Se un giorno ti svegli e il depuratore non c’è più.

In evidenza

Mauro Icardi

(Ricordi degli anni 70 e di scelte che sono state inevitabili)

Per la mia formazione culturale e personale, gli anni 70 sono stati decisamente molto importanti. In quel decennio sono passato dall’essere un bambino con le prime insopprimibili curiosità, e sono arrivato ad un passo dall’essere maggiorenne. I diciotto anni li avrei compiuti nel 1980.

Furono molti gli avvenimenti che in quegli anni cercavo di approfondire, leggendo il quotidiano di Torino “La Stampa”, che mio padre acquistava quasi tutti i giorni. L’austerity, l’epidemia di colera, il disastro di Seveso tra i tanti. Ma anche terrorismo, crisi economica, guerre (che non ci facciamo mancare mai), inquinamento e sofisticazioni alimentari.

L’austerity con la conseguente proibizione dell’uso dell’auto nei giorni festivi mi riportò indietro nel tempo, ovvero a prima dell’acquisto della prima automobile di famiglia, una fiat 500. I mezzi che utilizzavamo per spostarci erano principalmente treno e tram. Questa situazione è durata fino a quando non ho compiuto sei anni. Credo che la passione che ancora oggi ho per i mezzi su rotaia sia nata proprio in quel periodo. Mia madre mi racconta che uno dei nostri svaghi era andare in giro la domenica con il tram numero nove, partendo dal quartiere di Borgo Vittoria a Torino, dove ho abitato fino al 1966, percorrendo quasi tutta la  linea fino ad arrivare al capolinea opposto, che si trovava a pochi metri dallo stadio comunale. Con lo stesso tram raggiungevamo la stazione di Porta Nuova quando si andavano a trovare i nonni paterni e materni nel Monferrato. Un tragitto di circa un’ora e mezza che mi sembrava infinito, e che avrei voluto non finisse tanto presto.  Ero un bambino curioso che pronunciava molto spesso una parola: perché. Su quei treni c’erano molte altre persone, parenti o amici dei miei genitori, che ritornavano nello stesso paese, cioè Mombaruzzo.

Quando mia mamma era sul punto di soccombere alle mie continue domande, mi affidava a qualche persona di buona volontà, che mi faceva passeggiare avanti e indietro lungo il convoglio.

 E puntualmente ricominciavo a tempestare il povero sventurato con una raffica continua di domande. Nel 1973 posso dire che l’austerity fu per me decisamente un periodo festoso. Ero libero di viaggiare quasi a piacimento in treno e in bicicletta! Il treno avevamo smesso di usarlo ormai da cinque anni. La 500 color “Blu turchese”, come recitava la targhetta applicata all’interno del piccolo portello che copriva il vano motore posteriore, lo aveva soppiantato. Ma adesso si prendeva la sua rivincita. Così io potevo tornare a soddisfare la mia passione per treni e tram.

La crisi petrolifera del 1973 ebbe l’effetto di far comprendere, anche se solo parzialmente, che non era saggio affidare le necessità di mobilità unicamente alla motorizzazione privata. Torino accantonò il progetto di dismissione della rete tramviaria, e le ferrovie cercarono di fermare la tendenza al calo costante di passeggeri. Ricordo una campagna pubblicitaria per incentivare l’uso del treno che mi aveva molto colpito. Si poteva vedere sui cartelloni pubblicitari, e sulle pagine di riviste e quotidiani.  Uno sconcertato viaggiatore con la valigia in mano sul marciapiede di una stazione, guardava la massicciata priva di rotaie, mentre la didascalia sullo sfondo recitava più o meno cosi: “Se un giorno ti svegli e il treno non c’è più?”

Personalmente vista la mia passione ferroviaria, provo sempre molto disagio quando vedo massicciate senza più binari. Ed è stato proprio il ricordo di quella campagna pubblicitaria che mi ha suggerito il titolo di questo post e le riflessioni che seguono.

L’abitudine a considerare scontate alcune cose, spesso ci fa perdere la percezione della loro importanza.      In quegli anni si manifestarono con molta evidenza i risultati di uno sviluppo industriale che era stato impetuoso, ma che non aveva minimamente considerato l’impatto dei residui sull’ambiente naturale. Anche la crescita della popolazione nelle città più industrializzate ebbe un forte impatto sull’ambiente. Esistevano sul territorio nazionale alcuni depuratori, che si limitavano ad effettuare un trattamento che spesso si limitava alla sola sedimentazione primaria, prima di scaricare i reflui direttamente nei corsi d’acqua.  Proviamo a immaginare cosa potremmo vedere se domani svegliandoci ci accorgessimo che i depuratori sono spariti.

Faremmo un gigantesco passo indietro. Torneremmo a vedere i fiumi cambiare colore a seconda degli scarichi che in quel momento vi si riversano, e potremmo capire che ora del giorno sia. Questo si diceva del fiume Olona, prima che iniziasse l’opera di risanamento. Ci accorgeremmo della presenza di un fiume sentendo a centinaia di metri di distanza l’odore nauseante della degradazione anossica della sostanza organica. Ma prima di tutto questo sentiremmo l’odore della putrefazione dei pesci. Perché i pesci sarebbero i primi a sparire, boccheggiando disperatamente alla ricerca di quell’ossigeno che le loro branchie, nonostante l’evoluzione le abbia rese più efficienti dei nostri polmoni, non riuscirebbero più ad assorbire. Non vi sarebbe più ossigeno disciolto, né vita acquatica come siamo abituati a concepirla.

E di questo si parlava nei testi scolastici proprio degli anni 70. Nei telegiornali, e nelle trasmissioni televisive che ancora si possono rivedere nei siti della Rai.

Credo abbia un valore storico riportare il testo di questo articolo del 29 Luglio 1970,tratto dall’archivio storico del quotidiano “La stampa”, che descrive l’inquinamento della laguna di Venezia. Nella stessa pagina vi erano articoli relativi allo stesso problema, che spaziavano dal litorale di Roma, al canale Redefossi di Milano, e ai fiumi Bormida e Tanaro in Piemonte.

La laguna “fermenta” Moria di pesci – Gravi preoccupazioni a. (g. gr.)

 La laguna fermenta: questo l’allarme che parte da Venezia e si inserisce nel preoccupante quadro degli inquinamenti. Tralasciando di parlare del mare e dei fiumi della sua zona, è soprattutto la laguna che preoccupa i veneziani. Basti ricordare come alla fine dello scorso giugno una preoccupante moria di pesce si sia accompagnata ad un puzzo insopportabile che giorno e notte infastidì i veneziani; gli oggetti in argento si annerivano, alghe putrefatte affioravano nei canali, macchie preoccupanti comparivano sui muri delle case. Il fenomeno — è stato dichiarato ufficialmente dal comune — verosimilmente è da riferirsi a una lenta modificazione dell’ecologia lagunare. A Venezia, hanno detto gli esperti, la laguna si sta concimando, cioè sta diventando troppo fertile. Secondo i ricercatori dell’Università di Padova, i responsabili di questa trasformazione del fondo e della flora lagunare sono gli scarichi urbani, i detersivi, i fertilizzanti agricoli, le immondizie e l’industria. Nella laguna si sono anche notati aumenti nella presenza di idrocarburi, dovuti probabilmente all’accumulo di scarichi incontrollati di nafta sull’arco dei decenni. Quest’ultimo fenomeno mette in evidenza l’urgenza di dotare la città di fognature e di impianti di depurazione adeguati. Il fenomeno dell’inquinamento preoccupa le autorità per due motivi: la circolazione nei canali viene resa difficile dagli accumuli di rifiuti, il turismo sarebbe poi gravemente danneggiato dalla visione delle larghe chiazze di nafta sulla superficie dell’acqua. Venezia perderebbe il suo fascino, insomma. Non esistono per ora pericoli per gli abitanti, ma si prospetta, con l’andare del tempo, anche questo rischio.

E’ stata la lettura di articoli simili a questo, è stato l’aver visto con i miei occhi di bambino prima, e di adolescente poi, che esplorava il proprio spicchio di mondo pedalando su una bicicletta modello “Graziella” di colore azzurro, i canali di irrigazione nella campagna adiacente a Chivasso dove galleggiavano  flaconi di plastica, che si ammassavano sotto le arcate dei ponti. Tutto origina da quegli anni.

I trent’anni di lavoro in depurazione sono stati già superati. La passione di voler imparare e conoscere ancora, proprio no. Perchè c’è sempre tanto lavoro da dover fare. C’è sempre una spinta ad avere delle passioni E c’è da sperare che domani, svegliandoci al mattino, ci si renda conto che non sono spariti né i treni, né i depuratori. La chimica è stata una chiave, uno strumento di lavoro per approcciare questi temi. Giusto ricordarlo. Rifletto spesso che date queste premesse posso dire di essere stato fortunato a fare il lavoro che ho fatto. E anche quello che cerco di fare qui, raccontando di cosa si occupano i tecnici della depurazione.

Un approccio storico al trattamento delle acque

Mauro Icardi

A metà del XIX secolo, nel pieno della seconda rivoluzione industriale le grandi città cominciano ad attrarre decine di migliaia di persone, che abbandonano le campagne e si trasferiscono in città per lavorare nelle fabbriche. Non vi è pianificazione urbanistica, non vi sono interventi pubblici di mitigazione dei problemi sociali. Questo darà origine a crisi di tipo sanitario.

Nel 1858 in Inghilterra a causa di condizioni climatiche particolari, e di un periodo di forte siccità avviene un gravissimo inquinamento del Tamigi. Il fiume diventa una fogna e l’odore che si sprigiona è talmente forte, che il fenomeno sarà ricordato dalle cronache come “La grande puzza di Londra”.

Non ci sarà però solo un problema di forti molestie olfattive, ma anche lo scoppio di un’epidemia di colera.

Le relazioni commerciali tra la Gran Bretagna e l’India attraverso i trasporti via mare, saranno il meccanismo attraverso il quale il colera si diffonderà dall’India all’Europa nel 1831.

Ed è immediato ravvisare l’analogia con quanto accade oggi con la pandemia di Covid-19. I patogeni viaggiano assieme alle merci e ai passeggeri. Navi mercantili in passato, aerei oggi.

Non essendo ancora nota la modalità di trasmissione del colera (si pensava che si diffondesse per via aerobica, e non per ingestione di acqua o alimenti contaminati) non sì capi subito l’importanza di munirsi di adeguati sistemi di fognatura. Non siamo abituati a pensarlo, ma nella Londra di metà ottocento i cittadini più poveri si approvvigionavano di acqua proprio dal Tamigi.

