Ciclo idrico integrato: la situazione della depurazione.

Mauro Icardi

In questi anni il cambiamento climatico, logiche di sfruttamento intensivo delle risorse idriche e scarsa attenzione all’ecosistema stanno determinando condizioni di vera e propria crisi globale dell’acqua.
L’Italia per altro è in emergenza nel settore fognatura e depurazione dal 2005, e rischia forti multe dopo aver subito già due condanne dalla Corte di Giustizia Europea per depurazione incompleta o non sufficiente a raggiungere standard qualitativi adeguati. La tendenza negli anni è quella di ottenere acque reflue che raggiungano standard di qualità sempre maggiori, e per questa ragione gradualmente si rendono più restrittivi i limiti tabellari per alcuni inquinanti. Questo anche in funzione di un possibile riuso per utilizzo irriguo delle stesse.
Per ottemperare a tali obblighi che per quanto riguarda gli impianti con potenzialità superiori a 100.000 ae (abitanti equivalenti) diventano molto restrittivi sarà necessario intervenire sugli impianti esistenti .
Peraltro, un impianto in condizioni normali di funzionamento riesce a garantire il rispetto dei limiti su BOD, COD e solidi sospesi senza particolari difficoltà. Diverso è invece il caso dei nutrienti per scarichi in aree sensibili. Le quali non rappresentano più solo i laghi, ma per esempio anche l’area del bacino del Po e che quindi vanno ad interessare impianti che precedentemente non sottostavano a limiti così riduttivi (per esempio per quanto riguarda il fosforo totale).
In generale, quindi, si prospetta la necessità di intervenire su un gran numero di impianti di depurazione per far fronte a due ordini di esigenze: incrementarne la potenzialità (come carico trattabile) migliorare le rese depurative (abbattimento in particolare dei nutrienti).

impianti-di-depurazione-acque

Nel caso in cui le caratteristiche del liquame influente non rappresentino un fattore inibente (ad esempio in termini di pH, rapporto BOD/TKN (TKN=total Kjeldahl nitrogen), presenza di sostanze tossiche, ecc.), le condizioni richieste, per conseguire la nitrificazione, sono essenzialmente un adeguato contenuto di ossigeno nel comparto di ossidazione e un’età del fango sufficientemente elevata anche in relazione alla temperatura del liquame.
Gli interventi che possono essere attuati a livello dei pretrattamenti e trattamenti primari hanno l’obiettivo di ridurre il carico in ingresso al reattore biologico e/o il rapporto Carbonio/Azoto, così da favorire la nitrificazione.
Anche l’aggiunta di un sistema di coltura a biomassa adesa permette di migliorare la fase di nitrificazione.
Vi sono due distinte possibilità: un sistema ibrido che viene inserito nel preesistente bacino di ossidazione a fanghi attivi, ed un sistema separato che viene di solito inserito a valle della fase di sedimentazione finale per incrementare le rese di nitrificazione e quindi di abbattimento dell’ammonio.
Si tratta in pratica di fissare la biomassa nitrificante su supporti fissi aventi elevata superfice specifica (per esempio supporti in polietilene o in matrici di gel).

423-it-depuratore-po-sangone-4.jpg

In questo modo viene fatto passare attraverso questo stadio di trattamento un liquame caratterizzato da un rapporto BOD/TKN molto basso, favorevole allo sviluppo di una biomassa nitrificante, in quanto la maggior parte della sostanza organica è stata rimossa nella fase precedente del trattamento.
La separazione del processo biologico in queste due fasi permette maggiori rese singole nei due comparti (ossidazione biologica della sostanza organica e nitrificazione) risolvendo anche problemi gestionali e di conduzione.
Una semplice operazione che può migliorare la resa di nitrificazione è quella di realizzare un bacino di riaerazione della corrente di ricircolo dei fanghi prima del rilancio nel bacino di ossidazione biologica.
Altro problema che si può presentare è dovuto al sovraccarico della fase di ossidazione biologica con un maggior contributo di azoto derivante dal ricircolo dei surnatanti che può variare dal 5 al 25% rispetto all’azoto proveniente dalle acque reflue in ingresso impianto. I sovraccarichi però possono anche raggiungere il 65% dell’azoto entrante, dal momento che i ricircoli sono discontinui nel tempo. Un primo provvedimento da adottare può quindi essere quello di distribuire nell’arco delle 24 ore (eventualmente equalizzandoli) i carichi derivanti dai surnatanti delle fasi di trattamento fanghi, o, meglio ancora, rinviarli all’impianto durante le ore notturne, a basso carico. L’azoto presente nei surnatanti (prevalentemente in forma disciolta) è ammoniacale, nel caso degli ispessitori e dei digestori anerobici, nitroso o nitrico nel caso della stabilizzazione aerobica.

STSTW_GasMixingTypeDigestionTank

Per quanto riguarda la sezione di denitrificazione una possibilità per gli impianti che ricevono reflui speciali, consiste nel dosaggio di rifiuti caratterizzati da elevata concentrazione di carbonio velocemente biodegradabile e trascurabile contenuto di nutrienti, come substrato organico per incrementare le velocità di denitrificazione negli appositi comparti. Occorre però preventivamente verificare ed escludere la presenza di fattori inibenti.
Questi sono alcuni esempi di possibilità di diversa conduzione di impianti, o di modifiche strutturali che non richiedano il completo rifacimento di un impianto non più adeguato a conseguire standard di abbattimento elevati.
Per inquadrare il problema anche dal punto di vista economico credo valga la pena di ricordare che per la riconversione dell’impianto di depurazione di Santa Margherita Ligure, ubicato nel territorio del Parco Naturale Regionale di Portofino, che originariamente era dotato solo di un trattamento primario, è stato dotato di trattamento terziario con filtri a membrana che permettono l’utilizzo dell’acqua depurata come acqua di riuso. Data la particolare ubicazione dell’impianto, adiacente ad un territorio che, pur inserito in un area protetta vede la presenza di stabilimenti balneari e di alberghi, lo si è collocato all’interno di una parete rocciosa per mimetizzarlo e si e costruita una tubazione di 1200 metri che convoglia le acque depurate al largo della costa. Un impianto decisamente all’avanguardia il cui rifacimento è costato venti milioni di euro ed ha una potenzialità tutto sommato media, visto che tratta reflui pari a 36000 abitanti equivalenti, sia pure con le oscillazioni di portata e di carico legate alla fluttuazione stagionale tra stagione turistica estiva e stagione invernale.
Ultima considerazione legata al settore depurazione è quella legata alla necessità di strutturare adeguati laboratori analitici. La normativa vigente (dlgs 152/2006) prevede che il gestore si serva di laboratori interni, o che in alternativa stabilisca convenzioni con altri gestori che ne siano dotati.
E’ prevedibile che in futuro la necessità di ricerca di nuovi parametri (inquinanti emergenti di varia natura) preveda non solo l’utilizzo di nuove tecniche analitiche in maniera generalizzata (spettrometria di massa a plasma con accoppiamento induttivo e gascromatografia-spettrometria di massa), ma che richieda come prescrizione normativa l’accreditamento dei laboratori dei gestori del ciclo idrico. Questa per lo meno è la tendenza che sembra ispirare le scelte in Regione Lombardia.

La serendipità della camola.

Claudio Della Volpe

La “camola” del miele è un tipico verme da pescatore e dato che ogni tanto mi dedico alla pesca conosco questo tipo di esca viva, anche se di solito uso il “cucchiaino”, ossia un pezzo di metallo brillante opportunamente sagomato e che nasconde l’amo.

Galleria Mellonella da Wikipedia

La camola è comodissima come esca viva, si compra in contenitori e si conserva in frigorifero per un pò (la camola usata per scopi alieutici è trattata opportunamente con un breve riscaldamento che ne impedisce l’imbozzolamento e forse ne modifica il set enzimatico); il suo ciclo di vita la qualifica come un parassita delle api, dato che si nutre dei prodotti dell’alveare e la sua forma finale è una farfallina, la tarma maggiore della cera, tecnicamente Galleria mellonella.

La camola è usata per pescare grazie al suo sapore dolce; è uno degli insetti che ho anche provato a mangiare, dato che viene proposto come alternativa alla carne comune in molte ricette basate su insetti, e vi assicuro che è molto buona.

La camola è al centro di una scoperta che rischia di rivoluzionare il nostro modo di gestire il riciclo della plastica comune; il grosso della plastica, dei polimeri prodotti dal petrolio è difficile da riciclare sostanzialmente per il medesimo motivo per cui la usiamo: la sua durabilità, legata alla stabilità del legame C-C che è difficilmente attaccato in natura (solo a certe condizioni).

Si conosce un batterio i cui enzimi sono in grado di degradare il PET, scoperto solo l’anno scorso in Giappone in un discarica di immondizia; la scoperta del batterio, denominato Ideonella sakaiensis 201-F6, è stata pubblicata su Science (A bacterium that degrades and assimilates poly(ethylene terephthalate) Shosuke Yoshida et al. Science 351, 1196 (2016).

Quando cresciuto sul PET questo particolare strain batterico produce due enzimi capaci di idrolizzare il PET e l’intermedio di rezione l’acido mono(2-idrossietil)tereftalico. Entrambi gli enzimi sono richiesti per convertire efficientemente PET in due monomeri molto più amichevoli dal punto di vista ambientale, l’acido tereftalico e l’etilen-glicole.

Shosuke Yoshida et al. Science 351, 1196 (2016)

La velocità digestiva del batterio è di una frazione di mg di PET per ogni cm2 di superficie attaccata e il PET è un poliestere, dunque con una struttura, mostrata in figura, molto più semplice da degradare (i legami sono O-C-O).

Altre specie viventi sono in grado di attaccare invece il legame C-C e sono riportate in letteratura (Penicillium simplicissimum, Nocardia asteroides, il verme Plodia interpunctella, e i due batteri, Bacillus sp. YP1 and Enterobacter asburiae YT1 che vivono dentro di lui), ma la velocità di aggressione è sempre estremamente bassa.

Ora, come si dice, il caso aiuta la mente preparata. E questo è avvenuto con Federica Bertocchini, che si occupa di biologia dello sviluppo.

