Nota: si ricorda che le opinioni espresse in questo blog non sono da ascrivere alla SCI o alla redazione ma al solo autore del testo
a cura di Mauro Icardi
La rasatura mattutina è un’operazione che molti uomini effettuano con regolarità. Per qualcuno a volte può diventare anche un fastidio, in particolare per chi si trova ad affrontare una barba cosiddetta “difficile”.
La barba come ogni altro tipo di pelo dell’essere umano è chimicamente composto da cheratina, una proteina filamentosa ricca di zolfo molto stabile e resistente. Viene prodotto negli strati profondi dell’epidermide e migra verso gli strati superiori fino ad addensarsi in cellule cornee che hanno perso il nucleo. Sono in sostanza cellule morte molto ricche di cheratina e quindi molto dure e resistenti.
La stessa parola cheratina deriva dal greco kèratos che significa corno.
Tra gli uomini che si radono la percentuale di chi usa il rasoio elettrico, rispetto a chi preferisce il rasoio a mano e la schiuma da barba è sostanzialmente suddivisa al 50%. Dopo il grande successo del rasoio elettrico negli anni cinquanta, dai primi anni 60 si è assistito ad un graduale ritorno della rasatura ad umido.
Per questi ultimi a dispetto di quanto viene decantato negli spot pubblicitari e a fronte dell’aumento nel tempo del numero delle lame nei rasoi usa e getta, tagliare via peli molto corti dal volto non è un’operazione del tutto indolore.
Le cellule dei peli della barba non contengono alcuna struttura vivente che possa mandare stimoli dolorosi al cervello. Sfortunatamente non è così per le cellule epidermiche che si trovano vicino ai pori dai quali i peli fuoriescono. In realtà il pelo della barba viene scalfito ed inciso, prima di venire strappato via parzialmente. A consolazione degli uomini che si radono (tra cui chi scrive) bisogna ricordare che per le generazioni passate era anche peggio. Alessandro Magno voleva che i suoi soldati fossero rasati, in maniera che in combattimento i nemici non potessero afferrarli per la barba. Ma per rasarsi venivano offerti rudimentali pugnali di bronzo oppure pezzi di selce limati.
I Romani non conoscevano unguenti o oli per il volto, e nel XV secolo Luigi XI promosse l’uso del rasoio a lama che fu molto presto ribattezzato tagliagola. La stessa etimologia della parola rasoio deriva da radère cioè “raschiare”.
La rasatura a secco è difficoltosa per la rigidità della cheratina, e per la presenza intorno al pelo di grasso e sporcizia. Quindi si ammorbidisce lo strato esterno del pelo con acqua e con prodotti che sciolgano il film lipidico e facciano rigonfiare la cheratina. La vecchia ciotola del barbiere conteneva di solito un sapone costituito da idrossido di sodio e di potassio con una miscelazione di stearina e olio di cocco.

Stearina
Erano comuni anche i saponi solidi di forma cilindrica (che ho personalmente utilizzato durante il servizio militare). I saponi da barba di alta qualità per la maggior parte sono triple-milled. Che vuol dire? Il sapone è un normale sapone ottenuto per reazione di saponificazione che viene poi finemente disperso con un’operazione di fresatura, schiacciato e amalgamato in un macchinario a rulli ottenendo una pasta, e la procedura viene ripetuta per tre volte. In questa maniera si distribuiscono uniformemente le eventuali fragranze e i profumi che possono essere presenti nella formulazione.
Questa lavorazione conferisce una migliore qualità e una durata di gran lunga superiore (un buon triple-milled usato senza sprechi può durare a lungo e compensare il maggior costo rispetto ad una crema o una schiuma da barba). L’origine di questo prodotto ça va sans dire è francese perchè il metodo della tripla macinazione proviene dai maestri saponieri di Francia.
Le creme da barba sono normalmente costituite da saponi potassici e trietanolamminici e spesso nella formulazione si trovano componenti che hanno il compito di proteggere lo strato grasso della pelle (vaselina e lanolina) e prodotti idratanti come la glicerina.
Anche le creme da barba non schiumogene hanno composizione simile, contengono eccipienti come gli alginati e sali a reazione alcalina quindi molto ammorbidenti come i fosfati.
I saponi da barba spray, cioè le schiume da barba contengono nella loro formulazione molta aria inglobata, ingrediente di fatto di bassissimo costo e che troviamo in moltissimi prodotti industriali, come gelati e dentifrici. Nel caso della schiuma da barba garantisce la spumosità, mentre nel caso dei gelati ad esempio agisce da cuscino termico rallentandone lo scioglimento. In ogni caso l’aria è utilizzata per aumentare il volume di un prodotto industriale, e qualunque ingrediente come questo rende decisamente redditizia la produzione.
Ma non solo, in una schiuma da barba possiamo trovare anche propellenti che di solito sono di solito butano, isobutano e propano che hanno la funzione di gonfiare la schiuma appena si preme il pulsante del barattolo per farla fuoriuscire.
Ovviamente si trovano saponi come base nella formulazione per i rigonfiamento del pelo, di solido a base di acido palmitico e stearico.
Durante la rasatura se si verificano piccole perdite di sangue è diffuso l’uso dello stick emostatico che normalmente è allume, solfato di alluminio e potassio KAl(SO4)2 .12 H2O con l’aggiunta di agenti antibatterici.
Anche per la rasatura a secco possono essere usati prodotti prerasatura. Per esempio le polveri a base di talco, stearato di magnesio o di zinco e agenti neutralizzanti quali il carbonato di calcio vengono usate per la loro proprietà astringenti in caso di pelle umida o grassa. La stessa funzione viene espletata dai prodotti in gel che sono ad alta percentuale alcolica (per lo più composti da etanolo). L’etanolo ha azione rinfrescante e ovviamente disinfettante. Ma in questo tipo di prodotti compaiono anche le imidazoline,
composti eterociclici derivati dall’imidazolo che hanno azione vasocostrittrice e provocano la contrazione del muscolo erettivo pilifero.
Al termine dell’operazione di rasatura solitamente si usano prodotti dopobarba perché date le premesse è improbabile che l’operazione di rasatura non abbia lasciato irritazione, cioè un parziale danneggiamento dello strato cutaneo esterno. I prodotti dopo barba devono quindi avere funzione lenitiva e ripristinare lo strato acido cutaneo danneggiato. La composizione di questi prodotti di solito prevede insieme all’etanolo anche percentuali di acidi deboli come lattico, citrico o tartarico che servono a ripristinare il normale valore del pH epidermico. Per aumentare la sensazione di freschezza vengono aggiunti estratti al mentolo o prodotti canforati che hanno anche un blando effetto anestetico, così come la benzocaina.
Come si può vedere una semplice operazione di rasatura può diventare anche uno strazio, più che un piacere (e questo mi fa venire in mente i tormenti femminili per problemi di epilazione, tra creme depilatorie e cerette).
Ma se queste piccole mutilazioni quotidiane vanno oltre la sopportazione si può sceglier di fare come gli antichi romani. Essi per due secoli sopportarono l’uso di dure e ben poco affilate lame di ferro per radersi, fino a quando l’imperatore Adriano riuscì ad escogitare un’efficace stratagemma per ridurre le pene provocate dall’uso di queste lame. Si fece semplicemente crescere la barba, incoraggiando i sudditi a fare altrettanto!
Pingback: Tesine nell’aere (1) – apoMaio
Pingback: Le molecole della pubblicità: l’acqua micellare. | La Chimica e la Società
Pingback: Le figure chimico-retoriche (in pubblicità). | La Chimica e la Società