Logaritmi espresso.

Oggetto:     logaritmo non è algoritmo
Da:     Claudio Della Volpe <claudio.dellavolpe@unitn.it>
Data:     12 December 2014 08:31:11 CET
A:     letterealdirettore@espressoedit.it

Caro direttore
non sono più lettore affezionato de L’espresso da tempo, a volte tuttavia vi leggo. E rimango stravolto: la vostra collaboratrice Giorgia Scaturro, in un articolo dedicato al software di riconoscimento della Visual DNA intitolato:
Obiettivo Psytech: siamo quello che clicchiamo

http://espresso.repubblica.it/visioni/tecnologia/2014/08/22/news/psytech-siamo-quello-che-clicchiamo-1.177615

scrive ripetutamente (e quindi convintamente) logaritmo al posto di algoritmo, fra l’altro perfino in una  sfortunata traduzione di una frase dell’inventore; il quale potrebbe risentirsi della solenne sciocchezza attribuitagli.

logaritmo1

logaritmo2Ora è pur vero che le due parole sono una anagramma dell’altra ma il loro significato è completamente diverso;  ma possibile che i vostri giornalisti non sappiano nemmeno l’aritmetica?
Ma è una vendetta perchè li pagate poco o è perchè sono proprio fatti così?
Anche questi sono i motivi per cui sto paese va a ramengo; ignoranza crassa;
io ho coniato l’anagramma ignoralista per i giornalisti come la Scaturro.
Spero che lei vendichi l’italiano (e anche l’aritmetica).
Grazie dell’attenzione
************************************************************************

Claudio Della Volpe- Università of Trento
Professore associato di Chimica Fisica Applicata

**************************************************************************

    Da:     Alessandro Gilioli <a.gilioli@espressoedit.it>
Oggetto:     Le mie scuse
Data:     12 December 2014 14:27:27 CET
A:     Claudio Della Volpe <claudio.dellavolpe@unitn.it>

Gentile prof,

come caporedattore che ha passato la pagina in questione non posso che mettermi il capo sulla cenere, dato che avrei dovuto accorgermi dell’errore della nostra collaboratrice: non so se dovuto a ignoranza oppure (diamole una chance) a una bricconata del correttore automatico.

In ogni caso, me ne scuso io, per quello che può valere.

Un cordiale saluto e un grazie per l’attenzione.

Alessandro Gilioli

***************************************************************************

Da:     Marco Pratellesi <m.pratellesi@espressoedit.it>
Oggetto:     I: logaritmo non è algoritmo
Data:     12 December 2014 17:21:01 CET
A:     Claudio Della Volpe <claudio.dellavolpe@unitn.it>

Gentile Claudio,

abbiamo corretto l’errore e segnalato il suo prezioso intervento in calce al testo. Spero non se ne dispiaccia. In caso non desiderasse comparire, mi faccia sapere.

grazie ancora
prat

Aggiornamento del 12 dicembre 2014, ore 17,14: In una precedente versione nel pezzo era scritto logaritmo al posto di algoritmo. Ringraziamo Claudio Della Volpe per la segnalazione e ci scusiamo con i lettori per l’errore

7 pensieri su “Logaritmi espresso.

  1. è vero che il pezzo è firmato e la responsabilità è dell’autore, ma non escluderei neanche la correzione da parte di un troppo zelante redattore… comunque l’accoppiata giornalista-giornale si era “espressa” allo stesso livello già in un pezzo dell’anno scorso

    Fai clic per accedere a 04SIT5098.PDF

    (v. 2a riga, 2a pagina)

  2. Certo l’accoppiata caporedattore-giornalista non fa una bella figura. Inoltre il caporedattore Alessandro Gilioli forse farebbe meglio a “cospargersi il capo di cenere” piuttosto che “mettere il capo sulla cenere “

    • A proposito dell’uso penitenziale della cenere si può ricordare che esso non è storicamente limitato all’imposizione sul capo ma che, nell’antichità, si estendeva anche al sedersi sopra di essa. L’attesta la Sacra Bibbia, al capitolo 3 del libro di Giona. Ecco il passo, riferito alla conversione di Ninive, città corrotta e peccatrice:

      Giona cominciò a percorrere la città, per un giorno di cammino e predicava: «Ancora quaranta giorni e Ninive sarà distrutta». I cittadini di Ninive credettero a Dio e bandirono un digiuno, vestirono il sacco, dal più grande al più piccolo. Giunta la notizia fino al re di Ninive, egli si alzò dal trono, si tolse il manto, si coprì di sacco e si mise a sedere sulla cenere.

      Sorvolerei quindi sull’espressione del caporedattore Gilioli e rivolgerei l’attenzione alle cause dei tanti svarioni che ci vengono propinati in tutti gli ambienti, anche da diplomati e laureati. C’entra nulla lo stato della Scuola e dell’Università?

  3. D’accordo sul rivolgere l’attenzione alle cause dei tanti svarioni che ci vengono propinati in tutti gli ambienti e allo stato della nostra Scuola e dell’Università.
    Ma allora perché perdere tempo in così dotte citazioni bibliche? Tanto più che non si riferiscono esattamente alla espressione del caporedattore Gilioli. Lui parlava della testa …..

    • Ciascuno di noi, nel tempo libero, “perde tempo” come vuole, anche a rispondere sul blog.
      Grazie per avermi fatto notare che l’espressione si riferisce a una diversa parte del corpo…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.