Nell’Antropocene, l’epoca geologica attuale fortemente caratterizzata dalle attività dell’uomo, la Chimica ha il compito di custodire il pianeta e aiutare a ridurre le diseguaglianze mediante l’uso delle energie rinnovabili e dell’economia circolare.
Claudio Della Volpe Se c’è una specie chimica che soprattutto negli ultimi anni ha assunto il ruolo del cattivo di turno, i radicali liberi sono in buona posizione per assumere quel ruolo. Si fa continuamente un gran parlare sui siti, … Continua a leggere →
Rinaldo Cervellati Il riciclo di plastiche diverse mescolate negli stessi rifiuti è piuttosto difficile, non solo per il lavoro richiesto per separarle ma soprattutto perché la mescolanza risulta inadatta a un adeguato riciclo. Per ottenere una migliore miscelazione della plastica, … Continua a leggere →
Claudio Della Volpe L’avv. Robert Bilott che il NYT ha definito nel 2016 l’incubo della Dupont. Dark waters, tradotto impropriamente in italiano “Cattive acque” è il titolo di un film del 2019, che racconta la storia di Robert Bilott, un … Continua a leggere →
Luigi Campanella, già Presidente SCI Con sempre maggiore frequenza la medicina si affida a marker diagnostici da correlare alla individuazione di patologie. Tra questi marker gli antiossidanti sono fra i più impiegati, in quanto capaci di contrastare i radicali liberi, … Continua a leggere →
Rinaldo Cervellati La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe Anthozoa, phylum Cnidaria. Per questo le barriere sono uno degli organismi … Continua a leggere →
Luigi Campanella, già Presidente SCI La data della nascita ufficiale della nutraceutica è incerta, ma a me piace collocarla negli anni 70 dello scorso secolo quando l’ennesimo controllo sulla qualità delle acque dei fiumi europei (Tamigi Senna, Po, Danubio….) ha … Continua a leggere →
Claudio Della Volpe Del Nickel abbiamo parlato ripetutamente; per esempio qui oppure qui. Si tratta di un elemento molto importante dal punto di vista applicativo e dotato di un complesso ciclo biogeochimico che ricopio da uno dei post sopracitati. L’ìmmagine … Continua a leggere →
Rinaldo Cervellati tratto da [1] Semplici catalizzatori possono favorire il riconoscimento molecolare e l’assemblaggio molecolare. Bastano pochi elettroni per aumentare significativamente la velocità di assemblaggio supramolecolare di una molecola che si infila in un’altra. La scoperta estende la catalisi elettronica, … Continua a leggere →
Luigi Campanella, già Presidente SCI Una settimana fa l’Assemblea Parlamentare del Consiglio di Europa, formata da 47 Stati Membro ha discusso e votato il Rapporto “Libertà dei media,fiducia pubblica e diritto alla conoscenza dei cittadini“. Si tratta di un diritto … Continua a leggere →