Rinaldo Cervellati
Dorothy Maud Wrinch nacque il 13 settembre 1894 a Rosario (Argentina), figlia di Hugh Edward Hart Wrinch, ingegnere britannico, e Ada Souter, casalinga. Poco dopo la sua nascita, la famiglia Wrinch tornò in Inghilterra. Dorothy crebbe a Surbiton, un sobborgo sul Tamigi, 18 km a sud-ovest di Londra. Frequentò la scuola elementare e le superiori a Surbiton. Nel 1913 vinse una borsa di studio per il Girton College, un college residenziale per donne a Cambridge, dove studiò matematica e filosofia. In particolare, fu fortemente influenzata dal matematico e filosofo Bertrand Russell[1], del quale divenne amica. Nel 1916 fu l’unica donna a superare con onori gli esami della prima parte (matematica) del progetto Tripos per la matematica dell’Università di Cambridge.
Il successivo anno accademico (1916-17) Wrinch rimase a Girton, dove studiò e passò la seconda parte (filosofia) del progetto Tripos, che la qualificò per studiare la logica simbolica con Russell.Dorothy Maud Wrinch al Girton
Rimase al Girton anche l’anno seguente, come ricercatrice. Nel periodo della sua vicinanza intellettuale a Russell, Wrinch potrebbe aver avuto un legame romantico con il fratello Frank e probabilmente ebbe un attaccamento infelice con un altro dei suoi discepoli, Raphael Demos, ma le fonti biografiche differiscono sul fatto che Wrinch avesse piuttosto desiderato una relazione sentimentale con Russell [1 a, b].
Bertrand Russell
Nel 1918 Wrinch accettò una docenza all’University College di Londra. A Londra Wrinch frequentò l’Aristotelian Society, partecipando ai dibattiti sulla natura della fisica, della biologia e della psicologia, e divenne amica di D’Arcy Thompson[2]. Fu stretta compagna intellettuale di Harold Jeffreys[3], e alcuni osservatori contemporanei pensarono che fossero fidanzati e che potrebbe essere stata la rottura di questo impegno che incoraggiò Jeffreys a entrare in psicoanalisi, che all’epoca era di moda a Cambridge.
Nell’autunno del 1918 Wrinch partecipò a uno studio universitario sulle espansioni asintotiche al King’s College di Londra, iniziò a insegnare all’University College e continuò comunque a lavorare con Jeffreys sulla filosofia del metodo scientifico.
Dorothy Wrinch a Londra
Si trasferì in un appartamento a Mecklenburgh Square di proprietà della allora amante di Russell, Colette O’Neil. Nel 1920 il Girton College assegnò a Wrinch una borsa di studio della Yarrow Research di quattro anni con libertà di lavorare su qualsiasi area a sua scelta.
Nello stesso 1920 ottenne il master e l’anno successivo il dottorato in matematica dall’University College di Londra.
Nel 1922 Wrinch sposò il suo supervisore al King’s College di Londra, il fisico matematico John William Nicholson[4]. Nicholson era stato di recente nominato direttore del College di matematica e fisica del Balliol College di Oxford, dove Wrinch lo raggiunse. La coppia ebbe una figlia, Pamela, nata nel 1927. Il libro di Wrinch (con lo pseudonimo Jean Ayiling) sulla genitorialità, Retreat from Parenthood, dedicato a Russell, fu un saggio sociologico piuttosto che un manuale su come crescere e educare bambini.
Altra immagine di Wrinch
La salute mentale di Nicholson si deteriorò alla fine degli anni ’20 e nel 1930 fu certificato come malato di mente. I due coniugi si separarono nel 1930, da quest’anno Wrinch si legò intellettualmente ed emotivamente al matematico Eric Neville[5] in un’amicizia che durò fino al 1961.
Durante il periodo oxfordiano Wrinch trovò il tempo per approfondire la sua educazione matematica, conseguendo un master (1924) e un dottorato (1929); fu la prima donna a conseguire un dottorato in scienze a Oxford (il Dipartimento di Scienze includeva la Matematica).