Federica Bertocchini(da Repubblica del 25 aprile 2017)

La ricercatrice italiana Federica Bertocchini affiliata al Cnr spagnolo e oggi all’Istituto di biomedicina di Cantabria, a Santander. racconta a Repubblica “Io in realtà mi occupo di biologia dello sviluppo: studio gli embrioni. La scoperta del bruco mangiaplastica è avvenuta per caso. Ho l’hobby dell’apicoltura, e l’abitudine – in inverno – di tenere gli alveari vuoti in casa. Nel tirarli fuori per la primavera, l’anno scorso mi sono accorta che erano pieni di questi bachi. Così li ho ripuliti, raccogliendo i bachi in una borsa di plastica. Qualche ora dopo era già piena di buchi e le larve libere”

Federica non si è fatta pregare, ha subito capito che aveva trovato una miniera d’oro in quelle camole. E questa è serendipità, il caso aiuta la mente preparata.

Il risultato di una indagine più approfondita è stato pubblicato su Current Biology (Current Biology 27, R283–R293, April 24, 2017)

Come si vede la velocità di aggressione del bruco nei confronti della plastica del sacchetto è di ordini di grandezza superiore rispetto a quello di altri organismi trovati in natura (un bruco in 12 ore mangia quasi 1mg di PE). La camola sembra essere capace non solo di aggredire meccanicamente ma di digerire il PE; questo è stato provato analizzando lo spettro IR del materiale dopo digestione; si è trovata la presenza di etilenglicole; si pensa quindi che un sistema enzimatico del bruco sia in grado di fare una reazione simile a quella del batterio giapponese ma ad una velocità molto più elevata.

Tuttavia ci sentiamo di chiosare la scoperta indicandone anche i limiti: da una parte le camole sono nemiche delle api, dunque attenzione ai possibili effetti collaterali di una diffusione delle camole, come mangiatori diretti della plastica; meglio sarebbe individuare ed usare l’enzima o il sistema enzimatico; e comunque anche questo non dovrebbe essere una scusa per tornare indietro lungo la strada del riciclo dei materiali, ma anzi dovrebbe essere usato proprio per riciclare a partire dai prodotti di degradazione.

Altri studi saranno necessari per comprendere l’esatto meccanismo del processo digestivo della umile camola, (o casomai di qualcuno dei suoi ospiti batterici) un vermetto da pescatore pieno di segreti incredibili (notate che nessun giornale quotidiano o la TV ha capito di cosa si tratta, parlano tutti di un bruco, un verme e casomai qualche giornalista pescatore l’avrà anche usato, ma solo Le Scienze cita la camola).

Non c’è che dire la vita è la reazione chimica meglio riuscita! E un brava a Federica, una biologa dello sviluppo dotata di serendipità.

Analisi di inchiostri

Luigi Campanella, ex Presidente SCI

Sono stato di recente interpellato per un problema molto interessante : la datazione dei documenti e delle relative firme. Si tratta di un lavoro difficile: ritengo utile postare quanto ho scritto in attesa di commenti migliorativi in favore della verità e contro le falsificazioni documentarie.

La letteratura internazionale riporta che, dal momento della sua deposizione sul supporto cartaceo, un inchiostro subisce una serie di processi chimici (evaporazione del solvente, polimerizzazione della resina, ossidazione dei componenti cromatici), comunemente indicati come “invecchiamento”. Uno dei risultati pratici dell’invecchiamento è una continua riduzione della solubilità (estraibilità) dell’inchiostro nei confronti di una prima azione di un solvente debole e successivamente di un solvente forte.

La valutazione del grado di estraibilità costituisce pertanto un indice del grado di invecchiamento di una scrittura, e quindi della data reale di produzione della scrittura medesima, che trova ampia applicazione nelle analisi forensi.

Il rapporto tra la quantità di inchiostro estratta dal solvente debole e la quantità totale di inchiostro (estrazione di solvente debole + solvente forte) è indicativo della data di produzione di una scrittura all’interno del periodo di maturazione dell’invecchiamento stesso, esaurito il quale non si riscontrano ulteriori modificazioni.

L’andamento del processo di invecchiamento è tale per cui la sensibilità della tecnica è tanto maggiore quanto minore è il tempo trascorso dalla produzione della scrittura all’analisi. Trattasi di un metodo distruttivo che si limita all’applicazione solamente a taluni pigmenti di inchiostro di penna (tipicamente di tipo oleoso come nel caso di una penna a sfera) e non può dare una risposta “accurata” riguardo alla datazione. In alcuni lavori (bibliografia 13) si conclude, proprio sulla base di 2 differenti approcci (uno lento ed uno veloce) che forniscono risultati significativamente diversi, sulla relativa impossibilità di datazione accurata degli inchiostri deposti.

In ogni caso è pressoché impossibile stabilire se due diverse scritture siano state apposte nell’arco di breve tempo l’una dall’altra (ore o giorni).È possibile invece la sequenza temporale dei tratti grafici che stabilisce se una scrittura, ad esempio una firma, è stata apposta prima o dopo un’altra. Però questa metodologia è possibile solo in presenza di sovrapposizione dei tratti delle due scritture (olografia conoscopica).

Dalla letteratura emerge anche come la datazione dei documenti manoscritti sia sempre molto approssimativa e non sia possibile esprimere mai un parere di certezza tecnica e ciò per svariati motivi, quali la mutazione degli inchiostri (pigmentazione) e dell’attrezzo scrittorio, dell’esposizione del documento in esame a fonti di calore, raggi solari, caldo, freddo, fonti di luce, agenti atmosferici, ecc. che peraltro interferiscono in modo diverso al variare del tipo di inchiostro.Se, ad esempio, un documento manoscritto con penna a biro viene esposto ai raggi solari, o posto in un forno, viene invecchiato di molti anni. Inversamente nel caso di collocazioni in freezer.

L’olografo commerciale (Conopoint3 della Ofir) è in pratica un profilometro.

Comunque la Chimica Analitica ha applicato al problema metodi più sofisticati. L’analisi degli inchiostri può essere infatti effettuata con spettrometria Raman e spettroscopia di fluorescenza a raggi X (XRF), impiegando sia strumenti portatili, sia strumenti da banco. La spettrometria Raman fornisce informazioni sui composti impiegati, la spettroscopia XRF, identifica gli elementi-chiave e dà informazioni addizionali sugli elementi presenti in tracce, permettendo così di evidenziare le differenze di distribuzione elementare tra zone diverse del manoscritto. Anche l’HPLC, la cromatografia liquida a fasi invertite in qualche caso con pre-estrazione in fase solida, e la Gas-massa (GC-MS), sono state applicate all’analisi chimica degli inchiostri per risalire dalla loro composizione, alterata rispetto all’originale dal processo di invecchiamento, alla data di applicazione. Sono anche noti metodi ancor più articolati come quello di usare diagrammi ternari costruiti per i coloranti presenti nell’inchiostro, ma anche in questo caso sono riportate datazioni errate per campioni esposti per tempi prolungati alla luce di lampade a fluorescenza od a quella solare o a fonti di calore. Anche metodi più semplici come la spettrofotometria UV-Visibile o i.r. con misure di assorbanza, l’analisi elettrostatica (ESDA) hanno trovato applicazioni. In studi più recenti anche il microscopio elettronico e la datazione al radio carbonio (ovviamente nel caso di documenti antichi) ha fornito risultati di un certo interesse.

applicazione dell’olografica conoscopica. http://www.ilgrafologo.it/doc/29-34.PDF

Si è già accennato ad un altro metodo, l’olografia conoscopica che è in grado di effettuare delle “scansioni” non a contatto con elevatissima precisione (micrometrica) e ripetibilità del campione oggetto della misura. Il file che viene generato è composto dalla terna X-Y-Z di ogni singolo punto campionato, il che significa che anche nel caso di una scansione di un’area limitata possiamo dare origine ad un file composto anche da qualche milione di punti X-Y-Z, file che viene anche chiamato in gergo “nuvola di punti”.Occorre inoltre notare che il sistema rileva la mappa topografica del campione, conseguentemente non ha alcuna importanza il colore dell’inchiostro o della carta e tantomeno la mano o le mani che hanno tracciato i tratti. È anche possibile rilevare dei solchi che sono stati marcati e poi cancellati;l’apparecchiatura 3D consente di effettuare delle misure inerenti alla profondità dei solchi, alla larghezza degli stessi, ecc.

Due altri aspetti che rappresentano elementi di incertezza e che devono essere valutati riguardano la carta che invecchiando, dal momento della sua fabbricazione, è soggetta anch’essa ad un processo di invecchiamento (produzione di gruppi carbossilici e frammentazione della catena cellulosica) che potrebbero influenzare il processo estrattivo.Inoltre nella costituzione della carta sono presenti ioni metallici in traccia, peraltro distribuiti casualmente e disomogeneamente: anche questi possono influenzare il processo estrattivo ostacolandolo

CONCLUSIONI

La determinazione dell’età di un inchiostro deposto è problema complesso e di non semplice soluzione in quanto il processo di invecchiamento risulta in misura determinante influenzato dalle condizioni di conservazione (temperatura, illuminazione, ambiente chimico) nonché dall’invecchiamento della carta e dalla sua composizione.Il metodo dell’estrazione risente in particolare di queste dipendenze, anche se è fra quelli più impiegati.La correlazione fra maturazione e completamento del processo di invecchiamento ed estraibilità alla base di tale metodo- applicato al caso in questione -ha anche una dipendenza dalla cinetica del processo stesso e dalla dificoltà di definire uno standard. Metodi più sofisticati sono certamente in grado di fornire risposte più accurate (a questo proposito rispetto a quanto riportato nel post c‘è da osservare che non si tratta di problemi di precisione, che è invece fondamentale per definire gli intervalli di incertezza, necessari per dare significatività alle misure al fine di dare significatività ad eventuali differenze), ma richiederebbero campionamenti nuovi (visto il carattere distruttivo del metodo per estrazione), introducendo quindi un ulteriore elemento di incertezza.

