Rinaldo Cervellati
Bianka Tchoubar ha introdotto e sviluppato in Francia i meccanismi delle reazioni organiche vincendo le forti opposizioni della scuola tradizionalista di Prévost e Kirrmann[1].
Bianka nacque nel 1910 a Kharkov in Ucraina da una famiglia russo-ebraica appartenente alla minoranza caraita, fortemente perseguitata dai rabbini ortodossi. Nel 1920, dopo la rivoluzione d’ottobre, la famiglia si trasferì a Costantinopoli (oggi Istanbul) poi a Budapest, stabilendosi infine a Parigi dove Bianka trascorrerà tutta la vita.
All’età di 14 anni iniziò i suoi studi francesi presso il liceo russo di Parigi, dove incontrò la chimica nella persona della prof.ssa Chamier, ex collaboratrice di origine russa di Marie Curie. Si convertì alla religione ortodossa, ma molto presto diventò agnostica. Nel 1929 si iscrisse alla Sorbona diplomandosi in scienze due anni dopo. Con la vocazione di chimico ben salda, decise di proseguire gli studi per il diploma di studi superiori facendo ricerche originali su molecole e particelle cariche nel laboratorio del professor Paul Freundler[2]. Nonostante la disapprovazione del suo supervisore, Bianka Tchoubar ottenne il diploma nel 1932. Questo episodio mostra subito il carattere ribelle ma fermo nelle sue convinzioni di Tchoubar.
Fra la comunità degli emigrati russi, M. Magat, di qualche anno più anziano di lei, lavorava al Collége de France con Edmond Bauer[3], chimico fisico noto a livello internazionale. Magat raccomandò Tchoubar al prof. Marc Tiffeneau[4], chimico e farmacologo, anch’egli internazionalmente noto, direttore del laboratorio di farmacologia della Facoltà di Medicina. Tiffeneau la accolse inizialmente come assistente personale, resosi poi conto delle potenzialità della ragazza, integratasi perfettamente nel gruppo di ricerca, alla creazione del CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) nel 1937 la nominò assistente ricercatrice.
In questo periodo prima della guerra, viene fondato il gruppo chiamato “I giovani chimici” con lo scopo di discutere liberamente di chimica al di fuori della pesante e conformista Società Chimica di Francia. Subito Bianka Tchoubar ne entra a far parte facendo la conoscenza di F. Janot, futuro condirettore dell’Istituto di Sostanze Naturali del CNRS, di F. Gallais, che sarà vice direttore e responsabile del Dipartimento di Chimica e Medicina e soprattutto di R. Rumpf, pioniere della chimica fisica organica, disciplina innovatrice che ricevette a quel tempo in Francia la peggior considerazione (v. nota 1).
Nel 1939 scoppiò la guerra e dopo la conseguente occupazione nazista l’attività dell’Istituto rallentò, anche se ne entrarono a far parte alcuni giovani che saranno i primi allievi di Bianka Tchoubar. Con essi iniziò le ricerche sui meccanismi di reazione.
Nel 1945 fu promossa Research Associate. Già in possesso di un notevole curriculum comprendente circa quindici pubblicazioni e la supervisione di diversi studenti, sotto la spinta di Marc Tiffeneau aveva preparato la tesi di dottorato: “Contribution à l’étude des extensions de cycles. Désamination nitreuse des aminométhyl-1 cyclanols-1“, che però fu discussa solo nel 1946.
La guerra e la resistenza furono certamente responsabili del rinvio della discussione. La sua famiglia e quella di Marc Tiffeneau erano molto attive, proteggendo partigiani e prigionieri evasi. Ma questo non fu l’unico motivo del ritardo. La sola descrizione dei risultati sperimentali non era abbastanza da soddisfare la sua avidità di sapere e capire. Molto presto annunciò, contro il suo stesso tornaconto immediato, di essere interessata alle specie cariche. Quando cercò di convincere Tiffeneau che “affinità” e “migrazione” non spiegavano molto, mentre le teorie moderne sulla natura del legame chimico consentivano di interpretare scientificamente la deaminazione nitrosa con estensione del ciclo, non ottenne un rifiuto, ma un silenzio molto più eloquente. Non ebbe molta più fortuna con Pauline Ramart-Lucas[5] che doveva difendere la tesi ma che era altrettanto insensibile alle teorie di Bianka Tchoubar. Fortunatamente nel 1946 fu accettato l’arbitrato del prof. Edmond Bauer (v. nota 3), che avrebbe assicurato la qualità della parte teorica della tesi. Bauer ne fu così entusiasta da presiedere persino la difesa, durante la quale Bianca sostenne i concetti di risonanza e mesomeria oltre che l’esistenza di carbocationi intermedi già postulati venti anni prima da Hans Meerwein[6], ignorato dai chimici francesi.
