Rinaldo Cervellati
Maria (Marussia, per famigliari e amici) Bakunin, straordinaria figura di donna e scienziata italiana napoletana, merita un post di rilievo in questa rassegna. Di origine russa, terzogenita del famoso filosofo libertario Michail Bakunin[1] e di Antonia (Antossia) Kwiatowoska, nacque a Krasnojarks (Siberia centrale) il 2 febbraio 1873. Tre anni dopo la nascita morì il padre e tutta la famiglia si trasferì a Napoli dove Michail aveva stabilito forti legami fondandovi un giornale e un’associazione libertaria.
Maria Bakunin ha passato praticamente tutta la sua vita personale e professionale a Napoli, fornendo fondamentali contributi in stereochimica, chimica organica di sintesi e fotochimica in un’epoca in cui senza metodi strumentali, ma solo attraverso manipolazioni chimiche, i chimici riuscivano a riconoscere i “pezzi” di una molecola e ad assemblarli in un’unica struttura. Per molto tempo quasi dimenticata, in anni più recenti sono comparse molte biografie e ricordi di studiosi italiani, fra questi vanno in particolare menzionati Rodolfo Alessandro Nicolaus[2] e Pasqualina Mongillo[3] alle cui opere [1,2] ho attinto per questo post. Una sua biografia si trova anche nel libro European Women in Chemistry [3].
Ritratto di Maria Bakunin,dono del Prof. R.A. Nicolaus all’Accademia Pontaniana
A Napoli, fra ideali di libertà e stimoli intellettuali, la giovane Maria ricevette un’ottima educazione: quella educazione distaccata che potenzia il controllo di se stessi [2]. Conseguì il diploma di maturità classica al liceo Umberto I, si iscrisse quindi a chimica cominciando nel 1890, ancora studente, a lavorare all’Istituto Chimico dell’Università di Napoli in qualità di preparatore. Si laureò nel 1895 a 22 anni con una estesa e brillante tesi sugli isomeri geometrici, sotto la guida di Agostino Oglialoro[4], di cui in seguito divenne moglie.
Siamo negli anni in cui la stereochimica, fondata principalmente da Van ‘t Hoff attorno al 1873, era un nuovo, fertile campo di ricerca in chimica e Bakunin apportò un notevole contributo al suo sviluppo con la sua prima pubblicazione riguardante gli stereoisomeri degli acidi fenilnitrocinnamici [4]. Proprio in connessione con gli isomeri geometrici di queste sostanze Bakunin iniziò a condurre indagini di natura fotochimica. E’ interessante sottolineare che anche la fotochimica era all’epoca un settore di ricerca in via di sviluppo specialmente in Italia grazie ai lavori di Giacomo Ciamician e dei suoi collaboratori all’Università di Bologna.
In una nota del 1898 [5], Bakunin riporta che l’esposizione alla luce solare dell’isomero trans dell’acido 2-fenil-p-nitrocinnamico ne provocava la trasformazione nell’isomero cis. La citazione precisa di questa osservazione si trova in una memoria di M. D’Auria [6], dalla quale ho preso la seguente figura:
Fotoisomerizzazione acido 2-fenil-p-nitrocinnamico [6, p. 162]
L’interpretazione elettronica della foto isomerizzazione si trova pure nel lavoro di D’Auria alle pp. 162-163.
Successivamente la reazione venne ottenuta anche utilizzando una lampada ultravioletta ma risultava molto più lenta [7]. In questo lavoro Bakunin osservò che l’acido fenilcinnamico rimaneva inalterato come pure l’acido 2-fenil-o-nitrocinnamico.