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

  1. Ellen: Scientific examination of Documents: Methods and Techniques. CRC Taylor & Francis Publishers; International Forensic Science and Investigation Series; New York, NY, USA, 2005.
  2. Giuntini, F. Lucarelli, P.A. Mandò, W. Hooper, P.H. Barker, “Galileo’s writings: chronology by PIXE”, Nucl. Instr. & Meth. B, 95, 389 (1995).
  3. Andrasko J., Changes in Composition of Ballpoint Pen Inks on Aging in Darkness, SKL, National Laboratory of Forensic Science, Linkoping, Swed, Journal of Forensic Sciences (2004), 47(2), 324-327.
  4. Mitchell C. Ainsworth, Estimation of the age of ink in writing, International Journal of Forensic Forensic Document Examiners (1995), 1(1), 56-62.
  5. Brunelle RL, Cantu A., A Critical Evaluation of Current Ink Dating Techniques, Bur. Alcohol, Tob. Firearms. Rockville, MD, USA. Journal of Forensic Sciences (1987), 32(6), 1522-36.
  6. Valery N. Aginsky, Writing media and documents, Riley, Welch and Aginsky, Forensic Documents Examinations, Inc., Lansing, MI, USA, Handook of Analytical Separations (2008), 6(Forensic Science), 923-941. Publisher: Elsevier B.V.
  7. LaPorte Gerald M, Wilson Jeffrey D, Cantu Antonio A, Mancke S Amanda, Fortunato Susan L The identification of 2 – phenoxyethanol in ballpoint   inks   using   gas   chromatography / mass   spectrometry — relevance to ink   dating.   Journal of forensic sciences (2004), 49(1), 155-9.
  8. Valery N. Aginsky, A microspectrophotometric method for dating   ballpoint   inks –a feasibility study. Journal of Forensic Sciences (1995), 40(3), 475-8.
  9. Andrasko Jan SKL, Changes in composition of ballpoint pen inks on aging in darkness, National Laboratory of Forensic Science, Linkoping, Sweden Journal of forensic sciences (2002), 47, (2), 324-7.
  10. Wang, Yan; Yao, Lijuan; Zhao, Pengcheng; Wang, Jinghan; Wang, Yanji. Determination of the writing   age of blue   ballpoint   ink by gas   chromatography. Sepu (2005), 23(2), 202-204. Publisher: Kexue Chubanshe.
  11. Hofer, R. Dating of ballpoint   pen   ink. Journal of Forensic Sciences Division , Document Laboratory, Zurich Canton Police, Zurich, Switz, (2004), 49(6), 1353-1357.
  12. Lociciro, S.; Dujourdy, L.; Mazzella, W.; Margot, P.; Lock, E., Dynamic of the aging of ballpoint pen   inks : quantification of phenoxyethanol by GC – MS. Institut de Police Scientifique et de Criminologie, University of Lausanne, Lausanne-Dorigny, Switz.   Science & Justice (2004), 44(3), 165-171. Publisher: Forensic Science Society,
  13. Wilson, Jeffrey D., LaPorte, Gerald M., Cantu, Antonio A., Differentiation of black   gel   inks   using   optical and chemical   techniques, Forensic Services Division, Questioned Document Branch, United States Secret Service, Washington, DC, USA.   Journal of Forensic Sciences (2004), 49(2), 364-370.
  14. Wild Eva Maria, Stadler Peter, Bondar Maria, Draxler Susanne, Friesinger Herwig, Kutschera Walter, Priller Alfred, Rom Werner, Ruttkay Elisabeth, Steier Peter, New   chronological   frame for the Young   Neolithic   Baden   Culture in Central   Europe ( 4th   millennium   BC ), Vienna Environmental Research Accelerator (VERA), Institut fur Isotopenforschung und Kernphysik, Universitat Wien, Vienna, Austria.   Radiocarbon (2001), 43(2B), 1057-1064.
  15. Kher Ashwini A., Green Elinore V., Mulholland Mary I., Evaluation of principal   components   analysis with high – performance   liquid chromatography and photodiode   array   detection for the forensic   differentiation of ballpoint   pen   inks. Department of Chemistry, Materials and Forensic Science, University of Technology, Sydney, Australia.   Journal of Forensic Sciences (2001), 46(4), 878-883.
  16. Puchegger, S.; Rom, W.; Steier, P., Automated   evaluation of 14C   AMS  measurements.      Vienna Environmental Research Accelerator, Institut fur Isotopenforschung und Kernphysik der Universitat Wien, Vienna, Austria.   Nuclear Instruments & Methods in Physics Research, Section B: Beam Interactions with Materials and Atoms (2000), 172 274-280.
  17. Carla Vogt,1 Ph.D.; Andreas Becker,1 B.Sc.; and Jürgen Vogt,2 Ph.D., investigation of ball point pen inks by capillary electrophoresis (CE) with UV/Vis absorbance and laser induced fluorescence detection and particle induced X-Ray emission (PIXE), Institute of Analytical Chemistry, University of Leipzig, Germany, Journal of Forensic Sciences (1999), 44(4), 819-831.
  18. Aginsky, Valery N., Measuring   ink extractability as a function of age – why the relative   aging   approach is unreliable and why it is more correct to measure   ink   volatile   components than dyes, American Academy of Forensic Sciences, New York, NY, USA.   International Journal of Forensic Document Examiners (1998), 4(3), 214-230.
  19. Stuiver, Minze; Reimer, Paula J.; Bard, Edouard; Beck, J. Warren; Burr, G. S.; Hughen, Konrad A.; Kromer, Bernd; McCormac, Gerry; Van Der Plicht, Johannes; Spurk, Marco, INTCAL98   radiocarbon   age   calibration , 24,000-0 cal BP, Quaternary Isotope Laboratory, University of Washington, Seattle, WA, USA.   Radiocarbon (1998), 40(3), 1041-1083.
  20. Wild, Eva; Golser, Robin; Hille, Peter; Kutschera, Walter; Priller, Alfred; Puchegger, Stephan; Rom, Werner; Steier, Peter. First   14C results from archaeological and forensic studies at the Vienna   environmental research accelerator. Institut fur Radiumforschung und Kernphysik, Vienna Environmental Research Accelerator, Universitat Wien, Vienna, Austria. Radiocarbon (1998), 40(1), 273-281.
  21. Cantu, Antonio A., A sketch of analytical   methods for document dating Part I. The static approach: Determining age independent analytical profiles. International Journal of Forensic Document Examiners (1995), 1(1), 40-51.
  22. Aginsky, Valery N. Some   new   ideas for dating   ballpoint   inks — a   feasibility   study. Interior, Moscow, Russia, Journal of Forensic Sciences (1993), 38(5), 1134-50.
  23. Stewart, Larry F. Ballpoint   ink age determination by volatile   component   comparison – a preliminary study. Forensic Serv. Div., U. S. Secret Serv., Washington, DC, USA. Journal of Forensic Sciences (1985), 30(2), 405-11.
  24. Burleigh, Richard; Baynes-Cope, A. D.,   Possibilities in the dating of writing   materials and textiles, Lab., Br. Mus., London, UK, Radiocarbon (1983), 25(2), 669-74.
  25. Brunelle, Richard L.; Pro, Maynard J. Systematic   approach to ink   identification. Firearms Div., Intern. Revenue Serv., Washington, DC, USA, Journal – Association of Official Analytical Chemists (1972), 55(4), 823-6.
  26. Hofer, R. Dating of ballpoint   pen   ink, Forensic Science Division, Document Laboratory, Zurich Canton Police, Zurich, Switz, Journal of Forensic Sciences (2004), 49(6), 1353-1357.
  27. L. Brunelle & K.R. Crawford: Advances in the forensic analysis and dating of writing ink. C.C. Thomas Publisher, Springfield, IL, USA, 2003

Library Everywhere: una biblioteca per tutti

Alfredo Di Nola*

Un progetto di volontariato a cui tutti possono partecipare

Sviluppato da Alfredo Di Nola, Nico Sanna e Gianluca Sbardella

http://www.libraryeverywhere.com

Nei paesi in via di sviluppo, ma non solo, molte scuole e molte piccole comunità, che in realtà rappresentano una gran parte della popolazione mondiale, non hanno una biblioteca e non potranno mai averne una. Questo perché una biblioteca tradizionale, anche piccola, è molto costosa. Richiede una stanza abbastanza grande, attrezzata con scaffali, tavoli e sedie.

Inoltre ha bisogno di condizioni climatiche (quali umidità, temperatura e altro) controllate per fare in modo che i libri non si deteriorino nel tempo.

E ancora, va continuamente aggiornata e ha bisogno di un bibliotecario, più o meno esperto, cioè di una persona che sia in grado di acquistare i libri, catalogarli e gestire il prestito.

Si può calcolare che una biblioteca di 3-4000 libri, in cui già ci siano le mura può costare circa 15.000 euro, considerando che ci sono comunque dei lavori da fare all’interno e l’arredamento da procurare.

I libri sono per noi una cosa molto comune, ma per queste comunità sono spesso una cosa molto rara perché magari il paese più vicino, dove poter andare per prendere un libro, dista parecchi chilometri o perché le strade sono difficilmente accessibili.

Oggi, con la possibilità di avere i libri digitali, le cose possono essere molto più semplici e per questo abbiamo pensato di creare una biblioteca di libri digitali, che offre molti vantaggi rispetto a una biblioteca cartacea.

Caratteristica di questa biblioteca è quella di essere contenuta in una pen-drive. Può essere facilmente installata in uno o più pc, dove si troveranno il catalogo e ovviamente i libri. Può essere liberamente duplicata: in pratica è pensata per essere virale.

I libri si potranno leggere sia sullo schermo del pc, sia su un lettore di libri digitali, chiamato e-reader. Nel catalogo sono inoltre incluse informazioni sui singoli autori e sui libri.

Il costo di tutti questi oggetti è circa il seguente: un pc che possa contenere il catalogo e i libri può costare intorno ai 250 euro e un lettore di libri digitali intorno ai 70-80 euro, anche meno, e quindi con 500 euro si ha già a disposizione un sistema funzionante. La pen-drive viene fornita gratuitamente.

C’è da considerare che in molti casi le scuole o le comunità già possiedono uno o più pc per cui, almeno all’inizio, potranno non spendere nulla.

