Etica della Chimica

Nota: si ricorda che le opinioni espresse in questo blog non sono da ascrivere alla SCI o alla redazione ma al solo autore del testo

a cura di Luigi Campanella, ex Presidente SCI

La trasformazione della società obbliga la chimica ad adeguarsi alle nuove richieste: da quelle di prima necessità a optional e specialità.

In questi adeguamenti si sono presentate alla chimica sempre nuove sfide in cui, proprio per contrastare l’impronta del peccato originale che la chimica pesante ha imposto purtroppo per lunghi decenni, il chimico ha cercato di innestare un comportamento sul quale i principi etici fossero ben presenti, e così nel tempo ha affrontato difficili situazioni che hanno richiesto l’assunzione di responsabilità, di codici di condotta, in definitiva di etica.

Ripercorrendo gli ultimi 30 anni della storia della chimica sono molte le domande che più spesso il chimico si è dovuto imporre per salvaguardare l’etica della sua professione. af59ce7f9d5b95db168372d305d69a47

Il brevetto è una forma di proprietà intellettuale, è un motore dell’economia; è giusto che lo sia anche quando conoscere il prodotto significa salvare vite innocenti?

Quando si costruisce una molecola per un fine programmato giusto fa parte dell’etica scientifica prevedere i possibili altri usi della molecola inventata?

È davvero accettabile che la sperimentazione animale sia assunta a metodo di riferimento per la valutazione di tossicità ed ecotossicità?

La battaglia contro gli OGM su una base più culturale e politica che scientifica, è accettabile dinanzi allo spettro della fame nel mondo o non è più giusto battersi per una loro presenza controllata mettendo a comune metodi di valutazione?

I risultati delle ricerche vengono sempre espresse in maniera responsabile e corretta o essi vengono influenzati dalla volontà di perseguire successi e di condizionare l’assegnazione di futuri finanziamenti?

ethicsSiamo capaci come cittadini, ricercatori, chimici di sacrificare, sia pure in parte, le nostre libertà individuali in favore degli interessi più ampi della comunità sociale?

Viviamo ormai nella “società del rischio” (un termine coniato da Ulrich Beck in un testo ormai classico con questo titolo che risale alla metà degli anni Ottanta), definita come la nuova fase della società industriale, in cui “il rapporto tra produzione di ricchezza e produzione di rischi s’inverte dando priorità alla seconda rispetto alla prima”. Secondo la formulazione che ne danno i due autori – Kourilsky e Viney – che per primi hanno affrontato la questione, “il principio di precauzione implica l’adozione di un insieme di regole finalizzate a impedire un possibile danno futuro, prendendo in considerazione rischi tuttora non del tutto accertati”. La precauzione occupa un atteggiamento intermedio fra quello in cui si applicano le procedure della prevenzione (cioè dell’attivazione di misure volte a evitare o a limitare le conseguenze di un agente di rischio accertato) e quello delle semplici congetture (che non giustificano la sospensione di uno sviluppo tecnologico utile del quale i futuri possibili effetti avversi, in assenza di evidenze anche parziali, possano soltanto essere ipotizzati). Qual è il livello di intermedialità ottimale?

chm-414-02-poster_updatedTutte domande a cui non è facile dare risposte certe, ma noi chimici sappiamo che solo rispondendo con la nostra coscienza di lavoratori e di scienziati riusciremo a rinsaldare quel legame con la società civile dal quale dipende il nostro futuro ed il successo nel nostro impegno sociale.

ethics2L’altro aspetto fondamentale è quello dell’immagine della Chimica nella società civile. La chimica è stata ed è una delle discipline più discusse, amate, contrastate. Spesso se ne confonde l’essenza con l’uso che ne viene fatto, spesso si individua nel chimico solo qualcosa di artificiale e quindi da contrapporre al naturale, spesso si parla di rischio chimico e di inquinamento chimico, mai di vigilanza chimica e di protezione chimica che pure esistono.

