibio Axolotl che si riproduce allo stato larvale senza completare il suo ciclo evolutivo, e nel secondo il rovesciamento dei comportamenti cioè la trasformazione attraverso appunto la molecola che nel racconto è chiamata versamina (una molecola immaginata dallo scrittore torinese che la immagina derivata dall’acido benzoico) capace di trasformare le sensazioni di dolore fisico in piacere.

Nei racconti di storie naturali è sempre presente il meccanismo (ben conosciuto dai chimici) dell’errore.

In qualche caso anche cercato come in “Alcune applicazioni del mimete” dove l’incauto e pasticcione Gilberto usa questa macchina (un duplicatore tridimensionale) per ottenere una copia di sua moglie.

Nel saggio di Cassata troviamo anche i riferimenti alle basi scientifiche di ogni racconto. Il duplicatore tridimensionale è immediato che possa far pensare alla tecnica delle stampanti 3 D (escludendo è ovvio la duplicazione di esseri viventi).

Il secondo libro di racconti fantascientifici di Levi (l’autore però tendeva a definirli dei divertimenti delle stranezze o delle favole) esce nel 1971. Avrebbe dovuto secondo l’autore intitolarsi in maniera diversa (“Ottima è l’acqua” come il racconto che chiude la raccolta), ma dopo qualche riunione di redazione alla casa editrice Einaudi si scelse come titolo “Vizio di forma” con l’intenzione di connettere questo secondo libro di racconti al primo, quasi come un seguito.

vizio di forma

Ma i due libri sono solo apparentemente uguali. In realtà dal punto di vista letterario e stilistico differiscono. I racconti contenuti in “Storie naturali” lasciano trasparire il senso dell’ironia e del grottesco, mentre “Vizio di forma” ha un modo di scrittura più pessimista.

“Storie naturali” risente molto di più di una fiducia, di un ottimismo legato all’Italia del grande sviluppo economico successivo al dopoguerra. I racconti sono stati scritti in un periodo di tempo di una ventina di anni a partire dal 1946 e sono più eterogenei.

Quelli di “Vizio di forma” invece in un periodo di tempo più breve, dal 1967 al 1970, quando si inizia a percepire che l’età dell’oro è finita e che i problemi globali planetari si stanno affacciando alla ribalta.

Lo stesso Levi lo ricorda nel 1979 nella prefazione al libro di Luciano Caglioti “I due volti della chimica”.

Non era giunto il momento di fare i conti planetari, e di mettere un freno, se non ai consumi, almeno agli sprechi, ai bisogni artificialmente provocati, ed all’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo?

“Vizio di forma” viene scritto negli anni in cui l’ambientalismo scientifico si va affermando tra la fine degli anni Sessanta ed il decennio successivo. In questo libro la riflessione sul rapporto tra popolazione, ambiente e risorse economiche è il filo conduttore di ben otto racconti, dei venti che compongono il libro.

Tornando al libro di Francesco Cassata dedicato a questi due libri diversi di Levi è interessantissimo il paragrafo “Equilibri omeostatici ed ecologia” in cui si parla dell’opposizione fondamentale su scala planetaria di due forze contrapposte: l’entropia e l’omeostasi. Due concetti noti soprattutto a scienziati e tecnici. Levi ne scrive in un breve saggio del 1983 uscito nel Notiziario della Banca Popolare di Sondrio.

Scienziati e tecnici sono coloro che combattono “la vecchia battaglia umana contro la materia”.

Nel saggio di Cassata si suggerisce che queste due visioni si possono confrontare leggendo due racconti. Uno è “Carbonio” che chiude “Il sistema periodico” nel quale Levi racconta il meccanismo della sintesi clorofilliana e quello del ciclo biogeochimico del carbonio.

Il secondo racconto è invece “Ottima è l’acqua” che chiude viceversa proprio “Vizio di forma, nel quale il racconto della modificazione impercettibile ma continua della viscosità dell’acqua finisce per impedire agli uomini persino di lacrimare, e rappresenta il trionfo del disordine e del caos.

Non è casuale il confronto perché la stesura di “Carbonio” è databile tra il 1968 e il 1970, lo stesso periodo della scrittura dei racconti di “Vizio di forma”.

Nella parte finale del saggio Cassata da conto di come la critica giudicò i due libri stabilendo un nesso di continuità con l’esperienza del Lager, in maniera da interpretare come fallimentare questa esperienza letteraria dello scrittore.

Ma la conclusione è che vedere in questi due libri di racconti di Levi solo la trasfigurazione allegorica di Auschwitz è riduttivo. E personalmente sono in pieno accordo con questa affermazione.

In chiusura del saggio sono da questo punto di vista significative le parole pronunciate da Norberto Bobbio nel 1988 in occasione di uno dei primi convegni successivi alla scomparsa di Levi. In quella occasione rimproverò Ruggero Pierantoni, ricercatore di cibertenica e biofisica del CNR che fece un’intervento dedicato a “Il sistema periodico” con queste parole: “Lei non ha capito ciò che ci unisce tutti qua dentro: non si può parlare di Primo Levi dimenticando che è stato ad Auschwitz”.

Forse può sembrare un’intollerabile presunzione ma le parole di Bobbio non mi convincono.

Nessuno potrà mai dimenticare l’esperienza umana di Levi ad Auschwitz, come nessuno potrà non riconoscere il valore letterario di “Se questo è un uomo”, libro che colpisce alla prima lettura per lo stile. Dove non una sola parola è fuori posto, dove la descrizione di una delle pagine più atroci della storia del novecento viene fatta con una sensazione di pacatezza e di senso di giustizia che escono dalle pagine del libro andando incontro al cuore e alla ragione di chi le legge.

Ma trovo riduttivo e ingiusto non conoscere “l’altro” Levi. Autore di moltissimi saggi di grande valore divulgativo e scientifico.

Autore di due libri di racconti fantascientifici (ma abbiamo visto che il termine è riduttivo) che sono anche anticipatori di realtà poi narrate successivamente. Il Torec di “Trattamento di quiescenza” che permette di vivere esperienze sensoriali tramite un casco è l’antesignano della realtà virtuale narrata anche in film come “Strange days”, uscito nel 1995

Nella “Bella addormentata nel frigo” si parla di ibernazione ed il pensiero va agli astronauti ibernati sull’astronave Discovery di “2001- Odissea nello spazio”.

Io ho sempre trovato interessanti questi due libri, senza mai considerarli delle opere minori.

Così come ho trovato stimolante ed interessante il libro di Francesco Cassata che nel concludere si augura che la lezione (e conseguentemente il libro) servano come stimolo ad una ricerca critica e ad uno studio più approfondito di queste due opere di Levi.

Invito che mi sento di rivolgere non solo ai critici letterari ma possibilmente ad un pubblico più ampio, anche a chi legge le pagine del nostro blog.

Perché Primo Levi ha ancora tanto da dirci, non solo come testimone autorevole e di grande dignità e autorevolezza di testimone dell’olocausto. Ma come scrittore, saggista e divulgatore scientifico.

E devo dire che Cassata ci fornisce con questo libro stimoli e chiavi di lettura importanti.

Così come suggerisco la lettura di questi due libri di Levi, che a mio parere completano ed integrano l’opera dello scrittore.

 

3 pensieri su “Fantascienza?

  1. Pingback: Cronache dall’ “Ora della Chimica” | La Chimica e la Società

  2. Pingback: La chimica di Star Trek | La Chimica e la Società

I commenti sono chiusi.