Il sistema fognario della città era parziale e incompleto, e l’acqua corrente nelle case era un beneficio di cui potevano godere solo i cittadini ricchi.

Si diede quindi  inizio alla realizzazione di un sistema fognario più efficiente. L’ingegner Joseph Bazalgette progettò e diresse la costruzione di un sistema di fognature, che allontanasse le acque reflue, convogliandole a valle di Londra. Un primo passo che migliorò in parte le condizioni igieniche. Londra a metà ottocento aveva una popolazione di circa due milioni e mezzo di abitanti. Questo primo intervento fece calare anche l’incidenza di malattie quali il tifo. E le fognature che realizzò, sono ancora funzionanti.

Anche in altre città europee come Parigi e Amburgo si darà avvio a lavori di costruzione di reti acquedottistiche e fognarie. Il maggiore impulso si avrà negli anni tra il 1850 e il 1870, quando saranno i governi e le municipalità, a stanziare i fondi per questo tipo di costruzioni. Già in quel periodo esisteva un problema di gestione dei beni comuni. La gestione dell’acqua era spesso affidata ad aziende private. Allora come oggi il problema era che il privato spesso era restio a investire per la realizzazione di qualcosa che non avrebbe avuto un ritorno economico immediato. Una situazione che ancora oggi è al centro di dibattiti molto accesi.

Non credo sia inutile ricordare questa vicenda storica. E’ stata l’inizio di un percorso che ha portato in seguito  alle costruzioni dei primi impianti centralizzati per il trattamento delle acque reflue.

Tutta sembra originare dagli odori. La tecnica di depurazione a fanghi attivi tradizionale, nasce a seguito della necessità di diminuire l’odore dei reflui fognari. Fornendo aria a un liquame, questo viene colonizzato da una serie di microrganismi (batteri, protozoi, amebe).  Una tecnica ormai matura, durata sostanzialmente per un secolo (il brevetto presentato alla società inglese di chimica industriale, risale al 1914).

Il principio ispiratore, in altre parole l’utilizzo di biomassa per riprodurre in tempi e spazi limitati il fenomeno naturale di autodepurazione dei corsi d’acqua, non sparisce. Sarà supportato avrà dell’ausilio di altre tecniche. Filtri a membrana, adsorbimento, utilizzo di prodotti ossidanti.

Ne ho scritto diverse volte. Potrebbe sembrare che non ci possa essere altro da dire, se non seguire l’evoluzione delle nuove tecniche, darne conto. Basta per esempio leggere sull’Almanacco della scienza del CNR.  La sperimentazione di polimeri che riescono a trattenere per meccanismo di chelazione metalli tossici come l’arsenico, ma anche inquinanti emergenti di origine organica.

Viviamo un momento difficile. La pandemia ha fatto emergere comportamenti incomprensibili e istintivi. Recuperare invece un sano atteggiamento che ci porta a vedere la realtà, senza timori e paure è una condizione sempre più necessaria, e non rimandabile. E mentre scienza e tecnologia ci danno risposte a problemi concreti, io credo che le scienze umane dovranno collaborare per capire il perché di questa deriva irrazionale.

Un filo rosso ci deve congiungere con il passato. Per esempio ricordando i nomi di Filippo Pacini che si occupò di studiare il colera in Italia, del medico inglese John Snow che identificò l’origine dell’epidemia di colera nella fontana di Broad Street a Londra, proprio durante il fenomeno della grande puzza.

L’approccio di tipo storico alla gestione delle acque, può essere un modo per farne capire l’importanza.

http://www.almanacco.cnr.it/reader/cw_usr_view_articolo.html?id_articolo=11977&giornale=11947

Chimica analitica e depurazione.

I

Mauro Icardi

Il processo di depurazione biologica delle acque reflue si basa su complessi meccanismi chimici, fisici e biologici, strettamente connessi, che consentono la rimozione della sostanza inquinante e l’ottenimento di un effluente chiarificato e idoneo per essere restituito all’ambiente. L’efficienza del sistema (da cui dipende il rispetto dei limiti di legge) si ottiene attraverso un’attenta e corretta gestione dell’impianto.

Il gestore di un impianto dovrà quindi valutare quali siano i parametri da monitorare, la frequenza di prelievo, i punti di campionamento significativi per valutare la resa complessiva del processo depurativo.  La scelta dei parametri da rilevare presuppone la conoscenza  approfondita di cosa significhino le concentrazioni rilevate, e del significato che assumono in relazione alle varie fasi del processo depurativo.    I dati, infatti, servono per fornire informazioni  utili e facilmente interpretabili per consentire la buona conduzione dell’impianto e, quando necessario, interventi mirati per la soluzione di eventuali anomalie nel processo depurativo. Il campionamento costituisce la prima fase di ogni procedura analitica e pertanto deve essere eseguito in modo da non falsare i risultati finali. Il campione deve essere prelevato con una frequenza adeguata per assicurarne la rappresentatività.

La necessità da parte del gestore di un impianto di trattamento delle acque reflue di seguire in tempo reale l’evolversi di situazioni critiche per il processo biologico e, in alcuni casi, la difficoltà nel dotare gli impianti di un laboratorio chimico preposto ai controlli analitici, hanno portato alla diffusione e all’utilizzo di metodiche semplificate, alternative a quelle consigliate dall’IRSA – CNR e di “kit” per l’esecuzione delle analisi da laboratorio. Le metodiche IRSA – CNR prevedono infatti, in molti casi, l’utilizzo di apparecchiature costose e sofisticate e implicano una procedura molto lunga.  Questo  ne rende poco agevole l’applicazione nel monitoraggio degli impianti di depurazione, relativamente ai controlli di routine. Metodiche alternative (di semplice esecuzione e aventi costi più contenuti) sono suggerite da Enti e associazioni e sostituiscono frequentemente i cosiddetti “metodi ufficiali”.   Qualsiasi metodica si intenda adottare, è necessario che il laboratorio ne documenti la validazione e la riferibilità ai metodi cosiddetti ufficiali o riconosciuti internazionalmente , al fine di consentire il confronto dei dati ottenuti. L’applicazione di queste procedure serve a confermare  l’attendibilità dei dati che il gestore deve, a norma di legge, trasmettere all’Autorità di controllo.

 I kit trovano ampia diffusione, sia presso impianti con potenzialità medio-grande (molti dei quali dotati di laboratori attrezzati), sia presso gli Enti preposti al controllo. I principali vantaggi pratici, connessi al loro utilizzo, sono principalmente: facilità di esecuzione analitica; tempi brevi per l’ottenimento dei risultati;  utilizzo controllato di reagenti tossici o pericolosi; smaltimento degli stessi da parte dei fornitori (in alcuni casi); possibilità di utilizzo anche da parte di personale non specializzato. I kit presentano costi più elevati rispetto ai reagenti necessari per l’esecuzione delle analisi secondo le metodiche ufficiali, ma, considerando il costo analitico complessivo (personale addetto, strumentazione, manutenzione e struttura del laboratorio, smaltimento dei reagenti) i due sistemi sono confrontabili in caso di bassa numerosità di campioni.  L’utilizzo dei kit presenta alcune problematiche generali relative ai seguenti aspetti:  il volume di campione da sottoporre ad analisi, in alcuni casi è molto ridotto, l’operatore di laboratorio deve pertanto intervenire per renderlo idoneo all’analisi. L’uso dei test in cuvetta è ottimale nei controlli in campo e in tempo reale per verificare eventuali anomalie nel funzionamento dell’impianto. Consente anche di effettuare il bilancio delle specie chimiche che concorrono alle principali fasi di trattamento (rimozione dei composti organici biodegradabili, e di trasformazione dei substrati, controllo della fase nitro/denitro). E’ buona prassi però confrontare periodicamente i dati utilizzando metodi ufficiali. Questo perché le corrette regolazioni dei parametri di processo possono ridurre i costi di gestione di un impianto, oltre a garantire il più possibile il rispetto dei limiti di norma. I test in cuvetta, come peraltro le metodiche convenzionali, sono soggetti a interferenze.  Nelle acque reflue che confluiscono all’impianto di trattamento,  possono essere contenute diverse tipologie di molecole interferenti. Vediamo ora quali sono sia  i problemi , che le semplificazioni nell’utilizzo di alcuni test analitici presenti in commercio.

Determinazione del COD.

Poiché il volume di campione utilizzato nell’analisi risulta estremamente ridotto, si introduce un errore significativo, soprattutto nel caso di acque contenenti concentrazioni rilevanti di solidi sospesi (soprattutto nel caso di prelievi effettuati sui liquami in ingresso agli impianti). Il campione deve quindi essere omogeneizzato accuratamente prima di essere sottoposto ad analisi .  

Determinazione della concentrazione dello ione ammonio.

 Il metodo di determinazione secondo Nessler presenta in alcuni casi il problema della formazione di torbidità, dovuta a reazioni secondarie che intervengono in aggiunta a quella colorimetrica principale. I kit che utilizzano questo metodo, quindi, in modo analogo alla metodica secondo l’IRSA, presentano questo tipo di limitazione, associata al metodo stesso e non all’utilizzo dei kit. Il metodo di determinazione al cloro-indofenolo invece, risulta essere  più idoneo per l’analisi dello ione ammonio e non presenta controindicazioni rilevanti. Per eliminare le interferenze dovute alla torbidità si può ricorrere ad una preventiva filtrazione del campione attraverso membrana da 45 µm.

 Determinazione della concentrazione di tensioattivi.

I kit in commercio per la determinazione dei tensioattivi risolvono il problema della preparazione dei reagenti, che contengono molecole pericolose, semplificando e riducendo i tempi dello svolgimento analitico successivo.

Analisi dei metalli.

L’analisi dei metalli utilizzando kit è applicabile esclusivamente alle specie in soluzione, ma non nel caso di matrici solide, come ad esempio per i fanghi. In impianti che trattano prevalentemente reflui di origine civile l’apporto di metalli in soluzione è molto contenuto.

Cosa succede quando si lavano le verdure?

Mauro Icardi

Spesso non si pensa a come, alcune azioni normalissime, possano avere un impatto sull’ambiente. Mi è venuto in mente quello del lavaggio dell’insalata e delle verdure in senso più ampio. E ovviamente vorrei fare una chiacchierata su questo tema, con l’approccio del tecnico di depurazione. E’ certamente vero che molte persone preferiscono lavare, preparare e cuocere le verdure secondo le usanze tradizionali, magari se sono quelle del loro orto. E’ altrettanto vero che il consumo di verdure conservate, o di insalate preconfezionate sia in molti casi una scelta obbligata che per mancanza di tempo si finisce spesso per preferire, rispetto a quelle fresche da pulire. La verdura che acquistiamo al supermercato passa attraverso fasi di lavaggio, di cernita dei prodotti, e di confezionamento, effettuati direttamente presso l’azienda agricola di produzione, o successivamente presso le industrie conserviere.