Il problema della sicura assegnazione di una struttura trans oppure cis agli isomeri geometrici degli acidi cinnamici sostituiti poteva trovare una soluzione verificando la loro capacità a dare indoni per ciclizzazione (disidratazione). Bakunin elaborò un metodo che, utilizzando l’anidride fosforica dispersa in un solvente inerte, realizzava la ciclizzazione senza che essa fosse accompagnata dalla trasformazione di uno stereoisomero nell’altro. Contemporaneamente riuscì anche a chiarire il meccanismo della ciclizzazione degli acidi cinnamici sostituiti, dimostrando che essa decorre attraverso la formazione di anidridi che furono anche isolate [1]. Durante questi studi, Bakunin notò che il 2-fenil-4-nitroindone (ottenuto per ciclizzazione dell’acido 2-fenil-o-nitrocinnamico) si trasformava alla luce in un prodotto diverso che poteva essere correlato a quello che si otteneva durante la disidratazione come sottoprodotto dopo evaporazione del solvente [8]. L’esposizione al sole del composto puro, non in soluzione, dava luogo alla formazione di un prodotto unico alto fondente [9]. Questo tema venne ulteriormente sviluppato in tre successivi lavori dal 1911 al 1914 con la conclusione che si trattava della dimerizzazione di derivati dell’acido cinnamico. Ma all’epoca non esistevano i mezzi per stabilire di quali e quanti dimeri si trattasse. M. D’Auria [6, p. 168], ci dice che la reazione del 2-fenil-4-indone non è mai stata ripetuta e si meraviglia del fatto che il contributo di Maria Bakunin alla fotochimica sia stato pressoché ignorato. La sua esauriente memoria [6] colma questo “buco”.
L’uso dell’anidride fosforica in solventi inerti sostituì presto la precedente tecnica di condensazione che implicava la fusione dei reagenti e spesso portava alla loro decomposizione. L’anidride fosforica in soluzione permetteva un approccio meno drastico con controllo della temperatura di reazione. La stessa Bakunin la utilizzò per sintetizzare diverse classi di composti, esteri, anidridi, eteri [10]. Questo metodo venne poi applicato in Inghilterra per la produzione industriale dell’aspirina [1].
I lavori di Bakunin attrassero l’attenzione di Stanislao Cannizzaro[5], fra i due nacque un rapporto di amicizia oltre che di reciproca stima, come dimostra una selezione della loro corrispondenza citata da Mongillo [2]. Nel 1896 Maria Bakunin partecipò alle celebrazioni per il 70° compleanno di Cannizzaro, sola donna fra i numerosi chimici che vi presero parte. Nella ormai famosa foto di gruppo:
I chimici italiani ai festeggiamenti per il 70° compleanno di Cannizzaro (1986)
Cannizzaro è al centro della seconda fila, Bakunin è a destra in terza fila.
La foto è emblematica della società dell’epoca dove una donna scienziato era un “fenomeno” più unico che raro[6]. Ma Bakunin appare molto sicura di sé, non a caso i suoi biografi affermano che rivelò un carattere indipendente e generoso sin da ragazza.
Si interessò anche agli eterociclici indolici, affrontando la sintesi del nucleo indolico, che ottenne mediante riscaldamento con idrossido di bario degli o-nitrofenilderivati degli acidi della serie etilenica. Studiò anche le melanine, che ancora oggi costituiscono una classe di pigmenti naturali di grande interesse sia per la loro struttura chimica sia per la loro funzione biologica. Il contributo portato in quell’epoca alla conoscenza dei pigmenti melanici è di rilievo se si considera che Bakunin, utilizzando i soli metodi chimici, riuscì a isolare da un melanoma due diversi pigmenti di diverso aspetto e colore e a prepararne i sali di argento e di ammonio [11].
Fu ammessa come socia dell’Accademia Pontaniana[7] nel 1905, lo stesso anno in cui fu nominata socia della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti in Napoli.
Dal 1909 al 1912 insegnò chimica applicata come professore incaricato, poi come ordinario Chimica Tecnologica Organica nella Scuola Superiore di Ingegneria dell’università di Napoli.
Stato matricolare di Maria Bakunin, quando era docente alla Scuola di Ingegneria
Pur proseguendo le ricerche di chimica organica, Maria Bakunin si interessò di chimica applicata, studiò in particolare gli scisti bituminosi dell’Italia Meridionale. Si tratta di rocce sedimentarie, ricche di materiale organico derivante da resti fossili di animali, in prevalenza pesci. In questo materiale è contenuto l’ittiolo, un farmaco ancora oggi utilizzato in dermatologia. Negli anni 1911-1913, Bakunin si occupò, tra l’altro, della purificazione chimica dell’ ittiolo estratto dalla miniera di scisto bituminoso sita nel Comune di Giffoni in Valle Piana (provincia di Salerno).
