Il chimico e l’intelligenza, un ricordo di H. Christopher Longuet-Higgins

Claudio Della Volpe

Quasi tutti i chimici sanno che c’è stato un famoso musicista che era anche chimico; beh in effetti egli si riteneva un chimico, e fu anche famoso, a contatto con i grandi chimici della sua epoca, ma coltivava la musica come passione. Poi la storia ha deciso che Borodin è stato prima una grande musicista (autore delle Danze Poloviciane e del Principe Igor) e poi un chimico analitico che si occupò delle reazioni delle aldeidi.
Ma oggi voglio parlarvi invece di un altro chimico di cui avete sentito certamente parlare almeno per una delle sue scoperte avvenute addirittura prima della laurea e che al colmo della sua carriera di chimico e fisico teorico abbandonò la chimica per dedicarsi alle “scienze cognitive”, alla musica ed alla percezione visiva, alle applicazioni della nascente intelligenza artificiale al tema della composizione musicale e della visione, un chimico che pubblicò, su riviste famose, sia di argomenti chimici che musicali e percettivi.
Sto parlando di Hugh Christopher Longuet-Higgins. La sua vita e la sua attività scientifica porterebbero a intitolare questo breve ricordo: l’intelligenza di un chimico, visto il carattere poliedrico e profondo delle sue ricerche.
Christopher nacque nella parrocchia di Lenham, nel Kent, secondo dei tre figli di un parroco. La sua famiglia era di origini ugonotte (i protestanti francesi). In realtà fu poi ateo per il resto della vita. Studiò alla Pilgrims’ School e quindi al Winchester College di Winchester.Si trattava di un ambiente prestigioso come attestano i nomi di parecchi dei suoi compagni di studi: Freeman Dyson e Michael Dewar fra gli altri. Insieme con Dyson costruì modelli dei poliedri. Vinse il premio per la matematica nel 1941 in forte concorrenza con Dyson.

Nel 1941 vinse anche una borsa di studio per il Balliol College di Oxford. Seguì il corso di chimica, ma fece anche esami di musica e fu organista al Balliol. Ebbe come insegnante di chimica Ronnie Bell con il quale pubblicò, ancora studente, il lavoro di chimica per cui è più famoso proponendo la struttura corretta del diborano, un composto chimico la cui struttura non era interpretabile con il modello allora in uso del legame di valenza. Si era nel 1943, in piena II guerra mondiale.

Il legame a tre centri (e 2 elettroni), come viene definito, è divenuto un classico della chimica; c’è da dire che la struttura adgeuata (ma senza le finezze della meccanica quantistica) era stata già proposta nel 1921 (W. Dilthey, Über die Konstitution des Wassers, in Angew. Chem., vol. 34, nº 95, 1921, p. 596, DOI:10.1002/ange.19210349509. ma questo sarà un altro post.)Iniziò il PhD e lo completò all’Università di Oxford sotto la supervisione di Charles Coulson, il celeberrimo autore di “Valence bond”. Coulson era un cristiano metodista, mentre Longuet-Higgins era ateo; ne seguirono dibattiti pubblici sul tema della religione cui entrambi parteciparono su sponde opposte. Seguì un’attività di post-dottorato all’Università di Chicago e all’Università di Manchester.

Nel 1947 Longuet-Higgins sviluppò la teoria degli orbitali delle molecole organiche coniugate ottenendo teoricamente risultati che erano stati conosciuti sperimentalmente già da molti decenni. Mostrò come le proprietà dei sistemi coniugati possono essere derivate combinando nella trattazione degli orbitali molecolari il comportamento degli orbitali di non legame. Formulò una teoria che descriveva le proprietà termodinamiche delle miscele che più tardi estese alle soluzioni di polimeri. Fece anche ricerche sulle proprietà ottiche delle molecole ad elica e sui loro spettri elettronici.