Il trattamento delle acque residue di questo tipo potrebbe apparire intuitivamente semplice. In realtà le cose non stanno esattamente così. I reflui di origine vegetale possono provenire, nel caso delle aziende agricole da zone molto fertili, e con marcata variabilità stagionale. In caso di recapito negli impianti di depurazione centralizzati, se la percentuale di acque reflue di origine vegetale fosse notevolmente elevata, rispetto a quelle di origine civile, potrebbero verificarsi problemi.

Analizziamo più a fondo la situazione. Le verdure più comuni mediamente contengono per la maggior parte acqua (74-94%), carboidrati (3-19%), proteine (1-6%), grassi (0,1-0,5%).

Quando le verdure sono lavate, le sostanze solubili e particolarmente gli zuccheri passano in soluzione, prima rapidamente, poi più lentamente nei lavaggi successivi. Anche molte particelle di sostanze vegetali insolubili rimangono in sospensione.  I rapporti C: N e C: P nei reflui vegetali sono quasi sempre troppo bassi, per garantire un ottimale trattamento aerobico. Se le verdure subiscono un trattamento di sbucciatura, i valori di carico inquinante aumentano notevolmente. A titolo esemplificativo il valore di BOD5 può variare da valori di circa 50 mg/L dopo la fase di prelavaggio, mentre dopo la fase di sbucciatura questo valore si può avvicinare a 3000 mg/L.

Il trattamento di questo tipo di reflui dovrà quindi prevedere diverse fasi di processo. Per quanto riguarda i trattamenti meccanici, per le sole acque di prelavaggio si può ricorrere alla sedimentazione primaria, mentre per i residui di sminuzzamento e sbucciatura è preferibile l’utilizzo di uno staccio rotante.

La sezione di microgrigliatura consente una prima riduzione delle sostanze sospese. Al termine di questa fase, le acque derivanti possono essere inviate alla sezione di sedimentazione. La corretta gestione di questa fase di trattamento è fondamentale per non sbilanciare il carico organico in ingresso alla sezione di ossidazione biologica.

 Quando le acque reflue giungono a questa sezione, si deve valutare in particolare il valore del pH, che è ottimale in un campo abbastanza ristretto (7-8).

Il tenore di azoto e fosforo in ingresso al trattamento biologico deve essere monitorato.  La carenza di questi nutrienti può provocare infatti il fenomeno del rigonfiamento dei fanghi (bulking).

Questo fenomeno può essere ridotto aumentando il tempo di ritenzione in vasca di ossidazione.

Occorre evitare un lungo periodo di permanenza dei reflui in condizioni anaerobiche/anossiche, prima del trattamento, perché in questo caso si potrebbe formare acido acetico dagli zuccheri, per attività batterica, e quindi il refluo dovrebbe essere riportato ai valori di pH ottimale con aggiunta di soluzioni basiche prima di essere inviato all’impianto di trattamento.

Ovviamente quanto descritto qui, riguarda la lavorazione industriale delle verdure. I contributi domestici sono notevolmente minori, per la semplice ragione che, i residui della verdura consumata in casa sono destinati a finire nel contenitore dei rifiuti umidi.  Se prendesse piede l’installazione di tritarifiuti domestici, come negli USA, la situazione cambierebbe radicalmente. Ogni nostra scelta quotidiana ha un impatto sull’ambiente. Non dobbiamo dimenticarcene. Ultima riflessione per chi non si occupa di depurazione. Potrebbe sembrare che il residuo di un materiale vegetale sia quanto di più degradabile e assimilabile ci sia.  Questo è vero solo in determinati contesti. In particolare gli scarti vegetali sono il giusto “carburante” per un processo di digestione anaerobica. Per il trattamento delle acque residue sono più problematici.

.

Disinfezione finale di acque reflue: nuove problematiche e nuovi approcci.

Mauro Icardi

L’amico e collega di redazione Rinaldo Cervellati mi ha inviato un interessante articolo pubblicato su Chemical & Engineering News.  L’articolo tratta della disinfezione finale dei reflui degli impianti di depurazione, ed è estremamente interessante sotto molti punti di vista.

https://cen.acs.org/environment/water/peracetic-acid-changing-wastewater-treatment/98/i15

Per prima cosa occorre ricordare che  l’acqua depurata, destinata ad essere recapitata in un corpo idrico, dovrebbe non solo rispettare i limiti imposti per normativa, ma anche non peggiorare lo stato ecologico dello stesso. Come ho già avuto modo di far notare in passato, la situazione di molte acque superficiali sta diventando critica. La portata dei fiumi, anche di quelli più importanti  si sta riducendo, per effetto della marcata variazione del regime delle precipitazioni atmosferiche. Questo comporta spesso il verificarsi di situazioni di asciutta prolungata. In alcuni casi ancora abbastanza rari, il corpo idrico risulta alimentato solo dagli scarichi di impianti di depurazione. E’ questa è una situazione decisamente anomala, e purtroppo poco conosciuta, se non dagli addetti al settore.

Altro problema è quello di utilizzare una tecnica che permetta di ottenere una disinfezione ottimale, a costi ragionevoli, e che non produca sottoprodotti di disinfezione tossici per l’habitat acquatico.

Terzo problema è quello che ci assilla oggi. Una disinfezione efficiente è anche un modo per contenere il diffondersi dell’epidemia di coronavirus.  O per meglio dire, impianti di depurazione e di potabilizzazione efficienti sono indispensabili per mantenere un livello adeguato di igiene, e impedire il diffondersi di malattie virali e batteriche legate all’indisponibilità di acqua di qualità.

Per quanto riguarda la depurazione dei reflui ,la sezione di disinfezione assicura l’eliminazione dei microrganismi batterici e virali potenzialmente patogeni, che sono transitati indenni  dalle precedenti fasi di trattamento.  Occorre precisare che alcuni tipi di microrganismi come i virus possono già subire una parziale diminuzione di infettività dovuta alla competizione a cui sono sottoposti dagli altri microrganismi colonizzanti il fango biologico. Anche l’effetto della luce solare contribuisce inertizzarli. Ma la disinfezione finale è assolutamente indispensabile.Posso assicurare che la gestione di una sezione di disinfezione finale richiede la necessità di adottare un protocollo attento e rigoroso di controlli.

Leggendo l’articolo che  parla della gestione dell’impianto di trattamento delle acque reflue, mi ha colpito subito il fatto che per decenni  la città di Memphis,  non abbia disinfettato le sue acque reflue.

O per meglio dire smise di disinfettare le acque reflue per il timore che il cloro residuo potesse danneggiare la vita acquatica e per  problemi legati alla suo dosaggio e gestione. Si affidò invece alla decantazione, alla filtrazione e alla digestione anaerobica per ridurre la carica batterica.

Questa preoccupazione è abbastanza comune tra gli addetti al settore della depurazione.  L’uso dell’ipoclorito di sodio si è diffuso capillarmente negli anni per ragioni principalmente dovute alla convenienza economica.  L’ipoclorito di sodio ha una storia lunga. Intorno al 1785 il francese Berthollet  produsse  agenti di candeggianti liquidi basati sull’ipoclorito di sodio.

Nell’utilizzo come agente disinfettante per la depurazione delle acque reflue esso ha sempre avuto buona efficacia.  Ma può diventare problematico se per qualunque ragione viene a contatto con una concentrazione di sostanza organica troppo elevata. Detto in parole più semplici, se viene dosato su acqua non sufficientemente  depurata, oppure se nella vasca di disinfezione avvengono trascinamenti di fango o solidi sospesi. Non solo l’efficacia di disinfezione cala drasticamente, ma si sviluppano come sottoprodotti di disinfezione le clorammine.  Queste si formano per reazione tra l’ammoniaca presente nei reflui, ed il cloro sviluppato dall’ipoclorito dosato.   Queste ultime sono anch’esse dei potenziali composti ad azione disinfettante, ma tendono a permanere nell’acqua più a lungo. E se sono scaricate troppo presto sono tossiche per la fauna acquatica, potendo anche provocare morie di pesci.  Normalmente i tempi di ritenzione idraulica di una sezione di disinfezione finale si aggirano su valori di circa 30 minuti. In questo lasso di tempo l’ipoclorito diminuisce la carica batterica reagendo con essa, e contestualmente  riduce il valore di cloro libero residuo al di sotto di 0,2 mg/L. (Limite di normativa in Italia). Questo tempo di ritenzione è del tutto insufficiente per le clorammine.

La rimozione delle clorammine, eventualmente formatesi come sottoprodotti indesiderati della sezione di disinfezione, si può ottenere  tramite passaggio su filtri a carbone attivo.

Per queste ragioni i colleghi di Memphis, ma anche molti altri in Italia, hanno cominciato a valutare ed utilizzare acido peracetico.  L’acido peracetico (C2H4O3) è una miscela di acido acetico (CH3COOH) e perossido di idrogeno (H2O2) in soluzione acquosa.  L’acido peracetico può essere applicato per la disattivazione di una grande varietà di microorganismi patogeni. Inoltre disattiva i virus e le spore. L’attività dell’acido peracetico è molto meno influenzata  dai composti organici che possono essere presenti nell’acqua.

 L’acido peracetico è più efficace quando il livello di pH è più vicino alla neutralità, che a valori leggermente basici. Normalmente l’acqua reflua in uscita ha valori di pH leggermente superiori a 7. Ma l’efficacia di disinfezione non ne  risente significativamente. Quindi l’acido peracetico può essere una valida alternativa all’utilizzo di ipoclorito o cloro gassoso.  Non è noto che crei sottoprodotti di disinfezione nocivi. E poiché l’acido peracetico si decompone rapidamente in acido acetico, ossigeno e acqua, non è necessario rimuoverlo o neutralizzarlo prima che l’acqua venga scaricata nei corsi d’acqua.

Negli Stati Uniti il maggior ricorso all’utilizzo di acido peracetico ne sta riducendo il costo, rendendolo maggiormente concorrenziale rispetto all’ipoclorito di sodio.