Divenuta incaricata di ricerca presso il CNRS, dovette aspettare il 1955 per ottenere il grado di ricercatore senior, che le sarebbe spettato per le funzioni che svolgeva, perché i “mandarini” del Centro non erano ancora molto ricettivi alle “teorie inglesi” che Tchoubar utilizzava per interpretare i meccanismi delle sue reazioni.
Riconosciuta finalmente specialista in un campo in piena effervescenza, tenne, negli anni 1957-58 diverse conferenze prima di pubblicare nel 1960 il libro intitolato Les mécanismes réactionnels en chimie organique, che ebbe un notevole successo e fu tradotto in sei lingue.
In realtà il suo talento pedagogico e la sua influenza si erano già espressi in un lavoro di riflessione svolto con alcuni colleghi sulle teorie strutturistiche in chimica organica, basate sui principi enunciati dal britannico Cristopher Ingold e dallo statunitense Linus Pauling, e altri.
Sull’importanza del libro di Tchoubar per la disseminazione delle metodologie di chimica fisica organica in Francia vale la pena citare il saggio di P. Laszlo [1], che riporta anche alcuni aspetti della personalità e del carattere di questa notevole scienziata. Scrive Laszlo:
…è stata un personaggio memorabile… non solo sembrava indomabile, dava l’impressione di essere sempre in conflitto con tutto e con tutti. Non curava l’abbigliamento e non le importava l’aspetto fisico…fumatrice accanita andava dappertutto con una sigaretta accesa fra le dita macchiate di nicotina. Allo stesso modo era totalmente inconsapevole nei confronti del rischio di guidare a tutta velocità la sua macchina, una piccola Citroën Due Cavalli… Solitamente a pranzo mangiava alla sua scrivania, un sandwich e un bicchiere di vino rosso…. Sulla scrivania una copia del quotidiano l’Humanité, l’organo del Partito Comunista Francese, di cui lei era militante.
… Potrebbe quindi sembrare ironico che Tchoubar, membro militante del PCF dalle salde opinioni, sia diventata la principale propagandista della scuola anglo-americana sui meccanismi di reazione. Il fatto è che per lei l’evidenza scientifica annullava qualsiasi ideologia politica.
Bianka Tchoubar
Nel 1956, in seguito alla discussione in URSS su: “La mesomeria e la risonanza sono delle teorie borghesi?”, Bianka rispose con il saggio rigorosamente scientifico “Etat actuel de la théorie de la structure en chimie organique” (Nuovo Cimento Supplemento n. 1, vol. 4, Serie X, p. 101), ulteriore dimostrazione della sua indipendenza scientifica nei confronti anche delle sue concezioni politiche.
Nel 1961, Bianka Tchoubar fu nominata direttore di ricerca e si stabilì con tutto il suo gruppo nel nuovo edificio dell’Istituto di Chimica delle Sostanze Naturali a Gif-sur-Yvette. La tenacia di Bianka Tchoubar aveva vinto.
Nel febbraio 1968, fu costituito il gruppo di ricerca n. 12 (GR-12) al CNRS di Thiais di cui divenne il leader scientifico. Al nucleo iniziale dei suoi collaboratori si aggiunsero sei nuovi gruppi per un totale di quasi 70 persone impegnate in vari argomenti di ricerca.
Il gruppo di ricerca. Tchoubar è alla sinistra di Hugh Felkin, britannico che lavorò in Francia per molti anni.
A Thiais Tchoubar terminò ufficialmente la carriera nel 1978. Di fatto però continuò a lavorare in laboratorio lanciandosi in nuove aree di ricerca: gli effetti dei solventi sulle competizioni E2/SN2, e sulle reazioni organiche senza solvente. Con André Loupy[7] pubblicò il libro Les Effets de sels en chimie organique et organométallique (editore Dunod), tradotto in inglese (Wiley-VCH) e in russo (MIR).
Durante la sua carriera professionale Bianka Tchoubar riuscì a realizzare un progetto che le stava a cuore da tempo: una collaborazione franco-sovietica. Per quanto fosse consentito dalle circostanze della “guerra fredda”, stabilì legami scientifici e di amicizia con il prof. A. E. Shilov[8] dell’Istituto di Chimica Fisica di Mosca, diretto dal Premio Nobel Nikolai N. Semionov[9].