Nel 1952 fu nominato professore di fisica teorica al King’s College di Londra; nel 1954 diventò professore di chimica teorica all’Università di Cambridge e membro del Corpus Christi College (Cambridge). In questo periodo diede importanti contributi alla chimica teorica.
Dal 1954, usò tecniche matematiche per predire comportamenti chimici. Per esempio nel 1962 previde che il ciclobutadiene (che non era ancora stato sintetizzato) sarebbe potuto esistere come legando di un atomo di un metallo di transizione; tre anni più tardi, nel 1965, per la prima volta questo composto fu sintetizzato da Rowland Pettit della University of Texas, sebbene egli non riuscisse a isolarlo.
Applicò la teoria dei gruppi per definire gli elementi di simmetria delle molecole non rigide, come nel caso dell’idrazina (N2H4) e così fu capace di classificare i singoli livelli quantici della molecola.
All’inizio degli anni 70 maturò un cambiamento radicale della sua vita. Da affermato chimico teorico si trasformò in un esploratore dell’intelligenza aritificiale e delle sue applicazioni alle arti umane: musica e immagine. Egli era probabilmente arrivato a questo salto sulla base della sua esperienza come utente dei computer dell’epoca; tuttavia non ci considerò mai un ricercatore di AI ma piuttosto di “scienza cognitiva” , un termine che inventò lui stesso, intendendo che si occupava di come l’uomo guarda all’Universo atttorno a lui.
Si spostò prima all’Università di Edinburgo e poi, insieme ad altri scienziati nel 1974, fondò il Centro per le ricerche su Percezione e Cognizione alla Università del Sussex, Brighton. Qui sotto due dei lavori che pubblicò su Nature su temi di scienza cognitiva, sia di musica che di visione.

I suoi contributi al problema della rappresentazione tridimensionale nella visione sono ormai un fatto acquisito in tutte le applicazioni.

In particolare nell’articolo sulla visione egli introduce “il metodo degli otto punti” che serve a ricostruire un oggetto da una sua visione binoculare, dunque una rappresentazione del processo che il nostro cervello compie effettivamente.

Una breve rappresentazione del suo punto di vista sui temi musicaliLonguet-Higgins (1979): —

You’re browsing, let us imagine, in a music shop, and come across a box of faded pianola rolls. One of them bears an illegible title, and you unroll the first foot or two, to see if you can recognize the work from the pattern of holes in the paper. Are there four beats in the bar, or only three? Does the piece begin on the tonic, or some other note? Eventually you decide that the only way of finding out is to buy the roll, take it home, and play it on the pianola. Within seconds your ears have told you what your eyes were quite unable to make out—that you are now the proud possessor of a piano arrangement of “Colonel Bogey“.

Andò in pensione nel 1988 e morì nel 2004. Costituisce un esempio raro di scienziato abile sia nei temi puramente naturalistici che umanistici e di una capacità e visione culturale amplissima, come è difficile trovare oggi attorno a noi. Ai miei occhi il fatto che se ne parli poco è segno della povertà culturale dei nostri tempi, mascherata dalla parossistica preoccupazione per il numero delle pubblicazioni.

Referenze e testi consultati.

https://en.wikipedia.org/wiki/Christopher_Longuet-Higgins   dove si trova anche una lista pressocché completa di lavori; una lista sicuramente completa è su: https://royalsocietypublishing.org/doi/10.1098/rsbm.2006.0012

Gregory, R. L.; Murrell, J. N. (2006). “Hugh Christopher Longuet-Higgins. 11 April 1923 — 27 March 2004: Elected FRS 1958”. Biographical Memoirs of Fellows of the Royal Society. 52: 149–166. doi:10.1098/rsbm.2006.0012.

http://www.quantum-chemistry-history.com/Lo-Hi2Ue.htm

Longuet-Higgins, H. C.; Bell, R. P. (1943). “64. The Structure of the Boron Hydrides”. Journal of the Chemical Society (Resumed). 1943: 250–255. doi:10.1039/JR9430000250.

 Longuet-Higgins, Hugh Christopher (1947). Some problems in theoretical chemistry by the method of molecular orbitals. bodleian.ox.ac.uk (DPhil thesis). University of Oxford.

  Venn Cambridge University database Archived 14 June 2010 at the Wayback Machine

  H. C. Longuet Higgins; U. Öpik; M. H. L. Pryce; R. A. Sack (1958). “Studies of the Jahn-Teller effect .II. The dynamical problem”. Proc. R. Soc. A. 244 (1236): 1–16. Bibcode:1958RSPSA.244….1L. doi:10.1098/rspa.1958.0022.See page 12

  Longuet-Higgins, H. C.; Abrahamson, E. W. (1965). “The Electronic Mechanism of Electrocyclic Reactions”. Journal of the American Chemical Society. 87 (9): 2045. doi:10.1021/ja01087a033.

 Longuet-Higgins, H.C. (1963). “The symmetry groups of non-rigid molecules”. Molecular Physics. 6 (5): 445–460. Bibcode:1963MolPh…6..445L. doi:10.1080/00268976300100501.

Longuet-Higgins, H. C. (1981). “A computer algorithm for reconstructing a scene from two projections”. Nature. 293 (5828): 133–135. Bibcode:1981Natur.293..133L. doi:10.1038/293133a0.

Un pensiero su “Il chimico e l’intelligenza, un ricordo di H. Christopher Longuet-Higgins

  1. Pingback: L’importanza della molecola-ione H3+ in astrochimica | La Chimica e la Società

I commenti sono chiusi.