La chimica è disciplina altamente creativa, induttiva nel suo approccio alla conoscenza, rispettosa del metodo sperimentale ma al tempo stesso proprio per questo capace di uscire dal suo stretto campo di azione (la modificazione molecolare) per correlarsi con le altre scienze, sperimentali e non, esatte e non tecniche, umanistiche, strettamente scientifiche.'I find it harder and harder to get any work done with all the ethicists hanging around.'

Integrità nella ricerca scientifica: che cos’è e perché dovrebbe importarcene?

Nota: si ricorda che le opinioni espresse in questo blog non sono da ascrivere alla SCI o alla redazione ma al solo autore del testo.

a cura di Marco Cosentino, marco.cosentino@uninsubria.it

Centro di Ricerca in Farmacologia Medica, Università degli Studi dell’Insubria, Varese

cosentino

Marco Cosentino

Che significa “integrità nella ricerca”? E cosa si intende per scientific misconduct? Ma, soprattutto: perché sempre più università e enti di ricerca nel mondo sentono la necessità di dotarsi di Research Integrity Officers e di codici di condotta utili a promuovere la research integrity e a prevenire e eventualmente anche a reprimere la scientific misconduct? E come mai i National Institutes of Health statunitensi hanno istituito un Office for Research Integrity[1] e la Commissione Europea ha appena inserito nel programma “Science with and for Society“,[2] nell’ambito di Horizon 2020, un bando per la presentazione di proposte sul tema “Ethics in Research: Promoting Integrity”, prevedendo di finanziare un grande progetto europeo?

Potrebbe sembrare banale sostenere l’importanza di promuovere l’integrità nella ricerca scientifica la prevenzione della cattiva condotta scientifica (scientific misconduct) ricorrendo alle notizie di cronaca riportate dai principali quotidiani nazionali.[3] Esistono tuttavia motivazioni molto più profonde, di ordine generale e di natura contingente, che impongono a tutte le istituzioni impegnate nella ricerca scientifica di sviluppare e adottare al proprio interno iniziative utili a promuovere la qualità, la verificabilità e la riproducibilità dei risultati della ricerca scientifica (in particolar modo in ambito biomedico, ma anche in generale), tra l’altro attraverso lo sviluppo di un ambiente adeguato e garantendo che i giovani ricercatori in formazione possano ricevere un adeguato addestramento e un continuo sostegno.

Che cos’è l’etica nella ricerca e perché è importante?

Con l’espressione research misconduct (traducibile come “cattiva condotta nella ricerca”) si intende indicare una casistica di comportamenti che si discostano dagli standard etici e scientifici. Le principali forme di cattiva condotta sono il plagio, la falsificazione e la fabbricazione di risultati, sebbene molte altre forme di cattiva condotta possano verificarsi, in particolar modo (ma non soltanto) nella ricerca biomedica.[4] Ad esempio: la violazione degli standard etici nella ricerca su esseri umani e animali, il mancato riconoscimento del contributo di un ricercatore (negandogli l’inclusione tra gli autori oppure includendolo in posizione non adeguata) e – all’opposto – la cosiddetta guest authorship, ovvero l’inclusione tra gli autori di persone che non soddisfano i minimi requisiti per figurarvi. Può essere considerata violazione degli standard etici anche la citazione inappropriata di pubbicazioni unicamente allo scopo di migliorarne i parametri bibliometrici o, al contrario, la mancata citazione di pubblicazioni di rilievo allo scopo di mettere in ombra il contributo altrui a un determinato argomento.

David B. Resnik, bioeticista e presidente dell’Institutional Review Board al National Institute of Environmental Health Sciences, risponde a questa domanda con argomentazioni articolate e esaurienti.[5] In breve, in primo luogo l’adesione ai principi etici nella ricerca scientifica promuove gli scopi più generali della ricerca stessa, quali accrescere la conoscenza, perseguire la verità e evitare l’errore. Inoltre, dal momento che in particolare nella biomedicina la ricerca richiede un grado elevato di cooperazione, le norme etiche promuovono valori essenziali al lavoro collaborativo, quali la fiducia, la responsabilità, il rispetto reciproco e la correttezza (si pensi alle linee guida per la authorship, il copyright, i brevetti, la condivisione di dati, la segretezza).