In precedenza aveva assistito insieme a altre personalità, all’eruzione del Vesuvio dell’aprile 1906 a Torre Annunziata, alle Ville Bifulco e De Siena. Analizzò i materiali espulsi e le ceneri. Visitò le sorgenti minerali della Valle di Pompei e le analizzò chimicamente e batteriologicamente evidenziandone peculiarità e qualità [2].
Visitò poi molte aree del territorio italiano dedicandosi alla stesura di una mappa geologica del territorio nazionale commissionata agli scienziati dal Ministero della Pubblica Istruzione qualche anno prima.
Bakunin fu anche un’ottima didatta e educatrice, convinta che proprio l’educazione potesse garantire professionalità tale da assicurare sviluppo tecnico e culturale al Paese.
Per il suo talento e qualità didattiche, nel 1914 Bakunin fu incaricata dal Ministro Nitti, di studiare i sistemi di insegnamento professionale in Belgio e in Svizzera.
Si recò quindi in questi Paesi che si mostravano professionalmente più evoluti. Nel suo resoconto illustrò le tipologie istituzionali di formazione professionale, con particolare attenzione all’insegnamento della chimica. Lo scopo dei suoi studi era quello di vedere attivati in Italia provvedimenti simili affinché le scuole italiane diventassero “il vero granaio” che avrebbe dato ricchezza al Paese. Nell’apprendimento sottolineava l’importanza della pratica affinché l’insegnamento non si riducesse a mera memorizzazione e per ottenere delle risposte concrete chiedeva al Ministero maggiore spazio, mezzi strumentali e una mentalità più aperta dei docenti…
Tornando alla chimica organica, importanti devono essere considerati anche gli studi di Bakunin sulla reazione di Perkin che, come noto, consiste nella reazione fra un’aldeide aromatica e un sale di un acido organico in presenza di un’anidride, con l’ottenimento di acidi α-, β-insaturi.
Non esistendo a quei tempi la tecnica della sostituzione isotopica, si era sviluppata un’intensa polemica scientifica, durata circa cinquanta anni, sulla questione se fosse il sale oppure l’anidride ad iniziare la catena di reazioni con l’aldeide. Attraverso accurate indagini, Bakunin. dimostrò che, nelle condizioni in cui ha luogo la condensazione di Perkin, si stabiliscono delle reazioni di scambio e di equilibrio tra le anidridi e i sali di acidi differenti, di modo che tutta la questione controversa venne ricondotta a una semplice questione di reattività di due diverse anidridi, contemporaneamente presenti, verso una stessa aldeide. Bakunin riconobbe anche che la reazione è sempre favorita dalla presenza di sali [12,13], in accordo con quanto oggi noto sulla capacità di questi a promuovere la ionizzazione delle anidridi [1].
Maria Bakunin si occupò anche di argomenti diversi oltre quelli ricordati, come lo studio chimico e biologico della picrotossina, della morfina e della stricnina, sostanze le cui strutture chimiche vennero caratterizzate solo con l’impiego dei moderni metodi fisici di indagine.
Come ricordato, la scienziata Maria Bakunin fu anche una fine intellettuale, una donna appassionata e mossa da un grande senso di giustizia, descritta da molti con un carattere forte e assertivo capace di farsi valere ai limiti della prepotenza. Estremamente esigente e anche discretamente originale era soprannominata “La Signora” nell’Istituto Chimico dove insegnava e faceva ricerca. A questo forte carattere si univa però una notevole umanità e una vasta cultura, per molti anni fu l’animatrice dell’ambiente culturale napoletano e il suo salotto, sempre aperto a esponenti del mondo intellettuale, perseguitati e rifugiati, divenne una istituzione.