Questa biblioteca non richiede alcuna connessione a internet; questo può sembrare un controsenso, trattandosi di una biblioteca digitale, ma occorre tener presente che circa il 50% della popolazione mondiale non ha accesso diretto a internet e spesso, quando lo ha, è molto ballerino, anche perché la fornitura di energia elettrica è discontinua e solo per poche ore al giorno. A questo inconveniente si può sopperire con un piccolo pannello solare (ormai se ne trovano portatili e a un costo relativamente basso) e/o un piccolo accumulatore. Inoltre gli e-reader hanno un’autonomia che può arrivare fino ad alcune settimane.

La nostra biblioteca verrà costantemente implementata con l’aggiunta di libri e può essere aggiornata collegandosi al nostro server.

Per questa operazione serve ovviamente il collegamento a internet e potrà essere fatta andando in un internet point, se non si possiede già un collegamento autonomo.

Come abbiamo già detto, il catalogo, l’aggiornamento e la classificazione dei libri saranno fatti da noi e pertanto non sarà necessario un bibliotecario esperto.

Attualmente abbiamo estratto dalla rete libri in inglese esenti dal diritto d’autore.

Purtroppo i libri esenti dal diritto d’autore arrivano fino ai primi del novecento. Ne abbiamo selezionati circa 1000 e abbiamo creato il catalogo. Questi sono adatti a tutti i gusti: si va dalle favole dei fratelli Grimm o di Perrault, ai libri della Austen, Alcott, London, Conrad, Dumas, Verne, Conan Doyle, Balzac, Dickens, Stevenson, Defoe, Twain, Tolstoj, Dostoevskij, Proust ecc.

Noi speriamo che editori di libri in inglese vogliano aiutarci regalandoci un po’ di classici più recenti.

Oltre ai libri di letteratura abbiamo anche un corso scolastico completo dalla prima alla dodicesima classe, per un totale di oltre 200 libri.

Nel 2016 abbiamo provato il funzionamento della biblioteca in due scuole in Kerala ed è stato un buon successo. Abbiamo quindi perfezionato il tutto e da pochi mesi ci stiamo occupando della diffusione dell’iniziativa.

In realtà questa biblioteca può essere utile anche nelle scuole del cosiddetto mondo sviluppato. Ad esempio può essere molto utile nelle scuole come supporto a corsi di lingua inglese, sia in Italia che nel resto d’Europa. Quasi tutte le scuole hanno ormai un’aula di informatica; si può gratuitamente installare la Library Everywhere nei loro pc e gli studenti potranno sia copiarla tutta sul loro pc, sia scegliere un libro dal catalogo e leggerlo su uno smartphone, un e-reader o sul loro pc o tablet.

 

Come contribuire

 

Chiunque può ottenere la pen-drive contenente la biblioteca con i programmi per installarla e aggiornarla. In alternativa può scaricarla dal nostro server.

La Library Everywhere è pensata per essere virale, cioè può essere liberamente installata e duplicata.

Si può contribuire alla sua diffusione in molti modi, quali ad esempio:

  • Diffusione del progetto presso associazioni (ONLUS, enti, parrocchie ecc.), che siano interessate a installare la biblioteca in scuole e comunità nei Paesi in via di sviluppo.
  • Diffusione del progetto attraverso articoli su giornali e interviste televisive.
  • Diffusione attraverso contatti diretti con enti governativi italiani o stranieri.
  • Contatti diretti con comunità o scuole ubicate nei Paesi in via di sviluppo.
  • Installazione della biblioteca in scuole europee come supporto ai corsi di lingua inglese.
  • Richieste a editori di libri in inglese di contribuire donando e-book esenti dal diritto d’autore, almeno per la parte digitale.
  • …..

Le limitazioni sono le seguenti:

  1. Il catalogo della Library Everywhere richiede il sistema operativo Windows (da 7 in poi)
  2. Non può essere modificata in nessun modo e va diffusa con il suo nome e facendo riferimento al nostro sito.
  3. Non può essere usata per fini commerciali.
  4. Non è necessaria nessuna autorizzazione preventiva per la sua diffusione, ma noi apprezzeremo molto se ogni nuova installazione sarà comunicata via mail a alfredo@dinola.it indicando i nomi e i recapiti dei proponenti e dei gestori.

 

Un dubbio

Questo si può considerare colonialismo culturale?

Rispondo con un mio scritto a proposito degli aiuti all’Africa sub-sahariana.

Perché aiutare l’Africa?

Chiunque sia andato in Africa è rimasto commosso nel vedere che gli Africani spesso dormono distesi per terra su una stuoia o nel vedere le donne che compiono lunghi percorsi per approvvigionarsi di acqua, anche là dove per trovarla (come nella foresta equatoriale) sarebbe sufficiente scavare un pozzo di una quindicina di metri.

L’istinto sarebbe di fornire loro i letti e di scavare i pozzi. Ma dovremmo prima domandarci se ciò sia giusto.

La costruzione di un letto non è molto difficile, come pure scavare un pozzo non troppo profondo. Gli Africani lo sanno e se non lo fanno ciò dipende dalla loro cultura. Infatti, l’Africano tende a vivere in equilibrio con la natura e a differenza di noi non tende a modificarla. Per questo non ha costruito edifici memorabili, come le nostre cattedrali e non ha costruito strade come hanno fatto gli antichi Romani o costruito dighe o acquedotti.

Questo aspetto della loro civiltà ha dei vantaggi: ad esempio non distrugge l’habitat e non porta il mondo alla rovina per la produzione di anidride carbonica o di altri veleni. Se il mondo rischia la catastrofe ecologica, questo lo deve a noi occidentali.

Quindi alla domanda se dobbiamo essere noi a costruire letti, strade, acquedotti dovremmo rispondere di no.

Un’altra cosa che incute orrore sono le bidonville, che circondano le grandi città, con il loro carico di dolore. Ma se ci pensiamo un attimo dobbiamo concludere che le bidonville le abbiamo portate noi. Nell’Africa sub-sahariana non esistevano grandi città e quindi le bidonville. Queste sono il frutto della interazione col nostro mondo.
Anche questo aspetto dovrebbe farci riflettere sulla presunta superiorità della civiltà occidentale.

Potremmo concludere che non dobbiamo costruire nulla, ma almeno aiutarli a curare le malattie che li affliggono come malaria, tubercolosi e aids. Sappiamo che la mortalità infantile è molto alta e che la vita media è incomparabilmente più bassa della nostra.

Anche in questo caso dobbiamo prima riflettere. Sappiamo che una donna africana arriva anche ad avere dieci gravidanze nella sua vita e che solo tre o quattro figli raggiungono l’età adulta. Se avessimo la bacchetta magica e potessimo debellare in un colpo tutte le loro malattie, la conseguenza sarebbe un’esplosione demografica in assenza di lavoro per tutti e di cibo. Dobbiamo quindi concludere che anche in questo caso gli Africani hanno raggiunto un equilibrio con la natura e che sarebbe bene non fare nulla.

Ma è proprio così?

Se l’Africa fosse un sistema chiuso e isolato forse sarebbe opportuno lasciarla nel suo equilibrio.

Tuttavia l’Africa da sempre è stata in contatto con le altre civiltà, in particolare con la nostra, che, a differenza della loro, tende a sopraffare le altre, come è accaduto ad esempio con i nativi americani. Al contatto col nostro mondo l’Africano non ha difese da opporre né culturali, né fisiche e ciò è fonte da sempre di enormi catastrofi.

In conclusione è giusto aiutare l’Africa e in questo caso cosa dovremmo fare?

La mia risposta è che, poiché non è un sistema isolato, dobbiamo cercare di aiutarla e che il problema è soprattutto culturale. Quindi dobbiamo aiutare l’Africano ad avere gli strumenti culturali per affrontare e risolvere i suoi problemi.

Questo vuol dire che non dobbiamo cercare di debellare le malattie?
Anche in questo caso occorre agire contemporaneamente su più fronti: ad esempio diminuire la mortalità, ma anche permettere uno sviluppo demografico sostenibile. Questo ultimo si ottiene solo attraverso una diffusione della cultura.

Credo di aver chiarito che la diffusione della cultura sia, secondo la mia opinione, una condizione irrinunciabile per lo sviluppo dell’Africa.

Ma sorge subito un’altra domanda: cosa dobbiamo insegnare?

Dobbiamo parlare di Aristotele? Dobbiamo parlare delle guerre napoleoniche? Dobbiamo portare la nostra cultura e trasformarli in tanti piccoli lord?

La mia risposta è no. Portare la cultura non è così semplice come si potrebbe pensare. Per non trasformare gli Africani in occidentali dobbiamo certamente far loro conoscere la nostra cultura, ma lo scopo deve essere quello di aiutarli a sviluppare la loro. Questo è, secondo me, l’aspetto più difficile, che va affrontato con estrema cautela.

*Alfredo Di Nola, alfredo@dinola.it

Alfredo Di Nola è nato a Roma ed è laureato in Fisica.

Ordinario di Chimica Fisica,  presso il Dipartimento di Chimica della Sapienza-Roma. Attualmente è in pensione. La sua attività di ricerca è stata principalmente focalizzata nell’ambito della Chimica-Fisica teorica e computazionale, mediante simulazioni di dinamica molecolare classica e quantistica. Dal 2004 si occupa di volontariato nell’ambito della diffusione della cultura.

 

Inquinamento ed estrazione mineraria.

Claudio Della Volpe

Due notizie di questi giorni mettono al centro uno dei problemi più importanti nella gestione delle risorse minerarie ed in genere delle risorse, ossia il crescente inquinamento prodotto da un approccio che privilegia il profitto e non la gestione razionale, che danneggia dunque noi tutti come passeggeri di una nave cosmica che non ha zattere di salvataggio o sostituti.

In parte questi problemi sono dovuti al fatto che le risorse minerarie non sono infinite e che dunque certi problemi sono inevitabili: i costi crescono a causa del crescente impoverimento dei giacimenti; il problema è che chi estrae cerca di scaricarli sempre più sulla comunità con comportamenti che privilegiano l’attività privata e non il bene pubblico.

Da una parte la Regione Basilicata ha sospeso l’attività del Centro Oli di Viggiano dell’ENI, poichè l’ENI non ha rispettato le norme anti-inquinamento ed i prodotti dell’attività estrattiva si sono riversati ripetutamente nell’aria, nella terra e forse nel fiume Agri; dall’altra El Salvador il più piccolo stato centro-americano, affacciato sul Pacifico ha approvato una legge che vieta quasi completamente l’attività mineraria che ha portato finora (insieme principalmente all’agricoltura estensiva) all’inquinamento del 90% delle acque superficiali; e questo dopo una lotta legale e politica contro i giganti economici multinazionali che estraggono soprattutto oro.

