Fa male respirare radicali liberi? (ovvero le due facce dei radicali).

Claudio Della Volpe Se c’è una specie chimica che soprattutto negli ultimi anni ha assunto il ruolo del cattivo di turno, i radicali liberi sono in buona posizione per assumere quel ruolo. Si fa continuamente un gran parlare sui siti, … Continua a leggere

I crosslinkers (reticolanti) conducono a fondersi miscele di plastiche

In evidenza

Rinaldo Cervellati Il riciclo di plastiche diverse mescolate negli stessi rifiuti è piuttosto difficile, non solo per il lavoro richiesto per separarle ma soprattutto perché la mescolanza risulta inadatta a un adeguato riciclo. Per ottenere una migliore miscelazione della plastica, … Continua a leggere

Il polietilene ha 90 anni!

In evidenza

Claudio Della Volpe @font-face {font-family:”Cambria Math”; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:roman; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:””; margin:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:”Times New Roman”,serif; mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;}a:link, span.MsoHyperlink … Continua a leggere

Le creme solari distruggono i coralli

Rinaldo Cervellati La barriera corallina è una formazione tipica dei mari e oceani tropicali, composta da formazioni rocciose sottomarine biogeniche costituite e accresciute dalla sedimentazione degli scheletri calcarei dei coralli, animali polipoidi facenti parte della classe Anthozoa, phylum Cnidaria. Per questo le barriere sono uno degli organismi … Continua a leggere

L’iperaccumulo, un modo alternativo di estrarre il Nickel (e altri metalli).

Claudio Della Volpe Del Nickel abbiamo parlato ripetutamente; per esempio qui oppure qui. Si tratta di un elemento molto importante dal punto di vista applicativo e dotato di un complesso ciclo biogeochimico che ricopio da uno dei post sopracitati. L’ìmmagine … Continua a leggere

Assemblaggio molecolare catalizzato da elettroni

Rinaldo Cervellati tratto da [1] Semplici catalizzatori possono favorire il riconoscimento molecolare e l’assemblaggio molecolare. Bastano pochi elettroni per aumentare significativamente la velocità di assemblaggio supramolecolare di una molecola che si infila in un’altra. La scoperta estende la catalisi elettronica, … Continua a leggere