Molte norme etiche contribuiscono poi a garantire che i ricercatori siano in grado di assumersi la responsabilità delle proprie ricerche, dandone al tempo stesso pubblica garanzia, nei confronti della società, delle agenzie regolatorie e dei finanziatori. La percezione di un adeguato rigore etico nella ricerca scientifica contribuisce poi a promuovere e consolidare il consenso pubblico nei confronti della ricerca scientifica. I finanziatori, pubblici e privati, sono orientati a finanziare una ricerca nella quale possano riporre fiducia e che siano in grado di percepire come responsabile, di qualità e integra sotto ogni aspetto.

Infine, l’adozione di norme etiche per la ricerca scientifica contribuisce a promuovere un insieme di importanti valori morali e sociali, quali la responsabilità sociale, i diritti umani, il benessere animale, il rispetto e l’aderenza alle leggi, la salute e la sicurezza. Complessivamente, sull’argomento si veda anche il seminario di Tony Mayer (Nanyang University, Singapore) tenuto lo scorso anno presso l’Università degli Studi dell’Insubria a Varese.[6]

Esiste un’emergenza etica nella ricerca scientifica?

Il mancato rispetto dei principi etici nella ricerca scientifica si riflette concretamente in approssimazioni e spesso in veri e propri errori metodologici, organizzativi, tecnici e pratici tali da determinare un rischio inaccettabile di danno ai soggetti umani e animali coinvolti nella ricerca, ai ricercatori e più in generale all’istituzione e alla società nel suo complesso. L’esempio già citato[7] documenta con disarmante chiarezza come dati fabbricati o falsificati in una sperimentazione clinica possano causare danni o anche uccidere pazienti. D’altra parte, il mancato rispetto delle più elementari norme di sicurezza nei laboratori di ricerca può compromettere direttamente la salute di chi in essi lavora (o eventualmente li frequenta, ad esempio per motivi di studio). Il recente caso dell’Università di Catania lo sta a dimostrare in maniera drammaticamente efficace.[8]

Il rischio non è tuttavia solo teorico, sebbene gli studi in tal senso siano ad oggi ancora troppo pochi. Ad esempio, è stato recentemente documentato come la maggior parte degli studi preclinici, anche pubblicati su riviste internazionali estremamente autorevoli, riporti di fatto risultati non replicabili e di conseguenza inutili e fuorvianti.[9] Stanno inoltre aumentando con preoccupante rapidità le ritrattazioni di articoli, in special modo da parte delle maggiori riviste scientifiche. Un recente studio indica che la principale ragione è proprio la cattiva condotta scientifica.[10] Negli ultimi anni si discute inoltre di fattori connessi al ricercatore (researcher bias) e al processo di pubblicazione (publication bias). I primi riguardano la pressione crescente subita dai ricercatori e che li forza a pubblicare sempre di più e sempre più rapidamente, per ragioni di carriera e/o per ottenere finanziamenti ulteriori. I secondi riguardano il desiderio delle maggiori riviste scientifiche di pubblicare risultati nuovi e inaspettati, mentre le conferme di risultati già pubblicati o i risultati negativi di solito non vengono considerati interessanti.[11] Il risultato è un inaccettabile aumento del rischio di ritrovarsi pubblicati risultati non adeguatamente verificati e di conseguenza spesso non replicabili.