Vi racconto le due storie, che mi sembrano per molti aspetti simili, brevemente.

El Salvador , 21000 kmq di foreste affacciate sul Pacifico, è stato anche teatro di una lunghissima guerra civile. Finalmente nel 1992 c’è stato un accordo fra le due fazioni politiche e nel 2009 le sinistre hanno vinto le elezioni.

Geograficamente El Salvador è caratterizzato da un territorio esposto al clima oceanico con una densità di popolazione di circa 300 ab/kmq (50% più dell’Italia); molti giacimenti minerari e agricoltura estensiva. Il fiume principale è il Lempa, navigabile per molte miglia ed intensamente sfruttato; diverse dighe lungo il suo percorso consentono l’irrigazione e la produzione di rilevanti quantità di energia idroelettrica. A sud del suo bacino, si è sviluppata la coltivazione di agave sisalana, pianta utile alla fabbricazione di corde, spago, cappelli e tappeti ed altri manufatti. Le attività industriali e agricole nel bacino del Lempa ne hanno però fortemente inquinate le acque, ormai per gran parte non potabili, a causa dell’uso massiccio di prodotti chimici. (da wikipedia)

(ovviamente per chimici wikipedia intende di sintesi).

La goccia che ha fatto traboccare il vaso, creando un vero e proprio movimento sociale, è stata la cava progettata dalla Pac Rim Cayman. La società, controllata della canadese-australiana OceanaGold, aveva ottenuto una licenza per aprire una miniera d’oro nella provincia settentrionale di Cabañas, licenza respinta nel 2005 per non aver soddisfatto tutti i requisiti di legge.

Con la crescita dell’opposizione al progetto, sono aumentati anche gli scontri intorno alla miniera, causando la morte di diversi attivisti. La questione si è risolta lo scorso anno attraverso un arbitrato commerciale internazionale. Il tribunale ha dato ragione al governo salvadoregno, respingendo tutte le richieste della società. La OceaneaGold è stata condannata a pagare un risarcimento di 8 milioni di dollari a cui si aggiunge un ulteriore, multa per (NON) aver ancora versato la somma.

http://www.rinnovabili.it/ambiente/el-salvador-bandire-miniere-di-metalli-666/

L’arbitrato è durato anni ed è costato moltissimo allo stato di El Salvador; è un esempio delle procedure previste da accordi come TTIP (che noi finora ci siamo scansati) e che prevedono che una multinazionale, a determinate condizioni, possa chiamare in giudizio uno stato che fa leggi che impediscono di realizzare profitti; nel caso specifico ripeto siamo dovuti arrivare ad un inquinamento del 90% delle acque per far bloccare ulteriori inquinamenti.

Stranamente in queste regole non è previsto il contrario, ossia che se una multinazionale inquina poi non solo paga, ma se per questo deve interrompere la sua attività, dovrebbe comunque continuare a pagare le royalties promesse al momento iniziale e su cui i bilanci pubblici si sono basati. E di questo vediamo le conseguenze in Basilicata.

http://www.internazionale.it/notizie/2017/01/31/salvador-pace-anniversario

I difensori della nuova legge dimostrano la propria soddisfazione davanti al Parlamento. (Marvin Recinos / AFP)

La situazione della Basilicata in parte la conoscete se avete seguito le vicende del referendum contro le trivellazioni; in quel periodo tutti i giornali erano anche pieni della questione Guidi – Gemelli; per quella indagine su una conversazione fra i due relativa al fatto che il Governo stava per approvare un investimento che avrebbe facilitato la vita di Gemelli, compagno della Guidi e procacciatore d’affari per Total, la Guidi si dimise e Gemelli è stato indagato insieme ad altri. Pochi giorni fa l’indagine si è chiusa con un nulla di fatto sulla questione per quanto riguarda lo stralcio di indagine riguardante Gemelli (Total, Tempa Rossa); (la conversazione c’è stata ma non si può provare la corruzione o l’interesse privato); ma la questione non si è chiusa sul fronte inquinamento (ENI, COVA).

Sono due i filoni principali delle indagini : il primo sul Centro Oli in Val d’Agri a Viggiano dell’Eni, (COVA) , l’altro sull’impianto estrattivo della Total a Tempa Rossa. La questione Guidi riguardava i permessi e la gestione di Tempa Rossa, mentre l’inquinamento riguarda il Centro Oli ed ENI (COVA). Per maggiori informazioni leggete qui:

https://oggiscienza.it/2016/04/01/petrolio-basilicata-eni-inchiesta/

https://oggiscienza.it/2016/07/27/centro-oli-viggiano-inchiesta/

Per l’inquinamento dovuto all’attività estattiva furono condannati in vario modo 6 dei 60 imputati. La questione è complessa e ingarbugliata e soprattutto l’attenzione mediatica alle vicende Guidi-Gemelli ha rischiato di far passare in secondo ordine quelle ben più serie dell’inquinamento dovuto ad errori di gestione od a vere e proprie truffe agite da alcuni e per le quali alcuni funzionari dell’Eni erano stati arrestati (cambio dei codici dei rifiuti, inquinamento dell’acqua e del suolo per scarico di ammine e di sotto prodotti gassosi del raffinamento del gas e del petrolio).

Ad agosto scorso il COVA, che era stato sequestrato, fu dissequestrato per permettere all’Eni di eseguire le modifiche impiantistiche che avrebbero dovuto risolvere l’inquinamento. Una delle conseguenze del sequestro (ma sarebbe giusto dire degli errori dell’ENI) è stata l’interruzione delle attività e la conseguente riduzione delle royalties pagate alla Regione e ai Comuni interessati, cosa che ha mandato in crisi i bilanci regionali e comunali; ma di questo non possono essere considerati responsabili gli ambientalisti e i comitati che si oppongono all’inquinamento, ma solo i responsabili dell’inquinamento e chi non ha rispettato le leggi.

Cosa sta succedendo adesso?

Nulla di nuovo; a seguito di recenti controlli dell’ARPAB, si sono trovati ferro, manganese e IPA (idrocarburi policiclici aromatici) nell’area del COVA adiacente al fiume Agri col rischio di inquinamento del fiume stesso e dell’acquedotto del Pertusillo. L’ENI ha chiuso nuovamente il COVA su ordine della Regione.

Così si esprime un giornale locale riassumendo la vicenda che dura ormai da più di un anno:

Il 19 aprile scorso, dopo la conferma del sequestro da parte del Tribunale del Riesame, cui l’Eni aveva presentato ricorso, e del blocco dell’attività, vi fu un ricorso in Cassazione e l’Eni, promise di individuare alcune soluzioni e così lo scorso agosto venne dissequestrato l’impianto, ma con diverse problematiche anche su altre zone e per diversi dipendenti, mentre ad oggi si sostiene che tale contaminazione è andata oltre e dopo la notizia diramata nei giorni scorsi dalla Giunta Regionale della Basilicata per il blocco delle estrazioni petrolifere, alle ore 14.30, di oggi, martedì 18 aprile, a Potenza, il presidente della Regione Basilicata, Marcello Pittella, subito dopo le vacanze di Pasqua, terrà una conferenza stampa per fare il punto della situazione e incontrerà i giornalisti nella Sala Verrastro, al primo piano di viale Vincenzo Verrastro 4. Mentre giunge anche un’appello dall’Ing. Alberti all’Eni e al sindaco di Viggiano, Amedeo Cicala, di realizzare urgentemente una profonda trincea lungo il fiume Agri, prima che il petrolio lo contamini e con esso anche il Pertusillo.

(per i risultati di questo incontro si veda qui).

Mi chiedo come mai non esista un equivalente della clausola che negli accordi internazionali garantisce i profitti, ma dal punto di vista del bene pubblico; se io investitore per mia manchevolezza tecnica non solo inquino ma, una volta scoperto, sono costretto a sospendere l’attività e di conseguenza non pago più royalties, come mai non sono stavolta obbligato a pagare alla collettività le royalties promesse e su cui si basano i bilanci pubblici? (oltre ad eliminare le cause dell’inquinamento)

Questa è la domanda che rivolgo ai giornali di parte padronale come il Sole 24 ore che si lamentano dei mancati profitti e ridono delle mancate royalties riproponendo il ricatto fra lavoro e inquinamento.

Caro Sole 24 ore oil&gas non è strangolato dai nimby, come mal raccontano i vostri titoli, ma dalla sete di guadagno che non si ferma nemmeno davanti alla distruzione dei beni pubblici. Si vergognino gli inquinatori, non chi difende l’ambiente.

Costituzione Italiana:

Articolo 41

L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.

Per approfondire:

http://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2017/04/18/inchiesta-sul-petrolio-in-basilicata-57-rinvii-a-giudizio_6e4db091-b8a5-4950-97d8-dd7aa3623588.html

https://www.theguardian.com/global-development/2016/oct/14/el-salvador-world-bank-tribunal-dismisses-oceanagold-mining-firm-250m-claim

http://www.lastampa.it/2017/04/15/economia/eni-inadempiente-basilicata-chiude-il-centro-oli-di-viggiano-c03t34XOEHYwjymS3zNYMN/pagina.html

https://it.wikipedia.org/wiki/El_Salvador#Il_XX_secolo_e_la_guerra_civile

Analisi chimica oggi.

Luigi Campanella, ex Presidente SCI

Generalmente chi ricorre all’analisi chimica per un problema nuovo ritiene che, tra i tanti, esista già un metodo adatto per i suoi scopi, lo ricerca e talvolta lo adatta e lo applica personalmente; da questa acritica propensione, come si è già rilevato, possono derivare molti danni.