Per mia esperienza personale, suffragata anche da quanto letto nell’articolo di Chemical & Engineerinng, non esistono soluzioni precostituite ed ottimali su quale tipo di prodotto usare per la disinfezione. Le valutazioni adatte si ottengono con un controllo accurato e continuo delle condizioni impiantistiche e di processo. Nonché della conoscenza accurata della composizione chimica dell’acqua da depurare. Tutte queste condizioni possono variare nel tempo. E di conseguenza le scelte di gestione del processo di trattamento possono e devono  essere modificate se necessario.

Sempre restando in ottica di disinfezione è in uso da tempo anche la disinfezione con lampade UV.

Anche questo tipo di tecnica ha, come ovvio, i suoi vantaggi e svantaggi: costi maggiori come installazione che possono essere ammortizzati nel corso degli anni. Ma anche in questo caso è fondamentale che siano tenute sotto controllo le sezioni a monte. In particolare quella di sedimentazione secondaria per evitare trascinamenti di fango che producendo biofilm sulle lampade ne compromettano l’efficacia di funzionamento . Anche reflui fortemente colorati (tipicamente quelli da industrie tessili) possono ridurre l’efficacia delle lampade , impedendo la piena trasmissione della luce UV.

La probabile tendenza a ridurre i limiti allo scarico sia della carica batterica, che di alcuni parametri chimici, o di quelli non ancora oggetto di normazione rendono indispensabile la possibilità di progettare impianti molto modulari, e di modificare quelli esistenti in tal senso.

Negli Stati Uniti si è valutata  l’efficacia di disinfezione che si può ottenere combinando una disinfezione con acido peracetico e lampade UV ((Environ. Sci. Technol. Lett. 2018, DOI: 10.1021/acs.estlett.8b00249).

Gli UV disinfettano danneggiando il DNA e l’RNA di microbi e virus.  La luce UV stimola anche l’acido peracetico per produrre ulteriori specie reattive dell’ossigeno. Questo ne aumenta l’efficacia permettendo l’ossidazione degli inquinanti che l’acido peracetico non può normalmente ossidare, come i prodotti farmaceutici. Ma c’è bisogno di più lavoro per capire la cinetica, la reattività e la selettività di questi sistemi.

Oggi che siamo alle prese con il coronavirus, è sempre più necessario uno sforzo coordinato. Che parte dalla ricerca, ed arriva fino alla gestione degli impianti di trattamento delle acque. Non credo sia fuori luogo arrivare a considerare un impianto di trattamento delle acque, come un’estensione del sistema sanitario.  La ricerca già da tempo sta confrontandosi con i gestori, per trovare soluzioni ai molti problemi emergenti. Non esiste solo il coronavirus.  La resistenza antibiotica rischia di diventare un problema enorme. E quindi non rimane che accostarsi a tutte queste problematiche con coraggio e con una visione complessiva. Destinare le risorse economiche adeguatamente, sapendo che ci possono garantire acqua di qualità e anche un buono stato di salute. Non posso dire che sarà una cosa semplice. Ho potuto sperimentarlo personalmente. Spesso il dialogo tra politica, tecnici e ricerca è un dialogo tra sordi. Lo vediamo anche in questi giorni, convulsi e densi di ansietà. Non credo però che sia molto saggio  pensare di non muovere un primo passo, che notoriamente è sempre quello più faticoso , verso un modo del tutto nuovo di considerare i nostri beni comuni.  E l’approccio anche mentale che ognuno di noi ha verso di essi.

https://cen.acs.org/environment/water/peracetic-acid-changing-wastewater-treatment/98/i15?utm_source=NonMember&utm_medium=Newsletter&utm_campaign=CEN

Ancora coronavirus ed acque di scarico.

Rinaldo Cervellati.

L’amico ed esperto Mauro Icardi ha già affrontato in dettaglio questo argomento sul blog, (https://ilblogdellasci.wordpress.com/2020/04/15/monitoraggio-del-coronavirus-delle-acque-reflue/ ed ancora https://wp.me/p2TDDv-4vU).

Ora anche negli USA arriva la notizia che il virus SARS-CoV-2, responsabile del COVID-19, è stato trovato nelle acque reflue, pertanto l’epidemiologia basata sulle acque reflue potrebbe essere un modo efficace per valutare l’estensione del contagio in una popolazione (Celia H. Arnaud, Novel coronavirus found in surprisingly high levels in sewage, Chem. & Eng. News, 20 aprile 2020).

L’epidemiologia delle acque reflue è comunemente usata per monitorare l’uso di droghe in una comunità, ma può anche fornire informazioni sulla diffusione di un’infezione quando i test vengono opportunamente impiegati. Un gruppo di ricerca, coordinato da Eric J. Alm del Massachusetts Institute of Technology e Biobot Analytics[1] hanno utilizzato la reazione a catena della polimerasi per trascrizione inversa (RT-PCR) per monitorare il virus SARS-CoV-2 nelle acque di un impianto di trattamento delle acque reflue nel Massachusetts.

Eric J. Alm

I ricercatori hanno pubblicato i loro risultati sul server di prestampa medRxiv (2020, DOI: 10.1101/2020.04.05.20051540 [1]), quindi lo studio non è stato ancora sottoposto a revisione (peer review).

Il gruppo di ricerca ha analizzato quattro campioni prelevati antecedentemente al primo caso statunitense noto di COVID-19 e tutti sono risultati negativi per il virus. Per contro, i 10 campioni prelevati tra il 18 marzo e il 25 marzo sono risultati positivi per SARS-CoV-2, a livelli superiori a quelli previsti dai ricercatori in base al numero di casi confermati. Essi hanno usato il sequenziamento diretto del DNA per verificare che i prodotti RT-PCR provenissero effettivamente dal SARS-CoV-2. Ma sono necessarie ulteriori informazioni, come la quantità di virus nelle feci di pazienti positivi nel corso della malattia, per interpretare appieno i risultati.

Kevin Thomas, un epidemiologo dell’Università del Queensland (Australia) afferma “l’analisi delle acque reflue “potrebbe essere utilizzata per stabilire se COVID-19 ha infettato una comunità e valutare il momento in cui la comunità sarà relativamente libera dal virus, l’approccio dovrebbe comunque essere usato in combinazione con test individuali”.

Kevin Thomas e il suo gruppo di ricerca.

Secondo Marianna Mathus, Amministratore Delegato di Biobot, la Compagnia sta ricevendo campioni settimanali da oltre 100 impianti di trattamento negli Stati Uniti.

[1] https://www.medrxiv.org/content/10.1101/2020.04.05.20051540v1

Al link si trova subito l’avviso: Questo articolo è una prestampa e non è stato sottoposto a revisione. Riporta nuove ricerche mediche che devono ancora essere valutate e quindi non dovrebbero essere utilizzate per la pratica clinica.

[1] Biobot Analytics è una Società di epidemiologia delle acque reflue che sta trasformando le sue infrastrutture in osservatorio di sanità pubblica.

La lotta per ripulire il fiume Sarno.

Raffaele Attardi

Questo articolo sulla situazione del fiume Sarno, e sulla tutela della zona di Sorrento che proponiamo qui sul blog, è interessante per diverse ragioni. Il fiume Sarno è considerato tra i fiumi più inquinati d’Europa. E la storia del suo tentativo di risanamento, ricorda quelle che nel passato interessarono sia il Po, che altri tre fiumi divenuti tristemente famosi negli anni 70:Lambro,Seveso e Olona.

L’autore, partendo dalla descrizione storica della zona di Sarno e più in generale dell’area geografica di Sorrento, scrive un articolo che è un appello accorato perché si realizzino le opere e si sblocchino gli investimenti necessari. Questa vicenda ci fa capire anche come, ancora troppo spesso, a fronte di emergenze ambientali, si sprechino tempo e risorse economiche in un ginepraio di burocrazia, sovrapposizioni di enti preposti ad assumersi l’onere delle realizzazioni, e dell’esercizio di verifica e controllo. La creazione di aziende ad hoc, poi chiuse, l’intervento di un commissario regionale. Sono situazioni che anche in altre regioni si sono verificate, diverse nella forma ma non nella sostanza. Anche per collettare le acque reflue di Milano c’è voluto tempo. Nel 1998 le acque reflue di Milano non erano ancora depurate, e la situazione anomala era nota e conosciuta dagli anni 80. Dal 2003 entrò in funzione il primo lotto del depuratore di Nosedo, seguito poi da quelli di Milano San Rocco nel 2004 e quello di Peschiera Borromeo nel 2005.

L’autore, Raffaele Attardi chimico, fondatore del gruppo “La grande onda” cerca di indicare le soluzioni. Alcune di queste sono state oggetto di articoli che ho pubblicato su questo blog e che quindi mi trovano idealmente al fianco di chi le propone. Ma la cosa importante è la passione civile che lo muove. Le opere di costruzione del depuratore di Punta Gradelle durano da quarant’anni, e il depuratore di Solofra, che tratta reflui industriali, sembra non funzionare adeguatamente. E il gruppo “La grande onda” si gemella idealmente con quello “Amici dell’Olona” che allo stesso modo pungola e sprona una classe politica spesso distratta, e purtroppo non sempre cosciente del fatto che il problema acqua sia un problema che si risolve con atti concreti. Da parte di tutti. Quindi con la realizzazioni di sinergie tra enti, gestori del ciclo idrico, Università. Ma anche con la spinta dal basso, dai comitati di cittadini. Evitando quanto di più deleterio ci sia quando si parla di trattamento delle acque. La demagogia o la superficialità. Attivando un continuo dialogo con i cittadini, i quali a loro volta devono evitare comportamenti scorretti. La plastica che finisce nei fiumi o nei depuratori, per fare l’esempio più banale possibile, non vi è certamente arrivata da sola.

Quindi invito alla lettura con grande piacere, augurando all’autore e ai cittadini della zona, ma augurandomi io stesso che la situazione si sblocchi, e che il fiume Sarno inizi il percorso di risanamento.

La strada è iniziata nel 1976, dalla nascita della mai dimenticata legge Merli. Poi sono arrivati i recepimenti di normative europee (che per quanto si possa criticare l’unione europea sono state invece importanti per sbloccare un percorso che era lentissimo). Ma lo sforzo non è ancora totalmente compiuto. E’ stato fatto molto, ma ancora non tutto.

Buona lettura. Mauro Icardi.

 

Raffaele Attardi.

 

Sorrento ed il bacino del Sarno : due facce della stessa medaglia

Note a margine del Convegno sul disinquinamento organizzato da La Grande Onda e Lyons della penisola sorrentina tenutosi a Sant’Agnello il 29 marzo 2019.