La collaborazione si trasformò in un rapporto formale nel quadro degli accordi fra CNRS e Accademia delle Scienze dell’URSS. Vi fu uno scambio di ricercatori che portò alla realizzazione di una tecnica particolare di chimica organometallica.
A parte il suo anticonformismo, Bianka amava l’ambiente sociale, culturale e artistico di Parigi insieme a molte persone amiche.
Bianka Tchoubar morì il 24 agosto 1990 nella sua abitazione a causa di una emorragia interna.
Bibliografia
[1] P. Laszlo, How an Anglo-American Methodology Took Root in France, Bulletin for the History of Chemistry, 2011, 36, 75-81.
Opere consultate
- Charpentier-Morize, Bianca Tchoubar (1910-1990), L’Actualité chimique, 1991,166, 444-446.
(contiene numerose citazioni dei più importanti articoli di Bianka Tchoubar)
- Jacquesy, A. Loupy, M. Gruselle, Bianca Tchoubar, la révolution des mécanismes », L’Actualité chimique, 2015, 397-398, p. 8-10.
- Astruc, Bianka Tchoubar (1910-1990), in: J. Apotheker, L.S. Sarkadi Eds., European Women in Chemistry, Wiley-VCH, Weinheim, Germany, 2011, p. 191-194.
[1] Charles Prévost (1899-1983) e Albert Kirrmann (1900-1974) rispettivamente: professore di Chimica Organica a Nancy, Lille poi alla Sorbonne dal 1953 al 1969, e preside della Facoltà di Scienze a Strasburgo poi direttore dei laboratori chimici dell’Ecole normale supérieure di Parigi dal 1955 al 1970. Nei primi anni ’30 pubblicarono una teoria delle reazioni organiche senza successo. Prévost e Kirrmann furono molto delusi dalla totale mancanza di impatto delle loro idee teoriche sulla letteratura internazionale. Di conseguenza fecero in modo che l’intero corpus di lavoro meccanicistico avviato da Ingold e Hughes nel Regno Unito negli anni ’30 fosse ignorato nei programmi di chimica organica delle università francesi. Poiché questi due professori erano a quei tempi i “mandarini” della chimica organica in Francia, l’embargo sulle nuove teorie anglosassoni fu quasi totale fino ai primi anni ’60.
[2] Paul Freundler (1874-1942) chimico francese, allievo di Charles Adolphe Wurtz e amico di Joseph-Achille Le Bel si è occupato di composti organici contenenti azoto asimmetrico in particolare ammine terziarie.
[3] Edmond Bauer (1880 -1963), chimico fisico e professore francese presso la Facoltà di Scienze di Parigi, si è occupato di meccanica statistica e di chimica quantistica.
[4] Marc Tiffeneau (1873-1945) chimico, farmacologo e medico francese, è noto per il suo lavoro sulle trasposizioni molecolari. Ha dato il suo nome alla reazione di Tiffeneau-Demjanov.
[5] Pauline Ramart-Lucas (1880 – 1953) è stata un chimico, accademico e politico francese. È stata la seconda donna, dopo Marie Curie, a occupare la cattedra di chimica organica, dal 1935 al 1941 e dal 1944 al 1953. Le succedette Charles Prévost (nota 1). Dal 1941 al 1944 fu perseguitata dal regime di Vichy. Nel 1944 designata dall’Unione delle Donne Francesi a far parte dell’Assemblée Consultative Provisoire, promossa dal CLNF.
[6] Hans Meerwein (1879 – 1965) chimico tedesco. Ha svolto ricerche di chimica organica, dando particolare importanza agli aspetti teorici e meccanicistici. Il suo nome è ricordato nella riduzione di Meerwein-Ponndorf-Verley, nel riarrangiamento di Wagner-Meerwein e nel reattivo di Meerwein.
[7] André Loupy vivente, chimico francese è stato direttore di ricerca in pensione del Laboratorio di ricerca sulle reazioni organiche media-selettive del CNRS, Université Paris-Sud, Orsay.
[8] Alexander E. Shilov (1930-2014) chimico russo, ha scoperto i primi esempi di reazioni degli alcani Pt- catalizzate in fase omogenea con attivazione dei legami CH, oggi note come sistemi di Shilov. Le sue ricerche spaziano dalla cinetica e catalisi chimica ai meccanismi di reazione e modellizzazione chimica dei sistemi enzimatici.
[9] Nikolaj Nikolaevič Semënov (1896 – 1986) è stato un chimico fisico sovietico, premio Nobel per la chimica nel 1956, insieme a C.N. Hinshelwood “per le loro ricerche sui meccanismi delle reazioni chimiche”.