Sebbene in fenomeno del publication bias sia stato descritto e tuttora sia associato essenzialmente alle sperimentazioni cliniche: è ampiamente noto e verificato e riprodotto in molteplici analisi che gli studi finanziati dall’industria farmaceutica riportino con maggiore probabilità risultati favorevoli rispetto a quelli indipendenti.[12] Più recentemente, varie indagini hanno mostrato come gli studi finanziati dall’industria farmaceutica vengano pubblicati in base alla convenienza e spesso le pubblicazioni forniscano un quadro più “favorevole” rispetto ai reali risultati delle sperimentazioni.[13] Raramente tuttavia si considera che nella ricerca biomedica di tipo clinico è molto più semplice identificare fenomeni di cattiva condotta scientifica, quali la falsificazione o la fabbricazione di risultati, dal momento che gli studi clinici devono essere sottoposti alla verifica preventiva dei Comitati Etici e da alcuni anni sono anche soggetti alla registrazione in appositi database (richiesta obbligatoriamente dalle maggiori riviste mediche internazionali che diversamente si rifiutano di pubblicarli).[14] Inoltre, i risultati dettagliati degli studi registrativi dei nuovi medicinali vengono depositati presso le agenzie regolatorie e sono di conseguenza almeno in teoria disponibili per essere verificati.[15] Nella ricerca di laboratorio, al contrario, non esistono per il momento standard di riferimento utili a garantire la verificabilità dei risultati pubblicati, e di conseguenza non è in alcun modo possibile verificare la qualità delle pubblicazioni al di là dei meri aspetti formali esaminati nel corso del processo di peer review (con la marginale eccezione della diffusione dei software per l’analisi d’immagine, in grado quanto meno di identificare eventuali grossolane manipolazioni di fotografie ad esempio da esperimenti di immunoistochimica, di PCR o di western blot). Gli studi citati in precedenza che documentano la non riproducibilità della maggior parte dei risultati degli studi biomedici di ambito preclinico[16] rappresentano di conseguenza un segnale d’allarme dalle implicazioni potenzialmente drammatiche, in grado di minare alla base la struttura stessa dell’attuale organizzazione della ricerca scientifica a livello globale.

Qual è la situazione italiana?

In Italia non esistono al momento dati a riguardo. Ci sono tuttavia motivi di preoccupazione estremamente gravi. Da un lato infatti l’Italia è tra i Paesi europei privi di linee guida e riferimenti su integrità scientifica e promozione e repressione della scientific misconduct.[17] Dall’altro, la recente revisione della normativa sui concorsi universitari, con l’adozione di parametri bibliometrici quantitativi nella maggior parte dei settori disciplinari e in particolare nell’ambito biomedico,[18] ha introdotto una inedita pressione a pubblicare “a qualsiasi costo”, che già sta manifestando i suoi effetti, e le cui conseguenze saranno da studiare con attenzione (Figura 1).

Esistono dunque molteplici motivazioni di carattere sia generale che contingente che inducono a concludere che ogni università e istituzione scientifica debba quanto prima farsi carico della responsabilità di prevenire la cattiva condotta scientifica, adottando tutte le misure necessarie a rendersi garante della qualità e della riproducibilità dei risultati dell’attività di ricerca scientifica dei propri ricercatori. In particolare, le iniziative più efficaci per la prevenzione della scientific misconduct devono prima di tutto prendere in considerazione la formazione dei giovani ricercatori. Studenti di dottorato e ricercatori post-dottorato dovrebbero ricevere un adeguato addestramento sulle metodologie e l’etica della ricerca scientifica, in modo da comprendere che evitare pratiche discutibili è la scelta migliore non solo per garantire la qualità dei risultati, bensì anche per promuovere in maniera efficace e corretta la propria carriera scientifica.[19]

 fig2cosentino

fig1cosentinoFigura 1. Numero di pubblicazioni indicizzate in PubMed (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed) nel periodo 2004-2012, con affiliazione italiana degli autori (a sinistra). La linea tratteggiata verticale corrisponde all’introduzione degli indicatori bibliometrici nelle procedure per l’abilitazione a professore universitario (ASN). Si noti la brusca impennata nel 2012 (+10,2%). Per confronto (a destra), in Germania, Francia e UK nel medesimo anno l’aumento è stato in media di +5,3%. Il delta percentuale a favore dell’Italia è +4,9%, mentre negli anni precedenti era stato in media +1,0% (intervallo: -0,4%+2,7%).