  1. Premessa

La penisola sorrentina, la costa vesuviana ed il bacino del Sarno sono relativamente piccoli, ma il distretto nel quale sono inseriti ha una storia antica con insediamenti e memorie, lasciate da decine di civiltà che iniziano dalla preistoria, e che testimoniano la presenza degli Osci, degli Etruschi , dei Greci , dei   Romani, dei Longobardi e di tutte le diverse dinastie che hanno caratterizzato il Regno di Napoli, fino ai Borbone.

Ma soprattutto è così ricco di vicende umane , tradizioni , mestieri , religiosità e creazioni dell’ingegno , di biodiversità e prodotti agricoli che neanche il Nilo può reggere al suo confronto.

Tutto il distretto dovrebbe essere considerato patrimonio dell’umanità e invece si continua ad esaltare e sfruttare solo alcuni luoghi, peraltro bellissimi come Sorrento , la costiera Amalfitana Pompei   raggiungendo così il risultato di vederli consumati e aggrediti da un turismo di massa , che sta facendo perdere non solo la conoscenza di quello che veramente c’è nel distretto , ma anche l’identità dei singoli luoghi e sta lasciando nel degrado località altrettanto ricche di storia e di bellezza. Facendo nascere in aggiunta problemi sociali enormi come l’impossibilità di trovare alloggi per i residenti nelle località più gettonate e  compromettere la salute delle persone nelle località più degradate.

Le sorgenti del Sarno.

Il turismo può ancora produrre tanta ricchezza e sanare molte ferite ma ad una sola condizione: bisogna bloccare questa crescita disordinata e fare in modo che il turismo cresca in maniera diffusa in tutto il distretto

E per ottenere questo risultato è interesse di tutti risolvere le criticità che si presentano del bacino del Sarno .

Mi sono dilungato in un precedente articolo su ciò che occorre fare per migliorare i sistemi di comunicazioni , adesso voglio esporre le mie idee su cosa bisogna fare per affrontare quelle che sono i rischi storici, derivanti dalla cattiva gestione delle acque , partendo dalle acque meteoriche e passando dall’approvvigionamento fino alla depurazione . Danni enormi scolpiti nella memoria collettiva per le vittime che hanno prodotto le frane , gli allagamenti e l’inquinamento del fiume e del mare.

Ed in particolare voglio affrontare l’argomento rifacendomi alle esperienze che stiamo condividendo insieme ai tanti Cittadini che hanno dato vita ai movimenti della Grande Onda e alla Rete del Sarno.

 

2) LA VISIONE CHE BISOGNA CONDIVIDERE

Per affrontare un problema così complesso prima ancora di cercare soluzioni tecniche bisogna avere chiara la visione da raggiungere.

Il termine visione non ha nulla di tecnico e la definizione del termine che troviamo nel Dizionario Treccani e la seguente : ‘Apparizione, immagine o scena del tutto straordinaria, che si vede, o si crede di aver visto, in stato di estasi o di allucinazione’ .

E quella che noi stiamo cercando di condividere, convinti che può portare al risanamento può essere riassunta in due frasi .

 

  • L’acqua non è un rifiuto che si deve gettare via , ma una benedizione : neanche una goccia d’acqua deve essere persa ; .
  • Neanche una goccia di refluo non trattato deve finire in fossi , canali , fiume o a mare

Un bravo tecnico sa che una visione deve precedere sempre la ricerca di soluzioni : e cercheremo di dimostrare che solo se si segue questa visione tutte le criticità del bacino del Sarno che sono tante riassumibili nel rischio idrogeologico, idraulico ,inquinamento di falde, inquinamento del fiume e del mare, possono essere ricondotte ad un discorso unitario e ad azioni interconnesse fra loro .

  1. a) L’acqua non è un rifiuto da gettare da via ma una benedizione

I vantaggi che si otterrebbero da un recupero delle acque sono intuitivi, ed altrettanto evidenti sono gli effetti in termini di mitigazione del rischio che si otterrebbero.

Regolamentando e regimentando le acque meteoriche e gestendo meglio le acque fluviali si riducono il rischi in campo idrogeologico e idraulico .

Queste cose le sapevano già i Romani ed i Borbone, che per secoli hanno curato la raccolta ed il riutilizzo delle acque idrogeologiche e sorgive del Sarno, lasciandoci in eredità decine e decine di invasi ed un reticolo di canali per la bonifica e l’irrigazione del territorio ,che si estende per centinaia di kilometri. Eredità che abbiamo dissipato largamente utilizzando gli invasi nati per assorbire le acque piovane, per raccogliere le acque fognarie o per il deposito incontrollato dei rifiuti

Distruggendo questa ricchezza non solo abbiamo reso impossibile il riutilizzo della acque piovane , ma abbiamo aumentato il rischio d’inquinamento dei pozzi di approvvigionamento idrico e causato problemi di allagamento .

Il recupero delle acque di pioggia è indispensabile non solo per ridurre questi rischi , ma anche perché favorisce la gestione delle reti fognarie e degli impianti di depurazione . Quando piove, infatti, se le acque di pioggia non sono gestite separatamente , ma finiscono nelle fogne miste,  causano la fuoriuscita di acque inquinate dai troppo pieni della rete fognaria e compromettono l’efficienza degli impianti di depurazione, facendo arrivare agli stessi portate ingestibili .

C’è da dire che la mancata regolamentazione delle acque di pioggia e fluviali si verifica quasi ovunque in Italia e si sente fortemente la necessità di una normativa che imponga la realizzazione di un sistema di gestione delle acque meteoriche che preveda regole per la loro raccolta e trattamento e la regolamentazione del deflusso nei corpi idrici o a mare .

3) NEANCHE UNA GOCCIA DI REFLUI NON TRATTATI DEVE CONTAMINARE FOSSI , CANALI , FIUNI O IL MARE

Il disinquinamento del bacino del Sarno può essere realizzato attraverso il raggiungimento di 3 obiettivi distinti . in particolare isogna :

  1. combattere l’inquinamento biologico
  2. combattere l’inquinamento chimico
  3. c) bisogna eliminare i solidi grossolani trascinati dal fiume .

 

un tratto del Fiume sarno

 

Se si vogliono raggiungere questi obiettivi bisogna analizzare quello che si è verificato nel passato e proporre azioni concrete, senza ripetere sempre gli stessi errori

a ) bisogna combattere l’inquinamento biologico.

L’inquinamento biologico dipende dagli scarichi urbani e non sono bastati gli episodi gravissimi verificatisi , ultimo il colera degli anni ottanta a convincere le Amministrazioni locali del bacino del Sarno della necessità di dotarsi di sistemi adeguati di fognatura e depurazione . Le fogne sono opere di urbanizzazione primaria la cui realizzazione fino al 2000 circa, è stata di competenza dei Comuni . E nel distretto sorrentino sarnese vesuviano ci sono Città che hanno realizzato fogne e sistemi di depurazione completi, talvolta associandosi spontaneamente fra loro fra loro , altre che hanno realizzato sistemi fognari solo parziali e altre che semplicemente non hanno fatto nulla.

I soldi per fare le fogne ci sono sempre stati ,per tutti , messi a disposizione dallo Stato attraverso la Cassa Depositi e Prestiti o sotto altre forme ; e i soldi continuano ancora ad arrivare dai tributi locali che i Cittadini pagano per oneri di urbanizzazione , sanzioni per il condoni e tasse per oneri indivisibili. In conclusione dove le fogne non si sono fatte, questo è dipeso principalmente dall’ignavia di molte Amministrazioni Locali

Per rimediare a questa gravissima situazione , lo Stato si è sostituito ai Sindaci del bacino del Sarno , nominando un commissario Straordinario e ha stanziato direttamente rilevantissime somme. Il Commissario ha iniziato la guerra e vinto alcune battaglie , realizzando la quasi totalità degli impianti di depurazione , ed iniziando la costruzione dei collettori , ma quando si è trattato di realizzare le fogne Città per Città ,    si è impantanato in una guerra di trincea , facendo pochi progressi e rinviando di anno in anno la vittoria finale. Dopo alcuni anni si è deciso di cambiare strategia e allo Stato è subentrata la Regione, e il Commissario è stato sostituito da una struttura regionale, Arcadis.

Ma anche questo tentativo è fallito e Arcadis è stata sciolta E così il problema non solo non è stato risolto, bruciando centinaia di milioni, ma queste gestioni hanno lasciato in eredità una miriade di lavori incompleti ,tanti conteziosi e tante navicelle con equipaggi costosissimi , che ancora navigano in questo mare per chiudere ognuna un capitolo di questa vicenda.

Io penso che questi insuccessi non siano dipesi dalla qualità delle persone scese in campo, o da carenza di risorse, ma da un fatto oggettivo: per costruire un impianto bastano dei tecnici , per costruire una fogna bisogna conoscere e letteralmente occupare il territorio, combattendo talvolta anche contro i Cittadini che vedono molto malvolentieri i lavori fognari , perché creano intralcio , e anche contro altri subdoli padroni del territorio , cioè le aziende del gas e dell’energia , che occupano nel disordine generale il sottosuolo e che quando vedono arrivare una fogna difficilmente cedono il passo.

E poi una rete fognaria non si può fare in un territorio dove tutto cambia senza regole , utilizzando aerofotogrammetrie o rilievi estemporanei, : solo chi gestisce localmente le Città può condurre questa battaglie che richiede mille compromessi .

E nessuno conosce meglio del Sindaco il territorio. Solo i Sindaci possono risolvere questi problemi.

Oggi i Sindaci sono stati chiamati nuovamente a scendere in campo, e una legge regionale li ha riuniti in un unico Ente Assembleare, l’ Ente Idrico Campano (EIC) ed i Distretti, strutture dell’Ente in cui è suddiviso il territorio. L’EIC non è un Ente Regionale, è l’ente associativo dei Sindaci . E i Sindaci sono perciò di nuovo responsabili , dopo il lungo periodo di emergenza non solo della gestione delle fogne , dei collettori e degli impianti di depurazione, ma dell’intero ciclo dell’acqua. E fanno parte dell’EIC anche i cittadini che hanno diritto a partecipare alle sedute dell’ Ente con ruolo consultivo .

Sono i Sindaci attraverso gli organi dell’EIC, che possono e devono decidere la pianificazione delle opere da realizzare e che devono riprendere in mano il completamento della rete fognaria , dei collettori , la verifica della funzionalità dei depuratori , alcuni dei quali funzionano benissimo , ed altri invece presentano gravi criticità , stabilire gli eventuali adeguamenti e la gestione ed il controllo degli stessi.