Nel 1936 passò alla Cattedra di Chimica Industriale e nel 1940 fu chiamata per trasferimento alla Cattedra di Chimica Organica della Facoltà di Scienze, che ricoprì oltre i limiti di età, fino al suo collocamento a riposo, il 5 novembre 1948.
Maria Bakunin fu anche audace e coraggiosa, nel 1938 salvò dal carcere con uno stratagemma suo nipote, il matematico Renato Caccioppoli[8], reo di aver fatto suonare “La Marsigliese” in un bar in presenza di un gruppo di gerarchi fascisti[9]. Durante la seconda guerra mondiale protesse i libri dalle fiamme del rogo appiccato dalle truppe di occupazione tedesche all’Università di Napoli il 12 settembre 1943. Benedetto Croce anche per questo gesto la nominò presidente dell’Accademia Pontaniana nel 1944, carica che ricoprì fino al 1947. In quell’anno fu ammessa come socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei.
Il 19 febbraio 1949, su proposta del Consiglio di Facoltà del 20 ottobre 1948, insieme ai più vivi ringraziamenti per l’opera prestata a vantaggio della Scuola e delle Scienze, il Ministero della Pubblica Istruzione della Repubblica Italiana, le conferì il titolo di professore emerito.
In questa veste “La Signora” continuò a frequentare assiduamente l’Istituto di Chimica fino quasi alla sua morte, avvenuta il 17 aprile 1960.
Desidero terminare questo post con la seguente citazione, presa da un breve ricordo di Maria Bakunin:
…probabilmente proprio in quanto donna il suo valore di scienziata ha avuto bisogno di tempo per essere adeguatamente comunicato e per un lungo periodo non è stata ricordata per l’importanza che ha avuto nel pensiero scientifico e culturale dello scorso secolo.
http://renneritalia.com/maria-bakunin-scienziata/
Bibliografia
[1] a) R.A. Nicolaus, Ricordo di Maria Bakunin., Atti dell’Accademia Pontaniana, LII, Napoli 2004, pp. 27–32; b) R.A. Nicolaus, Marussia Bakunin, Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell’Enciclopedie Treccani, vol. XXIV (1988).
http://www.treccani.it/enciclopedia/marussia-bakunin_%28Dizionario-Biografico%29/
[2] P.Mongillo, Marussia Bakunin, una donna nella storia della chimica, Rubbettino 2008, ampi stralci in: http://www.mariabakunin.com/cat/maria-bakunin/
[3] M. Ciardi, M. Focaccia, Maria Bakunin (1873-1960), in: J. Apotheker, L.S. Sarkadi (Eds.), European Women in Chemistry, Wiley-WCH, 2011, pp. 51-54
[4] M. Bakunin, Sugli acidi fenilnitrocinnamici e sui loro isomeri stereometrici, Gazzetta chimica italiana, 1895, XXV, pp. 137-189.
[5] M. Bakunin, 1898. Stereoisomeri degli acidi fenilnitrocinnamici., Gazzetta Chimica Italiana, 1898, XXVII, 34-48.
[6] M. Dall’Auria, Maria Bakunin e i primi studi in fotochimica in Italia., Atti del XIII Convegno di Storia e Fondamenti della Chimica, Roma, 23-26/9/2009, 161-169.
http://media.accademiaxl.it/memorie/S5-VXXXIII-P2-2009/DAuria161-169.pdf
[7]M. Bakunin, Sull’azione dei raggi ultravioletti sugli stereoisomeri della serie cinnamica.,
Rend. Acc. Sci. Fis. Mat. Napoli, 1911, 17, 372-375. Citato in [6]
[8]M. Bakunin, Sulla sintesi degli acidi non saturi e sui loro prodotti di disidratazione.,
Atti Acc. Sci. Fis. Mat. Napoli, 1902, 11, 2-9. Citato in [6]
[9]M. Bakunin, Gl’indoni ed i loro prodotti di trasformazione al sole. Loro comportamento con l’ozono., Rend. Acc. Sci. Fis. Mat. Napoli, 1911, 17, 379-386. Citato in [6]
[10]M. Bakunin, Sulla eterificazione di acidi con fenoli., Gazzetta chimica italiana., 1902, XXXII, 178-185).