Mentre Wrinch stava approfondendo le sue conoscenze, pubblicò 42 articoli di matematica, fisica matematica e filosofia della scienza, tutti con il suo nome da nubile, che usò per tutta la sua carriera[2].
Nel 1931 Wrinch ottenne da Oxford una dispensa per studiare biologia, cosa che fece in università e laboratori di Londra, Parigi, Vienna e Berlino. In particolare, applicò concetti matematici alla struttura di proteine e cromosomi, che portarono al suo primo lavoro in biochimica, pubblicato su Nature nel 1934 [3]. Questo lavoro le valse nel 1935 una borsa di studio quinquennale della Fondazione Rockefeller per continuare le ricerche sull’applicazione di metodi matematici in biologia.
Nel 1937 presentò una nuova teoria della struttura delle proteine in una riunione dell’Associazione Britannica per l’Avanzamento della Scienza. La teoria era incentrata sull’esistenza di legami ciclici tra gli amminoacidi che costituiscono le proteine, struttura detta Cyclos (ciclone)[4].
Wrinch con la sua ipotesi di struttura
Sebbene la teoria fosse attraente per la simmetria matematica che possedeva e la sua capacità di spiegare molte proprietà delle proteine [5,6], tanto da essere sostenuta da molti, compreso Irving Langmuir [7,8], fu presto attaccata dai cristallografi britannici, i quali affermarono che la teoria non era conforme ai loro dati sperimentali. Inoltre, il chimico americano Linus Pauling calcolò che i legami del cyclos erano troppo instabili per persistere oltre un certo tempo. Pauling e Wrinch si impegnarono in un dibattito sempre più aspro attraverso le pagine del Journal of the American Chemical Society. Alla fine, entrambi hanno avuto torto: gli aminoacidi si combinano nelle proteine formando lunghe catene e legami tipo ciclone sono stati evidenziati nella segale cornuta (una malattia fungina delle graminacee).
Wrinch discute la sua struttura
Nel 1937 ottenne il divorzio da Nicholson sulla base della malattia mentale del marito.
Nel 1939 Wrinch e sua figlia si trasferirono negli Stati Uniti, in parte perché il rettore dell’Università di Oxford e il segretario agli Esteri Lord Halifax le consigliarono che sarebbe stata molto più utile là per sostenere lo sforzo bellico inglese attraverso attività di ricerca e conferenze divulgative.
Wrinch incolpò Pauling per la sua iniziale difficoltà nel trovare una sistemazione accademica negli Stati Uniti. Dopo essere stata visiting professor per un anno presso la Johns Hopkins University di Baltimora, Maryland, nel 1941 Wrinch ottenne una cattedra di ricerca in contemporanea in tre college femminili in Massachusetts: Amherst College, Mount Holyoke College e Smith College. Otto Charles Glaser[6], biologo e vicerettore dell’istituto maschile Amherst College, che era un convinto sostenitore della teoria del ciclone di Wrinch, fu determinante nel sostenere la sua candidatura. I due si sposarono quello stesso anno. Nel 1942 Wrinch ottenne una cattedra a tempo pieno presso lo Smith College, e nel 1943 divenne cittadina americana. Ha continuato a fare ricerca in biochimica fino al 1965 pubblicando i risultati sulle riviste più qualificate [2].
Il suo lavoro più noto di questo periodo è l’applicazione della trasformata di Fourier all’analisi dei dati cristallografici a raggi X [9].
Si è ritirata a Woods Hole nel 1971 ed è morta a Falmount (MA) l’11 febbraio 1976.
Opere consultate
William L. Losch, Dorothy Maud Wrinch Brithish-American mathematician and biochemist,
https://www.britannica.com/biography/Dorothy-Maud-Wrinch
D.C. Hodgkin, Obituary, Nature, 1976, 260, 564.