Nel Convegno che si è tenuto a Sant’Agnello il 29 marzo , il Presidente Luca Mascolo e il Direttore Generale Vincenzo Belgiorno dell’EIC hanno preso un impegno : entro fine luglio 2019 sarà presentato il Piano d’ambito del distretto sarnese vesuviano , con l’indicazione delle opere incomplete e la pianificazione preliminare di ciò che resta da fare .

E la partecipazione dei Sindaci comincia a crescere . Al Convegno di Sant’Agnello abbiamo avuto la soddisfazione di vedere presenti quelli di Torre Annunziata , Sant’Agnello , Massa Lubrense ed i rappresentanti di Cava dei Tirreni .Sono quasi il 10% dei Sindaci dei del Distretto e molti altri hanno dato la loro adesione o mostrato interesse . Abbiamo piantato un primo seme e siamo fiduciosi che crescerà .

E sono venuti e sono stati protagonisti le rappresentanze dei Cittadini di una gran parte del bacino del Sarno , anche loro decisi ad essere attori in questo processo.

  1. Bastano 3 persone per abbattere l’inquinamento chimico

Per combattere questa piaga che è diffusissima nel bacino del Sarno e che dipende dagli scarichi provenienti dalle aree di attività produttiva ma anche dalla miriade di opifici che caratterizzano il bacino e dall’agricoltura industriale che fa uso di pesticidi e fertilizzanti spesso nocivi alla salute delle persone e alle specie viventi del bacino , l’unico presidio che c’è è l’impianto di Solofra , progettato per effettuare la depurazione dei reflui industriali , impianto messo peraltro in discussione perché si nutrono forti dubbi sull’efficienza depurativa; oggi l’impianto é sotto sequestro perché arreca molestie olfattive e  che ci si augura che passi presto all’EIC e che tutta la gestione venga riesaminata.

Le azioni da fare per combattere l’inquinamento chimico sono ben note e includono il controllo su chi mette in commercio e usa prodotti chimici e pesticidi , il controllo delle attività produttive ed in particolare il rispetto degli impianti di trattamento e degli scarichi , e la caccia agli scarichi abusivi. E la caccia ad eventuali scarichi nel sottosuolo , che incidono fortemente sulla qualità delle acque sotterraneee

Ciascuno deve mettere ordine in casa propria. Ed è in queste azioni che si deve concretizzare l’autorità del Sindaco , che ha tutti gli strumenti che servono , a cominciare dall’autorità conferitagli dalla legge di imporre il rispetto delle regole, che sono a monte delle autorizzazioni, ad esercitare le attività produttive , pena il ritiro delle autorizzazioni a produrre , fino al controllo degli scarichi i .

E per fare questo bastano 3 persone per Comune , un tecnico comunale , un fognere ed un vigile urbano.

Se ognuno dei Sindaci del Distretto mette in campo 3 persone per effettuare queste verifiche , si avrà disponibile un esercito di 180 persone che in poco tempo metterà fine all’inquinamento chimico del bacino del Sarno. E se le Amministrazioni locali non ce la fanno da sole, bisogna che anche nel nostro distretto vengano istituite gruppi misti di controllo con il supporto di Guardia Costiera Carabinieri , Guardia di Finanza , replicando lo stesso modello che si è adottato per combattere i roghi nella terra dei fuochi.

E insieme ai Sindaci devono scendere in campo le Associazioni , gli Imprenditori, i Lavoratori, perché i pirati danneggiano tutti gli onesti e compromettono sviluppo e occupazione.

  1. bisogna combattere la presenza di solidi sospesi nel Sarno .

Questo obiettivo è forse al momento il più difficile da raggiungere, ma è anche il più urgente da conseguire.

I solidi trascinati dalla corrente   finiscono a Rovigliano dove inquinano e distruggono la bellezza di uno dei posti più belli del Golfo di Napoli, poi vagano per tutto il Golfo , contribuendo a creare le isole di plastica . ma prima ancora inquinano il fiume , perché spesso i solidi sono formati da contenitori di pesticidi e fertilizzanti , e infine sono una delle cause principali delle esondazioni del Sarno .

Per capire come tutto sia interconnesso bisogna sedersi sulla sponda del fiume e vede cosa succede .

Tutto inizia con la costruzione di un ponticello , spesso abusivo , realizzato a pelo d’acqua per passare da una parte all’altra del fiume . Poi succede che molti solidi, di origine naturale o meno , cominciano nel tempo a depositarsi sul fondo del fiume , riducendo la profondità . Capita anche che per effetto di eventi eccezionali, ad esempio la caduta di un albero o semplicemente a seguito del naturale ciclo vegetativo, fogli, canne e arbusti finiscano contro il ponticello e formino una diga . A questo punto il gioco è fatto : basta poco per vedere formarsi sotto il ponticello un norme tappo formato dai rifiuti .

Ed il fiume esonda , o peggio si forma un onda di piena che allaga il territorio circostante .

Tutto questo accade ogni volta che piove quando cioè l’acqua dilavando tutto, fa franare le sponde e trascina nel fiume gli alberi o la  vegetazione secca, che formano barriere dietro cui si raccolgono enormi quantità di rifiuti scaricati abusivamente lungo gli argini o nel del fiume stesso

C’è un motivo a monte di questi disastri annunciati : è pressa a poco dal 1970 , cioè da quando il governo del fiume è passato dallo Stato alle Regioni, che le operazioni ordinarie di controllo , pulizia e manutenzione del fiume e degli argini e dragaggio dei fondali sono diventate l’eccezione da effettuare in caso di emergenza piuttosto che la prassi da seguire per evitare i disastri .

E c’è la presenza di molti Lazzaroni che continuano ad usare gli argini ed il fiume come una pattumiera

Tutto è interconnesso, inquinamento ed esondazioni sono due facce della stessa medaglia e per risolvere entrami i problemi bisogna curare il governo delle acque e del territorio ed il disinquinamento

4 ) CONCLUSIONI

L’impianto di depurazione Punta Gradelle vorrei mettere in. evidenza  che dopo una gestione durata 40 anni finalmente funziona ed é considerato come uno dei più avanzati d’Europa (é stato recentemente visitato da centinaia di tecnici provenienti da più parti),

La raccolta delle acque meteoriche, la gestione del rischio idraulico ed in parte di quello idrogeologico , la creazione di riserve d’acqua , la protezione delle fonti sotterranee , il disinquinamento sono le diverse facce di una stessa problematica .

Attualmente queste problematiche vengono gestite da soggetti diversi , in particolare la gestione delle acque meteoriche e dei fiumi è condivisa fra Stato , Regione , mentre la realizzazione e gestione delle reti fognare , dei collettori e degli impianti di depurazione è ritornata ai Comuni , che devono esercitarla attraverso l’EIC ed i distretti ovvero il loro ente associativo..

Bisogna che queste gestioni migliorino e si interfaccino .

In particolare occorre che Stato e Regioni mettano mano (in accordo fra loro) a riscrivere le regole per la regolamentazione delle acque meteoriche , rendendo obbligatoria la separazione e recupero delle acque bianche e la creazione di invasi per il loro recupero. E insieme devono stabilire il percorso per ripristinare una corretta gestione dei corsi idrici, gestione che deve prevedere il rispetto delle aree naturali di esondazione ,della biodiversità , il dragaggio dei fondali e la pulizia e manutenzione continua dei corsi d’acqua e degli argini. E la regolamentazione deve includere anche le norme di costruzione delle strade , dei parcheggi esterni e delle superfici impermeabili che raccolgono le acque piovane , talvolta contaminate come accade nel caso delle acque di prima pioggia , e l’obbligo di adottare in tutti i casi possibili le tecniche di drenaggio urbano. Tutte le acque possono e devono essere recuperate, anche per ridurre il consumo di acqua potabile , una risorsa sempre più costosa e difficile da reperire.

Stiamo investendo ancora oggi enormi risorse per gestire le acque, ultime quelle stanziate per il GPS grande progetto Sarno, ma se il progetto non include una corretta gestione delle acque meteoriche e dei fiumi continueremo ad avere allagamenti e frane, con l’aggravante che se ci si limita a spostare acque inquinate , realizzando vasche di laminazione e seconda foce ,le criticità aumenteranno invece di diminuire .

I Comuni invece hanno il compito governare correttamente lo sviluppo del territorio,  facendo in modo che i Piani Urbanistici piuttosto che essere pieni di opere che consumano il territorio , scendano nel dettaglio di quali devono essere le opere di drenaggio urbano , la rete bianca e la rete fognaria ; ed il percorso delle rete fognaria deve essere stabilito prima e non dopo la realizzazione di case e opifici . E devono partecipare e sostenere la gestione dell’EIC , il loro Ente Associativo , nella pianificazione , realizzazione e corretta gestione delle reti , dei collettori e degli impianti di depurazione .

E ancora i Comuni per abbattere l’inquinamento chimico devono verificare  che le aree di sviluppo produttivo , come pure per ogni singola attività produttiva sia dotata degli impianti necessari a garantire il trattamento chimico fisico dei reflui , e devono provvedere a ritirare le autorizzazioni a quelli che non rispettano tali requisiti.

Dobbiamo giocare winner to winner ,facendo ognuno ciò che compete al proprio ruolo, smettendola di giocare a scarica barile .

Dobbiamo tutti avere cura di ciò che ci è stato affidato .E aver cura significa non solo somministrare qualche medicina , ma avere premura , cioè agire con tempestività , amorevolezza , sollecitudine .

Dobbiamo aver cura delle persone e della Terra , che è l’ultimo dei poveri , sottoposto ad uno sfruttamento senza rispetto e senza regole.

Per raggiungere quest’obiettivo è indispensabile la spinta che deve venire dai Cittadini per isolare i Lazzaroni e la spinta che deve venire dalla scuola , per evitare che di generazione in generazione i Lazzaroni si ripresentino.

La Grande Onda , la Rete del Sarno, i movimenti che crescono nei social, le tante Associazioni , i gruppi spontanei , e singoli cittadini , stanno facendo crescere il coinvolgimento e la sensibilizzazione e sta nascendo una nuova consapevolezza dei problemi.

Bisogna continuare a spingere , guardando tutti nella stessa direzione, garantendo la diversità di ognuno e rispettando tutti.

L’inquinamento è un mostro dai mille tentacoli ci voglio mille braccia per combatterlo .