La chimica analitica, ben conscia di questo, ha fortemente sviluppate, e ampiamente e soddisfacentemente applicate, una filosofia e una prassi che le permettono di affrontare con sistematicità nuovi problemi conoscitivi e nuovi campi di committenza; come può essere rilevato:

  • nella cura con cui vengono affrontati i problemi del linguaggio e delle definizioni;
  • nel cosiddetto iter analitico, cioè nel percorso logico e procedurale che ogni analisi deve seguire senza omissioni e alterazioni, ossia nell’insieme coerente dei mezzi e delle operazioni che partono dalla definizione dei problemi e giungono alla soddisfacente soluzione di essi;
  • nell’organizzazione internazionale per le analisi di qualità (v. oltre).

L’iter analitico consta delle seguenti parti nel seguente ordine:

  • approccio analitico ai problemi e ai sistemi,
  • prelievo dei campioni,
  • trattamenti e separazioni,
  • taratura,
  • calibrazione,
  • misurazione,
  • valutazione dei dati sperimentali,
  • elaborazione dei dati sperimentali,
  • classificazione,
  • immagazzinamento e recupero delle informazioni.

Il risultato è la caratterizzazione chimica (compositiva, strutturale, correlativa e alterativa); ove l’operazione sia finalizzata ad una diagnosi,come ad esempio in archeologia spetterà a quest’ultima disciplina la sua utilizzazione per diagnosi e interventi, in armonia e in accordo con la caratterizzazione umanistica.

L’analisi chimica ha per oggetto un sistema, la determinazione chimica di un analita (componente o proprietà del sistema), la misurazione di una grandezza fisica del sistema. Il risultato della misurazione, la misura, è dipendente sia dall’analita che dalla matrice; una o più misure concorrono a una determinazione; una o più determinazioni costituiscono un’analisi. Si suole distinguere anche tra tecnica, metodo, procedimento e protocollo.

Per tecnica analitica si intende lo studio (con prospettive di applicazioni) delle correlazioni tra quantità di sostanza e grandezza fisica relata misurabile; essa descrive i principi e la teoria delle interazioni, le apparecchiature per generare e per definire qualitativamente e quantitativamente le energie in gioco, i rivelatori e i sensori. Esempi: tecniche ottiche e spettrali, elettrochimiche, termiche, separative, cromatografiche, isotopiche, chimiche, biologiche.

Un metodo è l’adattamento di una tecnica a una categoria di problemi e deve comprendere tutto l’iter analitico (spesso però viene riduttivamente inteso come la sua parte centrale che va dai trattamenti dei campioni alla valutazione dei risultati sperimentali); un metodo analitico descrive e prescrive le caratteristiche del laboratorio e degli operatori, i reattivi e i materiali di riferimento, le apparecchiature e i procedimenti. Un metodo (o parte di esso) con l’adeguamento a situazioni specifiche diventa procedimento; protocollo è l’insieme di istruzioni da seguire alla lettera nell’applicazione di un procedimento elevato a norma ufficiale.

Metodo non va confuso con metodologia, che è il discorso globale comprendente tutti e quattro i termini; da scoraggiare è anche l’uso dei termini metodica (si tratta di un aggettivo) e procedure (termine giuridico).

Per meglio chiarire la differenza tra misurazione e analisi si tenga presente che sei delle sette grandezze di base del Sistema Internazionale di Unità di Misura (SI): lunghezza, massa, tempo, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica e intensità luminosa, sono grandezze fisiche, la settima, la quantità di sostanza è grandezza chimica. L’analisi chimica coinvolge sempre la settima grandezza e, a seconda dei casi, una o più delle altre sei; pertanto essa è sempre dipendente da grandezze fisiche e dal tipo di energia da queste definito.

Da questa premessa si può trarre ragione della classificazione dei metodi analitici basata sul tipo di energia in gioco, di cui qui appresso si riportano esempi.

Nuove prospettive per il ciclo idrico integrato.

Mauro Icardi

Sull’inserto del quotidiano “Repubblica” dedicato alla salute è uscito martedì scorso,11 Aprile ,un articolo intitolato significativamente “Com’è buona l’acqua del rubinetto” a firma di Elvira Naselli. Articolo abbastanza esaustivo e soprattutto articolo che prova per l’ennesima volta a demolire miti e paure radicate nella pubblica opinione. Miti e paure che spesso verifico anche personalmente, soprattutto quando seguo le discussioni sul tema acqua sui social network. Che spesso sono (purtroppo) la cassa di risonanza di invenzioni pure, baggianate colossali e che soprattutto non permettono quasi mai la possibilità di sviluppare una discussione propositiva. Anche questo è un problema emergente che è campo di studio soprattutto dei sociologi. Auguro loro buon lavoro.

Tornando in tema l’articolo di Repubblica oltre a spiegare che l’acqua del rubinetto non è responsabile della calcolosi renale, ci permette di capire anche che non esiste un’acqua “colesterol free”.

Ma è probabile che l’assuefazione all’essere bombardati da messaggi pubblicitari abbia avuto certamente effetti deleteri. Di solito chi non si fida a priori dell’acqua potabile adduce di solito l’obiezione che l’acqua sia troppo dura, o che sappia di cloro (situazioni che per altro si risolvono eventualmente con impianti appositi, ma solo se effettivamente necessario, e nel secondo caso semplicemente lasciando evaporare l’acqua spillata da rubinetto in una brocca per far evaporare l’eventuale cloro residuo).

E non manco mai di far notare che generalmente una bottiglia di un’acqua minerale di marca da un litro e mezzo che si paga indicativamente 50 centesimi corrisponde alla fornitura di circa 300 litri di acqua dell’acquedotto. Ovviamente poi ognuno può fare le proprie scelte.

Ci sono in Italia situazioni contrastanti. Il 44% degli Italiani ha optato per il consumo di acqua di rubinetto, i restanti consumano 208 litri all’anno di acqua in bottiglia rendendo l’Italia il terzo paese per consumo mondiale di acqua imbottigliata dietro a Messico e Thailandia.

Per quelli che hanno optato per l’acqua del rubinetto la buona notizia è che nel futuro, prima come adesione volontaria, e successivamente come obbligo normativo, le aziende che distribuiscono acqua potabile si doteranno di un Water Safety Plan. Questa decisione deriva dalla revisione della direttiva 98/83/CE sulla qualità delle acque destinate al consumo umano (recepite dal Dlgs 31 del 2001 in Italia).

La fornitura di acqua qualitativamente idonea all’uso umano è attualmente garantita in Italia da una serie di misure normative particolarmente rigorose, da prassi consolidate nei sistemi di gestione idrica in grado di assicurare la produzione di acque sicure, e da un livello di sorveglianza particolarmente esteso e capillare.

Questo impegno viene svolto da laboratori attrezzati e che tra le altra cose impegnano il personale impiegato nella verifica delle metodiche utilizzate e nel controllo delle prestazioni fornite dal laboratorio in termini di precisione e accuratezza dei risultati analitici, sia per i parametri chimici che per quelli microbiologici.

Nel futuro l’adozione di un piano di sicurezza impegnerà i gestori in un lavoro di carattere multidisciplinare. Si tratterà di predisporre un piano dettagliato di analisi dei rischi e delle possibili contaminazioni sull’intera rete idrica, e nei vari punti di diramazione e di snodo.

Questo approccio avrà due effetti da punto di vista del lavoro degli addetti ai laboratori. Maggiore impegno nella rilevazione di patogeni e sostanze di sintesi emergenti (per esempio interferenti endocrini).

Dovranno essere rivisti e migliorati i criteri di campionamento ed il livello di prestazione dei metodi analitici. Dovrà essere valutato l’impatto dei cambiamenti climatici sulle acque destinate al consumo umano, ma in generale sull’intero ciclo idrico, dalla captazione alla depurazione.

Questo per la ragione che l’impoverimento di molte aree di approvvigionamento idrico ha un impatto sempre più rilevante sulla quantità e sulla qualità delle acque.

Si dovranno sviluppare altresì sistemi di monitoraggio in continuo della rete acquedottistica per verifiche non solo della situazione idraulica e distributiva, ma anche per la determinazione di parametri chimici in continuo.

In Italia circa l’85% delle acque destinate al consumo umano viene prelevata dalle falde. Questo garantisce una miglior qualità ed una maggiore gradevolezza (particolare non indifferente quando poi si tratta di ottenere il gradimento dell’utenza). Ma le falde sono più vulnerabili a situazioni di eventuali contaminazioni o inquinamenti. E quindi necessitano di attenti interventi di protezione e monitoraggio.

Nel futuro l’impegno sarà quello di garantire la salvaguardia della salute pubblica, e nello stesso tempo di fornire un’acqua gradevole per chi la consumerà.

E tutto questo si dovrà interfacciare con uso oculato e sostenibile della risorsa acqua, ma delle risorse in generale.

Riferimenti utili.

  1. World Health Organization. Guidelines for drinking-water quality incorporating first addendum. Geneva: WHO Ed. 2006; Vol. 1, 3rd ed. 2
  2. UNI EN ISO 22000. Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare. Requisiti per qualsiasi organizzazione nella filiera alimentare. Milano: Ente Nazionale Italiano di Unificazione; 2005.
  3. World Health Organization. Water safety plan manual: Step-by-step risk management for drinking-water suppliers. Geneva: WHO Ed.; 2008 Vol. 1, 3rd ed.

 

I misteri di Report.

Claudio della Volpe

Pochi giorni fa la trasmissione Report ha denunciato come “misterioso” e non giustificato l’aver trovato una certa quantità di titanio, nelle bibite gasate che stava analizzando per motivi legati al loro metodo di produzione; in effetti è un buon argomento di vendita la “misteriosità” della ricetta di alcune di queste bibite e nell’ambito di una trasmissione sulla Coca-Cola il tema presenta un certo interesse. Ho seguito anch’io quella trasmissione e sono rimasto colpito da questo apparente “mistero”; non essendo un esperto ho voluto approfondire. Il titanio era riportato alla concentrazione di alcuni ppb, ossia parti per miliardo, che corrispondono a microgrammi per chilogrammo.

Inoltre nei medesimi giorni un intervento sul nostro blog ha riguardato un analogo tema; infatti nel post: Poletilentereftalato nell’industria alimentare

https://ilblogdellasci.wordpress.com/2016/01/24/polietilene-tereftalato-nellindustria-alimentare/

pubblicato oltre un anno fa Luigi Campanella poneva l’accento sui problemi legati alla cessione da parte del PET, il polietilentereftalato, il componente essenziale dei contenitori; esso potrebbe avere problemi di cessione specie se la conservazione delle bottiglie non è fatta nel modo migliore.

