Frequentemente ci siamo dovuti lamentare di come le nostre reti nazionali trattino la chimica,quasi sempre associando ad essa rischi per l’uomo e pericoli per l’ambiente e dimenticando quanto questa disciplina abbia contribuito e contribuisca a garantire una vita più sicura, un’alimentazione più sana, un ambiente più pulito,un’economia più prospera.
A confortarci è venuta una puntata della fiction DI PADRE IN FIGLIA fino ad ieri in onda su RAI1 il martedì sera , prima serata.
La trama è molto coinvolgente: la storia di una famiglia lungo un arco di 40 anni con successi, gioie, dolori, drammi. Il protagonista maschile ,il papà, è padre di 4 figli,una dei quali decide di iscriversi a Chimica presso l’Università di Padova.
Il contrasto fra il padre poco interessato alla cultura,ma solo al guadagno facile,e la figlia che invece vuole elevarsi con la conquista di una laurea è evidente e struggente.
In questo contrasto c’entra anche la chimica vista dal padre come disciplina inutile, solo piena di formule ed invece difesa strenuamente dalla figlia che ne esaltà,le virtù ed i pregi, nonchè il ruolo prezioso in favore della qualità della vita e condensando il tutto in una frase detta al padre in risposta dei suoi attacchi alla chimica :Tutto è chimica, papà.
Finalmente anche in TV un po’ di gloria, peraltro meritata, per la nostra disciplina. Dispiace che questa gloria sia venuta in una fiction, e al contrario quasi mai nei programmi di scienza e cultura. Luigi Campanella
|
Sono perfettamente d’accordo con Luigi. Vorrei però aggiungere che il suo comprensibile rammarico di sentire parlare bene della chimica in una fiction e non in un programma di scienza e cultura, può essere mitigato dal fatto che questa fiction ha avuto circa 7 milioni di ascoltatori! Per lo stesso motivo l’anno scorso parecchi di noi sono intervenuti sul “comprare gli esami all’università” di una canzone di successo utilizzata nello spot del cornetto Algida, se vi ricordate. Lasciatemi aggiungere una nota personale: mi fa piacere che la frase “tutto è chimica, papà” sia stata detta dall’attrice Cristiana Capotondi, che è stata compagna di scuola di mia figlia ed ha respirato un po’ di chimica a casa mia.
Sono assolutamente d’accordo con il prof. Campanella: anch’io sono rimasto piacevolmente sorpreso, finalmente, dall’aver constatato una volta tanto che la nostra disciplina venga citata sotto una veste positiva!!! Concordo anch’io sul fatto che la fiction sia stata particolarmente vista e apprezzata anche dalle nuove generazioni….