Questo addestramento deve avvenire nel contesto di strategie appropriate implementate attraverso una esplicita politica dell’istituzione. Sfortunatamente, ad oggi le università sono prevalentemente preoccupate al massimo di attrezzarsi a reagire ad accuse di cattiva condotta. Ognuna di esse dovrebbe invece attrezzarsi a prevenire la cattiva condotta, anche considerando che la loro reputazione viene comunque danneggiata da eventuali casi che coinvolgano i propri ricercatori. La prevenzione della scientific misconduct e l’addestramento alla research integrity, indirizzato prima di tutto ai giovani ricercatori, dovrebbe essere una priorità per le università anche per tener fede ai vincoli e agli obblighi di natura etica e sociale di queste istituzioni.


[3] Patitucci D. Cuore, studio UK accusa: migliaia di morti in Ue per linee guida basate su dati falsi. Il Fatto Quotidiano (edizione online), 1 marzo 2014 – http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/01/cuore-studio-uk-accusa-migliaia-di-morti-in-ue-per-linee-guida-basate-su-dati-falsi/891975/

[4] Kumar, M.N. (2008). A review of the types of scientific misconduct in biomedical research. Journal of Academic Ethics, 6(3), 211-228 – http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10805-008-9068-6

[6] Mayer T (Nanyang University, Singapore). Promoting research integrity issues in Italy  – https://www.youtube.com/watch?v=jyHblifJFVs&list=PL9wdu0_Er9E2EiA7tl3_cpflMOXwnQLok

[7] Patitucci D. Cuore, studio UK accusa: migliaia di morti in Ue per linee guida basate su dati falsi. Il Fatto Quotidiano (edizione online), 1 marzo 2014 – http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/01/cuore-studio-uk-accusa-migliaia-di-morti-in-ue-per-linee-guida-basate-su-dati-falsi/891975/

[8] Viviano F, Ziniti A. Morti e silenzi all’università. Il laboratorio dei veleni. Alberti 2010 – http://www.ibs.it/code/9788874244744/viviano-francesco/morti-silenzi-all.html e http://conilfiatosospeso.it/

[9] Cosentino M. Sperimentazione sugli animali e riproducibilità dei risultati: l’elefante nel laboratorio? – http://unibec.wordpress.com/2014/02/05/sperimentazione-sugli-animali-e-riproducibilita-dei-risultati-lelefante-nel-laboratorio/

[10] Fang FC, Steen RG, Casadevall A. Misconduct accounts for the majority of retracted scientific publications. Proc Natl Acad Sci USA 2012, 109: 17028-33. doi: 10.1073/pnas.1212247109

[11] Brembs B1, Button K, Munafò M. Deep impact: unintended consequences of journal rank. Front Hum Neurosci. 2013 Jun 24;7:291. doi: 10.3389/fnhum.2013.00291. eCollection 2013.

[15] Gøtzsche PC, Jørgensen AW. Opening up data at the European Medicines Agency. BMJ 2011, 342:d2686 – http://www.bmj.com/content/342/bmj.d2686

[16] Cosentino M. Sperimentazione sugli animali e riproducibilità dei risultati: l’elefante nel laboratorio? – http://unibec.wordpress.com/2014/02/05/sperimentazione-sugli-animali-e-riproducibilita-dei-risultati-lelefante-nel-laboratorio/

[17] Godecharle S, Nemery B, Dierickx K.Guidance on research integrity: no union in Europe. Lancet. 2013 Mar 30;381(9872):1097-8. doi: 10.1016/S0140-6736(13)60759-X.

[19] Cosentino M, Picozzi M. Transparency for each research article. Institutions must also be accountable for research integrity. BMJ. 2013 Sep 10;347:f5477. doi: 10.1136/bmj.f5477.

Ulteriori approfondimenti:

http://en.wikipedia.org/wiki/Scientific_misconduct