In quel post Luigi riportava la presenza di piccole quantità di antimonio nella soluzione, ma soprattutto di componenti provenienti dal polimero e di elementi di degradazione del PET che secondo alcuni autori potrebbero addirittura avere effetti mutageni; vi rimando al post e ai lavori in esso citati per maggiore completezza.

In un recente intervento sul post un lettore poneva la domanda se la presenza di titanio, i cui composti stanno sostituendo l’antimonio come componente dei catalizzatori di polimerizzazione del PET, può essere giustificato. Nella medesima domanda poneva anche il problema se l’uso dell’acido acetico 3% fosse una scelta giusta, e quale fosse il suo pH. A questa seconda domanda rispondo immediatamente: dato che una soluzione 3% di acido acetico corrisponde a circa 30g per litro, ossia 0.5M, il suo pH si calcola immediatamente dalla costante acida essere attorno a 2.5, dunque proprio i valori che il lettore chiede.

In effetti negli ultimi anni si sono introdotti catalizzatori a base di titanio nella produzione di PET; questo è ampiamente documentato in letteratura; si veda per esempio qui, una conferenza internazionale del 2006, quindi oltre 10 anni fa, in cui i catalizzatori a base di titanio sono proposti come alternativa al più inquinante antimonio. I vantaggi rispetto all’antimonio sono dati anche dai risultati tecnici, come la trasparenza del polimero finale, la cessione ridotta di monomero e così via.

La concentrazione di titanio nella massa del materiale da catalizzare è dell’ordine delle decine di ppm, ossia parti per milione (mg per chilogrammo di polimero) e dunque è ragionevole immaginare che una cessione di questo catalizzatore possa arrivare a concentrazioni dell’ordine dei ppb, mille volte inferiore, nel contatto con la soluzione acidula di bevanda o comunque con una soluzione acquosa (microgrammi per litro). Non c’è dunque alcun mistero nella presenza di ppb di titanio nelle bibite date, che sono concentrazioni largamente inferiori a quelle ritenute potenzialmente pericolose.(Ovviamente l’esatto rapporto dipenderà dalla storia della bottiglia, potrebbe essere anche 1:100 o perfino 1:10 se la storia del’immagazzinamento lo consente).

E’ da dire che il titanio è usato anche per un altro scopo molto diverso ed è usato direttamente in alcune bibite come “clouding agent” ossia come agente di “oscuramento” per rendere per esempio le bibite di succhi di frutta più simili a quelle naturali; il tema è ampiamente noto ed è stato trattato in tesi come questa che linko che sono anche esse liberamente scaricabili dalla rete (ovviamente in inglese)

https://www.theseus.fi/bitstream/handle/10024/93815/julkaistava%20versio_%20Anne%20Kuisma_TiO2.pdf?sequence=1

Tesi di Anne Kuisma presso la Università finlandese Metropolia di scienze applicate ad Helsinki, la maggiore della Finlandia.

In questo caso la concentrazione di titanio (denominato qui come E171 in genere) è molto più alta, può arrivare molto al di sopra di quella determinata nelle bibite studiate da Report.

In un recente lavoro pubblicato da EFSA che è l’organismo europeo che si occupa di questi temi si è rianalizzato il tema del pericolo da titanio; il report si chiama:

Re-evaluation of titanium dioxide (E 171) as a food additive. EFSA Panel on Food Additives and Nutrient Sources added to Food (ANS) pubblicato nel giugno 2016, scaricabile liberamente da qui.

La conclusione del panel di esperti è che la sicurezza generale del prodotto è notevole e che il limite di ben 2.25g/kg di peso corporeo come assorbimento è valido; comunque il panel di esperti attende sviluppi della letteratura per stabilire un limite di assorbimento per i potenziali effetti mutageni della sostanza che sono stati più volte indicati in letteratura ma senza la rigorosità necessaria.

Titanio tetrabutossido, possibile catalizzatore per PET

Ovvio che nel caso del titanio usato come clouding agent non stiamo parlando dei medesimi composti di titanio usati come catalizzatori (per esempio titanio tetrabutossido) ma di TiO2, un ossido inorganico molto comune.

Questo fra l’altro mi fa ricordare che il biossido di titanio (TiO2) è uno dei principali componenti delle vernici bianche (Corradini mi ricordo che lo diceva sempre a lezione, una delle prime cose che ho sentito da lui) ed una delle sostanza di sintesi più usate del mondo. Il biossido nanometrico, come aerossido o P25 è anche uno dei comuni composti usati in laboratorio per costruire le celle di Graetzel, le celle fotovoltaiche a colorante organico attivato.

Un recente lavoro a riguardo della mutagenicità/cancerogenicità dell’E171 è quello comparso su Scientific Reports 2017 e che riguarda l’effetto della quota di nano particolato presente anche nell’E171 usato per scopi alimentari; il lavoro è stato citato da Report, ma senza citare per esempio la pubblicazione dell’EFSA. In esso si studia l’effetto aggravante della frazione di nanoparticolato presente nell’E171 ma su tessuti di ratto in cui il tumore è stato indotto artificialmente e anche su ratti normali attraverso lo studio dellla formazione di ACF, ossia di lesioni precancerose; tuttavia è da dire che la relazione fra questi ACF e lo sviluppo successivo di cancro al colon dell’animale da esperimento non è ben chiarito (si veda anche qui).

Non intendiamo qui dare alcuna risposta sul tema, il compito è degli organismi deputati allo scopo che lo faranno, che lo stanno già facendo; la questione o mistero piuttosto è quando Report si deciderà, come anche gli altri giornalisti, a rivolgersi ai chimici invece di ventilare inesistenti misteri, come quello della “ingiustificata” presenza di titanio nelle bibite. Siamo per il principio di precauzione, ma vorremmo meno allarmismo e più giornalismo di inchiesta (vero). Fra l’altro la segnalazione di Luigi sugli effetti dei residui del polimero rimane sempre valida.

 

Intercalazione e altre storie.4.

Claudio Della Volpe

Aliso canyon è una valle a nord di Los Angeles, non lontana dai posti mitici della costa ovest degli USA: Santa Monica, Beverly Hills, etc.

Nel 1938 fu scoperto colà un deposito petrolifero che fu sfruttato fino al 1970 quando si esaurì (come forse sapete il petrolio ha questo difettuccio). Dopo un incidente la zona fu venduta ad una compagnia che distribuiva gas che la usò come deposito del proprio gas a partire dal 1972.

La Aliso Canyon natural gas storage facility è costituita da 115 pozzi con un contenuto totale di oltre 86 miliardi di piedi cubici di gas naturale, per la distribuzione a tutti i residenti del bacino di L.A. e costituisce, come dimensioni, il secondo deposito degli USA, detenuto dalla SoCalGas (Southern California Gas Company).

Il 23 ottobre 2015 fu ivi scoperta la più grande fuga di gas da un bacino artificiale di questo tipo nella storia americana; in effetti il fenomeno probabilmente era iniziato qualche giorno prima, segnalato da malori da parte di residenti della zona ed alcuni osservatori si sono riferiti ad esso chiamandolo non “leak” ma “blowout” e dunque considerandolo non un piccola perdita, ma un vero e proprio scoppio, un grande incidente; comunque sia il fenomeno, che trovate illustrato su wikipedia è continuato per un lungo periodo, poichè è stato complicato risolverne la causa, una rottura nel sistema di tubazioni che giaceva migliaia di metri sotto terra e che è stata acuita dalla scarsa ed inopportuna manutenzione della grandi valvole usate per regolare il sistema.

Esiste un video che verosimilmente rappresenta, fa comprendere le dimensioni del fenomeno, registrato con una telecamera IR.

I lavori per risolvere il fenomeno, contro il quale non esistevano piani di risposta adeguati, sono durati a lungo e la fuga di gas è stata eliminata ufficialmente solo il 18 febbraio 2016 (quattro mesi dopo). Nel frattempo si è stimato che sono entrate in atmosfera quasi 100.000 ton di metano, una quantità veramente enorme, pari ad 1/6 delle perdite normalmente stimate per tutto il consumo italiano di un anno. Gli effetti locali hanno obbligato migliaia di famiglie a spostarsi dalla zona e sono costati alla SoCalGas milioni di dollari; inoltre l’inquinamento dovuto alle piccole quantità di benzene e di tiocomposti presenti nel metano si è diffuso su una vasta area, anche esterna alla Aliso Canyon.

Ma la reazione che ci interessa sottolineare qui ha riguardato l’effetto sulla generazione di elettricità.

Il metano è usato fra l’altro dalle molte centrali elettriche che giocano un ruolo di equilibrio complessivo nel funzionamento della rete elettrica. La indisponibilità prolungata della sorgente di metano principale dell’area di L.A. ha obbligato a correre ai ripari con la costruzione di una struttura alternativa e basata sulle batterie al litio e le energie rinnovabili.

Nel numero di febbraio 2017 la rivista Qualenergia ha segnalato l’entrata in funzione di una capacità di accumulo elettrochimico pari al 15% di tutta quella esistente a livello mondiale e basata su batterie al litio, stimolata proprio dall’episodio di Aliso Canyon.

Dice Qualenergia:

Tesla, Greensmith Energy e AES Energy Storage hanno infatti inaugurato tre enormi accumuli agli ioni di litio, due da 20 MW (e 80 MWh) e uno da 30 MW (e 120 MWh), per un totale di 70 MW. Tutto questo nel giro di 6 mesi dall’avvio del progetto, con Tesla che ha completato il suo impianto addirittura in 3 mesi.

Le installazioni assorbiranno l’energia in eccesso nei picchi di offerta – ad esempio la produzione del fotovoltaico durante le ore centrali del giorno – e la restituiranno nei picchi di domanda, ad esempio in quello serale, rimpiazzando in parte il ruolo di impianti flessibili come i cicli combinati a gas.

La stima numerica viene da Bloomberg, un gruppo di informazione finanziaria, ben informato sul tema e a cui si fa spesso riferimento per le statistiche aggiornate del FV. Sappiamo quindi indirettamente che a livello mondiale abbiamo una capacità di accumulo elettrochimico pari a circa 7 volte questa, 1.4GWh, tutto sommato una quantità modesta se la paragoniamo ai consumi di energia elettrica e che dà il senso di quanto rimane da fare in questo settore. Per paragonare i valori rileggetevi alcuni dei dati pubblicati negli articoli precedenti di questa serie (qui, qui e qui).