Il prossimo appuntamento è a settembre , quando faremo il punto sulle iniziative messe in campo dal Ministero dell’Ambiente e dalla Regione , augurandoci che il GPS affronti concretamente il rischio idraulico partendo da una visione condivisibile , e di avere disponibile il Piano d’Ambito che l’EIC sta predisponendo con evidenziati i rottami che galleggiano nel mare delle opere incompiute , ma anche la rotta che i Sindaci avranno tracciato per realizzare una sistema adeguato di gestione per le reti fognarie e di depurazione.

Il Sarno nasce puro ogni giorno e ci offre ogni giorno una nuova possibilità.

Nuove tecnologie sperimentali per la rimozione del fosforo dalle acque reflue.

Mauro Icardi

Il problema dei nutrienti rilasciati nei corpi idrici, in particolare azoto e fosforo, era già emerso tra la metà degli anni 70 e i primi anni 80. Le fioriture algali nel mare Adriatico, con la conseguente ricaduta negativa nel settore turistico, furono trattate ampiamente nei servizi giornalistici, soprattutto televisivi, in quel periodo.

Per quanto riguarda il trattamento di rimozione del fosforo, esso è sempre risultato leggermente più complesso di quello dell’azoto. Questo perché da sempre, i limiti per questo parametro erano più restrittivi rispetto a quelli dell’azoto. La legge 319/76 (Legge Merli) prevedeva per il fosforo un valore limite di 0,5 mg/lt.   Questo valore si applicava a tutti gli impianti che recapitavano gli scarichi in particolari zone, maggiormente vulnerabili a rischi di eutrofizzazione. In particolare i laghi e i corsi d’acqua ad essi afferenti per un tratto di 10 Km dalla loro immissione nel lago; le aree lagunari e i laghi salmastri; le zone umide.

Attualmente il dlgs 152/2006 vigente, ha recepito la direttiva quadro 2060/CE che mira a conseguire la classificazione di “buono stato ecologico e chimico” per tutte le acque superficiali. Quindi non solo per quelle specificate nella ormai abrogata Legge Merli. In caso di situazioni critiche, per qualunque corso d’acqua ritenuto vulnerabile, si possono stabilire limiti allo scarico più restrittivi.

Con il trattamento di depurazione biologica a fanghi attivi tradizionale la percentuale di abbattimento del fosforo normalmente si attestava intorno a valori percentuali pari al 45-50%. Non era quindi possibile rispettare il valore limite che, generalmente è sempre stato fissato tra 0,5 e 1 mg/lt. Le acque reflue possono contenere da 5 a 20 mg/l di fosforo totale, di cui 1-5 mg/l rappresentano la frazione organica, ed il resto è la parte inorganica. Il contributo pro capite di fosforo varia tra 0.65 e 4.80 g/abitante/ giorno, con una media di circa 2.18 g.

Il fosforo contenuto nelle acque reflue si riscontra normalmente in queste due specie chimiche:

Ortofosfati: disponibili per il metabolismo biologico senza ulteriori scissioni

Polifosfati: molecole con due o più atomi di fosforo, atomi di ossigeno e qualche volta idrogeno, combinati in una molecola complessa. Solitamente i fosfati vanno incontro ad idrolisi e si trasformano in ortofosfati, ma il processo è in genere piuttosto lento.

La principale tecnica per il trattamento di questo inquinante è il trattamento chimico-fisico utilizzando sali trivalenti di ferro, oppure di alluminio se esistono problemi legati al colore.

L’allume o il solfato di alluminio idrato è ampiamente usato per la precipitazione di fosfati e fosfati di alluminio (AlPO4).

Questa la reazione di base: Al3+ + HnPO43-n ↔ AlPO4 + nH+

Il trattamento con sali di alluminio viene maggiormente utilizzato per la chiarificazione di acqua destinata ad uso potabile. Questo perché, nel trattamento delle acque reflue possono svilupparsi maggiori problemi gestionali, legati principalmente ai valori di alcalinità, pH ed elementi in tracce presenti nell’acqua da trattare. Oltre a questo i composti a base di alluminio possono interagire negativamente con la popolazione di protozoi e rotiferi che colonizzano il fango attivo.

Per queste ragioni, il trattamento di precipitazione è effettuato principalmente tramite dosaggio di cloruro ferrico.

Fe3+ + HnPO43-n ↔ FePO4 + nH+

Gli ioni di ferro si combinano per formare fosfato ferrico. Reagiscono lentamente con l’alcalinità naturale e quindi un coagulante, come la calce, viene normalmente aggiunto per aumentare il pH e favorire la coagulazione e la precipitazione.Il cloruro ferrico però tende ad essere aggressivo nei confronti delle strutture ferrose, ed inoltre questo tipo di trattamento produce notevoli quantità di fanghi. Che devono essere smaltiti separatamente, oppure miscelati in proporzione non superiore al 20% con i fanghi biologici, e poi destinati al trattamento di disidratazione.

Per superare questo tipo di problemi, si stanno sperimentando alcune tecniche nuove.

Depurazione con nanoparticelle di ferro.

In questo caso si tratta di ottenere lo stesso effetto della precipitazione chimica, impregnando sferette di resine sintetiche con ioni ferrici. L’acqua da trattare viene fatta passare sulle sferette che trattengono alla loro superficie i composti di fosforo. La rigenerazione del letto o della cartuccia di trattamento si ottiene con soluzione di soda caustica. Il processo non produce fanghi. Rimane aperto il problema della rigenerazione della soluzione esausta, e della possibilità, per ora solo teorica, di recupero del fosforo del fosforo dalla stessa.

Bioreattori con alghe.

Le sperimentazioni di bioreattori contenenti alghe in grado di accumulare i composti di fosforo, sono risultati promettenti dal punto di vista dei rendimenti di rimozione (80-85%), ma costosi per quanto riguarda la rimozione delle alghe stesse dal bioreattore. Per ridurre i costi di estrazione si è pensato di incapsulare le alghe entro sferette di resine biologiche (alginati), derivanti dalle alghe stesse. Le sferette essendo più pesanti dell’acqua tendono a sedimentare. Quindi per questo utilizzo è necessario utilizzare un reattore a letto fluido. Le sferette di alghe ricche di fosforo potrebbero trovare impiego diretto come fertilizzanti. In alternativa essere inviate al processo di digestione anaerobica. La parte gassificabile sarebbe convertibile in energia, il residuo solido (digestato), arricchito in fosforo potrebbe essere utilizzato come materia prima di recupero o fertilizzante.

Fitodepurazione reattiva combinata.

In questo caso il trattamento del fosforo avviene in un impianto di fitodepurazione a canneto. L’ambiente acquatico viene arricchito in ioni calcio utilizzando scorie di acciaieria . Normalmente questo sottoprodotto possiede concentrazioni in calcio dell’ordine dei 130-150 g/Kg. Il calcio fa precipitare il fosforo sotto forma di fosfato, e può venire aspirato dal bacino di fitodepurazione e successivamente filtrato. Il processo è in fase di sperimentazione in Inghilterra da parte della società pubblica Severn Trent Water, che gestisce il ciclo idrico nella zona di Nottingham e Derby.

Sono da valutare in questo caso le possibili destinazioni d’uso del fosfato di calcio ottenuto. In particolare verificando la contaminazione da metalli, prima di deciderne la destinazione finale. E ovviamente anche la sostenibilità economica.

Recupero per via elettrochimica.

Una delle tecniche usate per il recupero del fosforo è quella di precipitarlo sotto forma di struvite, cioè fosfato di magnesio e ammonio esaidrato (NH4)MgPO4·6(H2O). Per ottenere la struvite è necessario aggiungere sali di magnesio e soda, per regolare il pH. Il processo tedesco ePhos ® (Electrochemical Process for Phosphorus Recovery), sviluppato dal Fraunhofer Institute for Interfacial Engineering and Biotechnology di Stoccarda riesce può essere utilizzato per rimuovere fosforo dalle acque reflue.

Il processo si basa sull’utilizzo di una cella elettrolitica con un anodo in magnesio. L’azione alcalinizzante è sviluppata dall’ossidazione al catodo dell’acqua, con produzione di idrogeno gassoso e ioni OH(ione idrossile).

Non vi è quindi la necessità di utilizzare prodotti chimici, ottenendo un prodotto di alta purezza.

La struvite ottenuta con questo processo può quindi essere utilizzata direttamente come fertilizzante a lento rilascio. Il prodotto riesce ad essere assimilato meglio dalle piante rispetto ai normali fertilizzanti commerciali, quali il nitrato d’ammonio o il perfosfato (conosciuto comunemente con il nome di superfosfato). La resa di abbattimento del fosforo dai reflui utilizzando questa tecnica processo, si attesta su valori pari all’85%,con un consumo energetico pari a 0,78 kWh/mc.

L’avvertimento arriva da lontano

Mauro Icardi

In questi giorni sto nuovamente riflettendo sulla situazione del ciclo idrico. Rifletto sull’acqua. Condizione non nuova, ma che si lega alle notizie che ci mostrano la fine di una stagione invernale che non ha decisamente più senso definire anomala. Gli inverni, perlomeno nel nordovest in Italia sono più caldi, ma quel che è peggio anche avari di precipitazioni. E questa situazione si ripercuote ovviamente nei problemi ordinari di gestione, sia dal punto di vista della fornitura di acqua destinata ad uso potabile, che per il raggiungimento di limiti maggiormente restrittivi per gli impianti di depurazione.

Prima di proseguire nella mia riflessione, vorrei però ricordare una pubblicità progresso risalente al 1976 che venne pubblicata su quotidiani e periodici in quell’anno.

Credo che questa immagine sia decisamente interessante. Segnala un problema che in quegli anni forse non preoccupava la maggior parte delle persone. Forse i problemi percepiti erano ben altri. Inflazione, terrorismo, disoccupazione. Ma gli anni 70 sono anche quelli in cui il problema ambientale emerge prepotentemente. E il settore idrico non fa eccezione. Come già altre volte ho ricordato, nel 1976 viene promulgata la legge 319/76, ma meglio ricordata come “Legge Merli”. L’Italia compie il primo importante passo per una migliore gestione delle risorse idriche. Ma più specificatamente inizia a dotarsi di una serie di impianti per il trattamento delle proprie acque di rifiuto. Il cammino iniziato 43 anni orsono, non è ancora completato. Si sono fatti molti passi avanti, ma ancora pendono procedure di infrazione per mancata o incompleta depurazione degli scarichi fognari.