Dorothy Maud Wrinch Wikipedia
Bibliografia
[1] a) M.Senechal, I died for beauty : Dorothy Wrinch and the cultures of science, Oxford: Oxford University Press,Oxford, USA, 2012; b) P.G. Abir-Am, Synergy or clash: Disciplinary and marital strategies in the career of the mathematical biologist Dorothy M. Wrinch (1894-1976)’ in: P.G. Abir-Am & D. Outram (eds.), Uneasy careers and intimate lives, Women in Science, 1789-1979, Rutgers University Press, New Brunswick, Canada, 1987.
[2] L’elenco completo dei lavori di Dorothy Maud Wrinch si trova in http://wikler.net/marjoriesenechal/wrinch/wrinch-papers.htm
[3] D.M. Wrinch, Chromosome behavior in terms of protein pattern., Nature, 1934, 134, 978-979.
[4] D.M. Wrinch, On the pattern of proteins. Proc. Royal Society, 1937, A 160, 59-86.
[5] D.M. Wrinch, The cyclol hypothesis and the globular proteins. Proc. Royal Society, 1937, A 161, 505-524.
[6] D.M. Wrinch, The cyclol theory and the “globular” proteins., Nature, 1937, 139, 972-973.
[7] D.M. Wrinch, I. Langmuir, The Structure of Insulin Molecule. J. Am. Chem. Soc., 1938, 60, 2247-2255.
[8] I. Langmuir, D.M. Wrinch, Nature of the Cyclol Bond., Nature, 1939, 143, 49-52.
[9] D.M. Wrinch, Fourier Transforms and Structure Factors, published by the American Society for X-ray and Electron Diffraction, January 1946.
[1] Bertrand Arthur William Russell (1872 – 1970) britannico, pensatore preminente del XX secolo è stato matematico, logico, filosofo, storico, scrittore, critico sociale, divulgatore, attivista politico. Nel 1950 gli fu assegnato il Premio Nobel per la letteratura “in riconoscimento ai suoi vari e significativi scritti nei quali egli si erge a campione degli ideali umanitari e della libertà di pensiero”. Nel 1945 aveva pubblicato la poderosa opera (A) History of Western Philosophy And Its Connection with Political and Social Circumstances from the Earliest Times to the Present Day (Ed It.: Storia della Filosofia Occidentale). Il libro fu aspramente criticato dai filosofi di professione: Russell fu accusato di generalizzazioni e omissioni, ciononostante diventò un successo popolare e commerciale, ed è rimasto in stampa fin dalla sua prima pubblicazione. Sta di fatto che Russell è riuscito a far capire la filosofia al grande pubblico scrivendo in modo chiaro e comprensibile talvolta alleggerendo gli argomenti più difficili con humor tipicamente britannico. Grazie, Bertrand!
[2] Sir D’Arcy Wentworth Thompson (1860-1948) è stato un biologo scozzese, matematico e studioso di classici. Fu un pioniere della biologia matematica, viaggiò per spedizioni nello Stretto di Bering e ricoprì la carica di professore di storia naturale all’University College, Dundee per 32 anni, poi a St Andrews per 31 anni.
[3] Sir Harold Jeffreys (1891 – 1989) è stato un matematico, statistico, geofisico e astronomo britannico, docente di matematica, poi di geofisica e infine professore di Astronomia all’Università di Cambridge.
[4] John William Nicholson (1881 -1955) fisico matematico inglese è noto soprattutto per i suoi studi spettroscopici che lo portarono a scoprire nuovi elementi. Confinato nel Warneford Hospital fino alla sua morte nel 1955
[5] Eric Harold Neville (1889 – 1961) matematico inglese, noto per i suoi studi di geometria differenziale.
[6] Otto Charles Glaser (1880 – 1951) zoologo statunitense. È stato assistente di biologia all’Università del Michigan, poi professore di Biologia all’Amherst College del Massachusetts dal 1916 al 1948.