Il lavoro da fare è enorme e per questo prima si parte e prima si arriva; e ancor più dunque rimangono iniziative sostanzialmente stupide e nocive quelle intraprese dal nostro beneamato governo che insiste ad agire a favore delle energie fossili e degli interessi petroliferi, gasieri e carbonieri in Italia. Contravvenendo alle proprie promesse politiche all’indomani del referendum sulle trivelle il nostro governo ha deciso di favorire ancora una volta le estrazioni entro le 12 miglia marine:

http://www.huffingtonpost.it/2017/04/05/petrolio-dora-in-poi-nuove-trivellazioni-entro-le-12-miglia_a_22026817/

Il testo del decreto testè approvato non lascia dubbi;

“”Nel 2011 il Consiglio di Stato ha stabilito che le concessioni esistenti possono continuare a estrarre entro le 12 miglia fino a esaurimento della capacità del bacino del petrolifero o fino a quando lo considerano produttivo. Ma sempre nel rispetto del progetto originariamente autorizzato”, spiega il costituzionalista Enzo Di Salvatore, autore dei quesiti ‘No Triv’ sottoposti a referendum lo scorso anno e invalidati dal mancato raggiungimento del quorum.

Esempio: “Se hai una concessione con tre piattaforme e 7 pozzi ma finora ne hai realizzati solo 5, ne puoi fare altre due”. Cosa cambia con il nuovo decreto? “Puoi modificare il programma inizialmente autorizzato, in corso d’opera. Dunque se ho bisogno di ulteriori pozzi rispetto alla concessione data, posso farlo. E’ un decreto che contraddice la ratio del divieto stabilito da Monti”.

Stupido è chi lo stupido fa” (Forrest Gump). Speriamo che regioni e associazioni ambientaliste ricorrano contro questo decreto. Come chimici abbiamo già detto cosa pensiamo: le risorse fossili sono inquinanti, climalteranti e finite, occorre cambiare strada nella produzione e nell’uso dell’energia, rivolgendosi alle varie forme di rinnovabile e costruendo una adeguata infrastruttura di supporto e stoccaggio. Altro che trivelle!

La diversa presenza di Primo Levi

Mauro Icardi

Il prossimo 11 Aprile ricorrerà il trentesimo anniversario della morte di Primo Levi. E sul web, sui giornali già si possono leggere molti articoli che ne ricordano la figura di uomo, di reduce dell’olocausto, di scrittore. Non ultimo di chimico. Il salone del libro di Torino ne ricorderà l’opera e la figura, e nel 2017 è stata pubblicata la nuova edizione ampliata delle Opere Complete in due volumi, che sarà completato da un terzo volume che raccoglie le interviste che Levi rilasciò. Il festival della scienza e dell’innovazione di Settimo Torinese che si terrà dal 15 al 22 Ottobre prossimi sarà dedicato a Levi e alla chimica.

Nel mare magnum di cose che si scriveranno mi sentivo di voler fare un piccolo omaggio. Partendo da una considerazione fatta da Ernesto Ferrero, cioè che non sono trascorsi trent’anni dall’assenza di Levi, ma bensì dalla sua “diversa presenza”. E trovo che davvero questa frase sia la descrizione più vera. Mai come oggi, e costantemente da quel 11 Aprile del 1987 la parabola di Levi è cresciuta, rivelando un tesoro inestimabile di opere, di scritti che dovrebbero di fatto trasferire la sua opera nel novero degli autori che sono i capisaldi delle antologie scolastiche. Cosa che ai tempi in cui ho studiato io non era poi così evidente e chiara. Levi si mescolava e confondeva con altri autori del memorialismo della deportazione e dell’olocausto.

La notizia della sua morte mi giunse inaspettata. Ma credo non soltanto a me. Levi era ormai scrittore a tutti gli effetti fin dal 1975, anno del suo pensionamento dalla carica di direttore tecnico della Siva. L’avevo conosciuto leggendo per primo “Il sistema periodico” verso la fine degli anni 70, quando il libro era già uscito da circa quattro anni. Un libro che mi aveva decisamente rapito e affascinato.

Vi erano certamente nel libro riferimenti al tragico periodo storico che Levi andava vivendo, in particolare le leggi razziali e la cattura da parte dei nazifascisti. Ma il libro mi affascinava per le descrizioni del laboratorio, delle esperienze che lo scrittore faceva. Del racconto “Ferro” dedicato alla figura di Sandro Delmastro mi appassionava la parte dedicata all’analisi qualitativa sistematica, purtroppo ormai cancellata dai programmi scolastici negli Istituti Tecnici.

Levi collaborava con il quotidiano “La stampa” ed il mensile “Airone” e quindi leggevo i suoi articoli con moltissimo interesse. Uno in particolare lo trovai davvero inusuale e moderno: “Il gabbiano di Chivasso” una intervista immaginaria con un gabbiano ormai dedito a frugare nelle discariche, piuttosto che a scrutare il mare per procurarsi il pesce, pubblicata sul numero di Marzo 1987 nella rubrica “Zoo immaginario- Le storie naturali di Primo Levi”. In quel periodo molte riviste scientifiche o ambientalistiche trattavano dell’argomento della sempre più frequente inurbazione di animali selvatici, dalle volpi fino appunto ai gabbiani.

Soltanto un mese dopo Levi diventò “diversamente presente”. Io non abitavo più a Settimo Torinese ed ero andato a lavorare da due mesi in una azienda che faceva vernici nelle vicinanze di Varese. Un trasferimento tutto sommato anomalo tra Piemonte e Lombardia, visto che i nati a Torino sono definiti dispregiativamente “bogia nen” che per i non Torinesi significa una tendenza negativa all’immobilismo. Per me significava uscire dalla famiglia e crearmene una mia. Levi relativamente al suo trasferimento a Milano dice che “E’ cosa risaputa che i Torinesi trapiantati a Milano non vi allignano o vi allignano male”. Non è sempre così, ma è vero che certi tratti caratteriali dei Torinesi siano molto simili, e che il legame con la città sia sempre particolarmente forte.

Ricordo perfettamente che il proprietario mi chiese se “conoscessi il Dottor Levi” visto che nativo di Torino, provenivo proprio da Settimo Torinese. Lui lo aveva conosciuto, ed era logico visto il comune mestiere di fabbricanti di vernici, sia pure destinate ad usi diversi. Per i fili elettrici quelle prodotte a Settimo Torinese, per il legno quelle prodotte a Mornago. La domanda mi colse di sorpresa, ma dovetti ovviamente dire di no.

Non ho mai avuto questa possibilità. Levi teneva molte lezioni nelle scuole per parlare dell’esperienza del Lager ma non venne, o non fu mai invitato in quelle che ho frequentato.

Durante un ritorno a casa dei miei appresi dal notiziario radio la notizia della sua morte. Inaspettata, improvvisa. Strana e con un certo alone di mistero. Quasi una maledizione che sembrava accumunarlo a Cesare Pavese. Sul sito del centro internazionale di studi a conclusione della biografia si legge “Muore suicida nella sua casa di Torino”.

Evitai di leggere articoli che indagassero troppo sulle ragioni del suo gesto, qualunque potessero essere. Mi colpirono due cose: la prima era un mio ricordo personale. Quando ero ragazzo, all’incirca negli anni tra la fine delle elementari e le medie spesso arrivavo in bicicletta fino al cancello della Siva. La ragione era semplice. La fabbrica era situata alla periferia di Settimo, ed io partivo da casa giurando di restare intorno all’isolato, invece mi spingevo ad esplorare la zona industriale. Ho il ricordo della colonna di cui parla Levi nel capitolo “Clausura” de “La chiave a stella”, che rivedevo anche ogni volta che ritornavo dai miei in automobile anni dopo. Ma da bambino mi affascinava come ogni altra cosa che non si conosce. Quando la curiosità è irrefrenabile, e si cerca di capire a cosa serva una colonna che si studierà più avanti. Una colonna di distillazione.

Ora la Siva è stata ristrutturata e diventerà un museo della memoria. Settimo Torinese si è candidata per diventare la capitale italiana della cultura 2018. Nella trasformazione di quella che era una città dormitorio, una delle tante anonime della cintura torinese, la presenza di Levi ha avuto un suo ruolo. Anche per questo da ex settimese non posso che esserne lieto.

La seconda cosa che mi colpì fu che di Levi io avevo letto molto, ma non avevo fino mai letto i suoi due primi libri. Recuperai presto acquistando l’edizione in un unico volume di “Se questo è un uomo” e “La tregua” completa dell’appendice scritta per l’edizione scolastica scritta nel 1976. L’appendice tenta di dare conto delle principali domande che a Levi venivano poste relativamente alla sua esperienza di deportato nei lager nazisti.

Leggere se questo è un uomo fu una seconda scoperta. Colposamente tardiva, ma che mi riempì di una stupore pieno di rispetto. Mi colpì la serena dignità dello stile letterario usato per narrare di quella esperienza. Un libro che parla di una delle più grandi tragedie della storia, senza alzare i toni, ma con la consapevolezza che occorre essere testimoni. Pacati ma inflessibili. Non giudici, ma testimoni.

La diversa presenza dello scrittore mi salta agli occhi ogni volta che nella sezione della mia libreria dedicata alle sue opere trovo libri dove nelle note biografiche la data della sua morte non compare, perché acquistati da me antecedentemente.

E allo steso modo la percepisco quando vedo che la sua figura e la sua opera sono attuali.

Indispensabili sia per il valore della testimonianza, che per quello della divulgazione della chimica.

E’ una diversa presenza costante nel tempo.

Nota: tra le tante iniziative io consiglio il riascolto di Io sono un centauro. Vita e opere di Primo Levi

di Marco Belpoliti

a cura di Monica D’Onofrio

(In onda su Radio3 Suite, aprile 2007)

Questo il link

http://www.radio3.rai.it/dl/radio3/ContentItem-9f787d6e-bb78-4a1e-8386-fa901c91a588.html