Diego Tesauro
L’oro ha avuto origine come tutti gli elementi pesanti della tavola periodica, in particolare quelli della terza serie di transizione, da processi di accrescimento dei nuclei atomici più leggeri con acquisizioni di neutroni secondo due modalità: una rapida, processo r, (https://it.wikipedia.org/wiki/Processo_r), l’altra lenta processo s ((https://it.wikipedia.org/wiki/Processo_s).
I due processi si verificano entrambi nelle fasi finali dell’evoluzione stellare. In particolare il processo r avviene in pochi secondi nelle esplosioni di supernove di stelle massicce (superiori alle 8 masse solari). Oggi si ritiene però che gli elementi pesanti si ottengono soprattutto nella fusione di sistemi binari di stelle di neutroni, cioè di stelle dalle dimensioni ridotte con diametro di circa 20 chilometri, ma con una massa compresa tra 1.4 e 3.0 masse solari, quindi estremamente dense, di densità uguale a quella del nucleo dell’atomo. Un fenomeno del genere è stato osservato di recente con gli esperimenti Virgo e Ligo che hanno consentito per la prima volta di rilevare le onde gravitazionali [1]. Il processo S si verifica invece nelle stelle giganti rosse AGB ed è appunto più lento avendo una durata di migliaia di anni. Questo processo produce gli elementi più pesanti dell’ittrio fino al piombo in stelle giganti a bassa contenuto di elementi diversi da idrogeno ed elio e di piccola mass
In entrambi i casi, lo spazio e le nebulose, da cui si generano le stelle, risulteranno contaminate da elementi pesanti, tra i quali l’oro, che quindi entrano nella formazione dei nuovi sistemi planetari. Così è avvenuto anche per il nostro sistema solare. L’oro, come anche il platino e gli altri elementi di transizione della terza serie, pertanto è presente, come in tutti i pianeti, nel nucleo della Terra. In effetti, nel nucleo ci sono metalli preziosi in quantità sufficiente da coprire l’intera superficie della Terra con uno strato spesso quattro metri. Tuttavia, l’oro è presente nel mantello e nella crosta. Nel mantello è decine o migliaia di volte più abbondante del previsto. Ed anche la presenza sulla crosta terrestre è più alta di quella proposta dai modelli. L’oro infatti pur essendo un elemento raro, lo dovrebbe essere ancora di più rispetto a quei 1.3 g per 1000 tonnellate di materiale della crosta. Questa anomalia venne spiegata a favore di una provenienza meteorica dovuta all’intenso bombardamento che ha subito la Terra oltre 200 milioni di anni dopo la sua formazione. Questa teoria era stata avvalorata dalle missioni Apollo sulla Luna. Infatti la presenza dell’oro in maggior misura nella crosta del satellite, rispetto al mantello, avvaloravano l’ipotesi relativa ad una provenienza esterna. Una conferma di questa teoria è venuta nel 2011 [2]. L’ analisi di rocce, presenti in Groenlandia molto antiche e risalenti ad un’epoca precedente il bombardamento meteorico, ha rilevato una composizione diversa rispetto a quella delle rocce moderne relativamente agli isotopi del tungsteno altro elemento molto raro e della medesima origine dell’oro. In particolare è stata rilevata una diminuzione di 15 parti per milione nella abbondanza relativa dell’isotopo 182W rispetto alle rocce moderne. Questo dato è una conferma che la superficie terrestre è stata arricchita di elementi pesanti solo successivamente alla sua formazione.
[1] B. P. Abbott et al. (LIGO Scientific Collaboration and Virgo Collaboration) GW170817: Observation of Gravitational Waves from a Binary Neutron Star Inspiral Phys. Rev. Lett. 2017 119, 161101
[2] Matthias Willbold, Tim Elliott & Stephen Moorbath The tungsten isotopic composition of the Earth’s mantle before the terminal bombardment Nature 2011 477, 195–198 .