La situazione è sinteticamente descritta in questo articolo.

http://www.gruppohera.it/gruppo/com_media/dossier_depurazione/articoli/pagina22.html

Quello che invece mi interessa come tecnico del settore è fare presente come, nelle zone d’Italia più soggette a lunghi periodi di siccità, e scarso innevamento invernale, si stia sempre più verificando un fenomeno che deve essere monitorato. I fenomeni di siccità ravvicinati e frequenti provocano sempre più spesso periodi di asciutta dei corsi d’acqua minori, e forti riduzioni della portata dei fiumi principali, per esempio Ticino e Po.

Questa foto si riferisce alla secca del fiume Lambro nell’Agosto del 2015, e credo che valga molto più di ogni parola. La filosofia progettuale degli impianti di depurazione ha sempre cercato un ragionevole equilibrio tra costi di realizzazione e qualità delle acque in uscita. Queste ultime venivano recapitate in corpi idrici dove avveniva l’ultima parte del processo depurativo. I flussi di portata erano valutati, ma non si ipotizzavano situazioni di asciutta perlomeno per i grandi fiumi. Fino all’inizio del nuovo millennio, dove i sistemi di canalizzazione e trattamento dei reflui erano efficienti e correttamente gestiti, si sono visti notevoli miglioramenti. Si erano faticosamente riequilibrate la condizioni favorevoli per gli ecosistemi fluviali, e per il mantenimento della biodiversità degli stessi. Ora queste situazioni rischiano di essere nuovamente compromesse. E quindi credo sia giunto il momento di capire che l’acqua è ormai già più preziosa della benzina. E non dal punto di vista meramente economico, ma dal punto di vista del suo essere indispensabile per la nostra stessa vita. E quindi lancio un ulteriore appello. Accorato e profondamente sentito. Difendiamo e tuteliamo la risorsa acqua. Ma per fare questo dobbiamo creare sinergie. Università, enti di ricerca, enti di controllo e gestori. E cittadini, non ultimi. Che però non solo debbono essere correttamente informati, ma devono pensare a modificare stili di vita, e abitudini consolidate. Prima che i fiumi muoiano. E prima di dover fare la fila davanti all’autobotte parcheggiata davanti a casa per avere acqua. L’acqua è un diritto universale. Ma è un diritto a cui si arriva con l’impegno. Con le corrette scelte di gestione del territorio e del patrimonio idrico. L’acqua è certamente un diritto universale, ma non garantito. Ricordiamolo ogni volta che apriamo il rubinetto di casa, o pigiamo il pulsante dello scarico del nostro wc.

Per fare qualche riflessione.

http://www.nimbus.it/clima/2019/190301InvernoItalia.htm

https://www.mbnews.it/2016/02/emergenza-siccita-nel-molgora-ce-solo-lacqua-scaricata-dai-depuratori/

https://lecconotizie.com/cronaca/lecco-cronaca/laghi-in-secca-i-geologi-serve-una-gestione-idrica-diversa/

Riflessioni e spunti da “accadueo”

Mauro Icardi

Lo scorso 18 Ottobre, dopo qualche anno di mancata frequentazione di fiere di settore, son voluto andare a Bologna per la manifestazione “accadueo”. Devo dire di avere fatto una scelta azzeccata. Ho potuto verificare di persona quelle che sono le nuove tendenze per la gestione in particolare delle reti idriche, e le nuove tecnologie disponibili a questo scopo. La parte più interessante è stata però il corso di formazione, seguito nel pomeriggio, e dedicato all’ottimizzazione funzionale ed energetica degli impianti di depurazione. Il depuratore del futuro è destinato a diventare qualcosa di profondamente diverso da come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi.

Tendenzialmente deve diminuire il consumo unitario di energia per m3 di acqua trattata. Questo risultato però è ottenibile solo con un’operazione accurata e precisa di verifica delle funzionalità reali delle varie sezioni di impianto. Successivamente si possono programmare interventi mirati per il miglioramento del rendimento delle varie sezioni di trattamento. Occorre quindi conoscere con molta precisione il funzionamento reale dell’impianto. Tutto questo non può prescindere dal creare delle sinergie reali e positive, tra i gestori degli impianti di depurazione, che sono quelli che ne hanno la conoscenza gestionale e pratica, gli enti di ricerca, le università. Un modello di questo tipo è ormai usuale nei paesi del nord Europa, quali Danimarca e soprattutto Olanda. E non è casuale che proprio l’Olanda adottando una politica idrica di questo genere stia producendo ed esportando brevetti di nuove applicazioni dedicate alla gestione del ciclo idrico. Questa è un idea che sostengo da molto tempo, e di cui ho spesso scritto sulle pagine di questo blog. Per esperienza personale so purtroppo che in Italia la gestione e la realizzazione concreta di progetti innovativi, o di gestioni diverse del ciclo idrico incontrano molte resistenze, della natura più varia. I progetti di tesi di laurea sostenuti dagli studenti dell’Università di Varese che ho seguito come tutor, e che si occupavano della codigestione di matrici biodegradabili da trattare insieme al fango prodotto dagli impianti di depurazione municipali, hanno purtroppo subito uno stop, e non si è riusciti a trasformarli in progetti di ricerca. La sperimentazione sia pure molto positiva in scala di prova di laboratorio, si sarebbe dovuta proseguire a livello di prova su impianto pilota. Questo personalmente mi è dispiaciuto molto, visto che la codigestione sarebbe uno dei modi con i quali si può ridurre il consumo energetico dei depuratori, nonché migliorare la stabilizzazione della materia organica dei fanghi prodotti.

Purtroppo, come per esempio la vicenda della gestione dei fanghi di depurazione sta dimostrando, intorno a queste questioni si sta facendo troppa inutile confusione. Basta fare una normale ricerca in rete, per potersene rendere conto. Non esistono solo comitati che giustamente pretendono attenzione e chiarezza sulla gestione e disciplina dell’utilizzo dei fanghi di depurazione, ma anche decine di comitati contro la digestione anaerobica, cosa che invece lascia qualche perplessità in più. Inutile ribadire quanto è già stato detto qui su questo blog. La digestione anaerobica è una delle tecniche per il trattamento dei fanghi. E’ cosa diversa dalla digestione anaerobica degli effluenti zootecnici su cui molte persone storcono il naso. Per altro la codigestione di reflui e fanghi è normalmente praticata nei soliti paesi nord europei, ed era stata anche suggerita dall’Agenzia Europea di protezione ambientale nel 2011.

http://www.eea.europa.eu/highlights/big-potential-of-cutting-greenhouse?&utm_campaign=big-potential-of-cutting-greenhouse&utm_medium=email&utm_source=EEASubscriptions

Utilizzandola in combinazione con una gestione oculata della fase di ossidazione biologica può contribuire a diminuire il consumo energetico per m3 di acqua trattata da valori di 1kWh fino a circa 0,2.

La gestione corretta della fase di ossidazione biologica può consentire risparmi ulteriori. Una manutenzione efficiente e continuativa dei sistemi di diffusione di aria nelle vasche di ossidazione, consente risparmi che in un periodo di tre anni possono arrivare a 180.000 euro. Di energia non sprecata inutilmente nel comparto di ossidazione, che da solo è responsabile del 60% circa dei consumi energetici di un impianto di depurazione.

Se i piattelli si intasano e producono bolle d’aria troppo grandi l’efficacia di areazione diminuisce drasticamente. L’importanza di un sistema di aerazione che risparmi energia negli impianti di trattamento dei liquami si è rivelata molto presto. Le riduzioni di consumi energetici si devono trasformare in costi inferiori per il trattamento dell’acqua e la fornitura di acqua al cittadino.

La questione fanghi è aleggiata come un fantasma nella giornata trascorsa a Bologna. Qui ne abbiamo scritto, e abbiamo cercato di spiegarla. Da queste pagine mi sento di lanciare un invito ad un ulteriore sinergia. Quella con i medici ambientali, che si stanno occupando della questione dal punto di vista dei possibili impatti sulla salute.

http://www.gonews.it/2017/01/21/parere-medico-sullo-spandimento-dei-fanghi-depurazione-agricoltura/

Molte delle richieste che questi medici fanno sono condivisibili. Si rifanno ad un giusto principio di precauzione. Ma credo che anch’essi dovrebbero conoscere quello che sarebbe l’effetto di un eventuale blocco degli smaltimenti del fango, sulle condizioni di funzionamento (e di lavoro degli addetti). Se tutta la vicenda dei fanghi avrà come conclusione l’avvio di sinergie, il superamento delle decretazioni d’urgenza, e l’avvio di una sorta di “new deal” idrico, sarà certamente una cosa molto positiva.

Purtroppo però, devo constatare almeno alcune cose. Tanta demagogia, in un paese che è arrivato al 95% di partecipazione al referendum per l’acqua pubblica, ma continua a bere in maniera consistente quella in bottiglia (magari “griffata” da una bella fanciulla…) Poi un’altra situazione incresciosa. Quella in cui sono incappato infilandomi in una discussione che avrei dovuto evitare, visto che i social non sono il luogo migliore per approfondimenti tematici o tecnici. Molte persone hanno la radicata convinzione che gli addetti del ciclo idrico siano al servizio delle aziende e non dei cittadini. Con dubbi sulla corretta esecuzione delle analisi e dei risultati delle stesse. Bene, da queste pagine vorrei smentire questa vulgata. Io e molti altri colleghi siamo vincolati non solo dalla deontologia professionale, se iscritti ai rispettivi ordini professionali, ma anche dalla propria deontologia personale. Questa osservazione mi deve essere consentita. Sono piuttosto avvilito e stanco di vedere non solo pressapochismo e superficialità nel trattare questi temi, ma anche di vedere trasmissioni televisive dove spesso il tema è approfondito male, o trattato altrettanto superficialmente con l’arma di un’ironia che può fare più male che bene. L’acqua pubblica non significa acqua gratis. Significa averne la comprensione, l’educazione a gestirla, la doverosa rendicontazione di spese e investimenti. La corretta e puntuale pubblicazione di dati e analisi sui siti istituzionali e delle stesse aziende di gestione. A disposizione dei cittadini che sono i soggetti a cui questo servizio si rivolge. Che però dovrebbero fare almeno un minimo sforzo di comprensione e di approfondimento. Quella educazione idrica di cui ho parlato su queste pagine. Non è immediato per chi non è del settore capire per esempio che non ci sono solo inquinanti emergenti provenienti da lavorazioni industriali, ma anche residui di inquinanti legati ai nostri personali stili di vita (residui di farmaci, droghe d’abuso e cosmetici ne sono un chiaro esempio). La divulgazione è necessaria, ma deve anche essere accolta senza preclusioni o remore dalle persone a cui si rivolge. Perché se vince il pensiero magico o la preclusione ostinata non si ottiene nessun risultato.