[11]M. Bakunin, G. Dragotti, Contributo alla conoscenza dei pigmenti melanici., Rend. Acc. Sci. Fis. Mat. Napoli, 1904, X s.3, 222-240.
[12]M. Bakunin, Meccanismo della reazione del Perkin., Gazzetta chimica italiana, 1916, XLVI, 77-103,
[13]M. Bakunin, G. Fisceman,Sul meccanismo della sintesi di Perkin-Oglialoro., Rend. Acc. Sci. Fis. Mat. Napoli, 1932, II s.4, 20-22.
[1] Michail Aleksandrovic Bakunin (1814-1876) filosofo libertario russo è considerato il fondatore del movimento anarchico moderno insieme al francese Pierre-Joseph Proudhon e agli italiani Carlo Cafiero e Errico Malatesta. Scrittore molto prolifico, viaggiatore indefesso spesso ricercato da varie polizie politiche, a Napoli fondò il giornale Libertà e Giustizia e l’associazione Fratellanza internazionale.
[2] Rodolfo Alessandro Nicolaus (1920-2008) fu allievo di Maria Bakunin, chimico dai vasti interessi è stato professore di Chimica organica nelle università di Napoli, Roma e Basilea. Ha compiuto ricerche sulla chimica delle sostanze naturali, con particolare attenzione ai pigmenti. Membro di numerose società scientifiche e culturali, ha lasciato numerose pubblicazioni riguardanti la vita e l’opera di Maria Bakunin.
[3] Pasqualina Mongillo, dottore in Filosofia, scrive e lavora nel Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica, Università di Salerno. Oltre al libro citato in [1] è autrice di altri scritti su Maria Bakunin e di un ampio ricordo di Rodolfo Nicolaus.
[4] Agostino Oglialoro-Todaro (1847-1923) chimico organico allievo di Cannizzaro e Paternò, fu nominato professore ordinario di chimica organica nel 1879, è stato Direttore dell’Istituto Chimico dell’Università di Napoli. A lui si devono sintesi di importanti composti. Mentore di Maria Bakunin, si sposarono nel 1896 e restarono sempre uniti.
[5] Qui ricordo ancora una volta che fino al primo Congresso internazionale dei chimici tenutosi a Karlsruhe nel 1860 dominava grande incertezza nella definizione dei concetti fondamentali della scienza chimica. Questa fu l’occasione per Cannizzaro di esporre le sue idee sul concetto di peso atomico, messo in corretta relazione con quello di peso molecolare e nell’aver quindi posto su salde basi tutta la teoria atomico-molecolare, che aveva precedentemente pubblicato nel famoso Sunto del 1858. Il noto chimico tedesco Julius Lothar Meyer, di ritorno dal Congresso disse in proposito: “Sentii come se mi fossero cadute le bende dagli occhi, i dubbi svaniti e la tranquillità più sicura prese il loro posto”. A mio parere Stanislao Cannizzaro è stato il chimico più importante del XIX secolo.
[6] Tant’è che per molto tempo Maria Bakunin venne ricordata solo per questa fotografia…
[7] L’Accademia Pontaniana, fondata a Napoli nel 1458 come libera iniziativa di uomini di cultura è una delle primissime accademie fondate in Europa e la prima del Regno di Napoli. Riconosciuta con R:D: nel 1925, si propone di coltivare le scienze, le lettere e le arti.
[8] Renato Caccioppoli (1904-1959) matematico, figlio di Giuseppe Caccioppoli e Sofia Bakunin, sorella di Maria, esercitò “un’influenza decisiva sullo sviluppo dell’analisi matematica in Italia in un periodo in cui l’Italia si era isolata culturalmente dal resto del mondo”. Su di lui è stato fatto il film “Morte di un matematico napoletano” di Mario Martone, 1992.
[9] Chissà se gli sceneggiatori del famoso film Casablanca (1942) si siano ispirati a questo fatto per la scena in cui Rick (Humphrey Bogart) e Victor Laszlo (Paul Henreid) fanno suonare “la marsigliese” nel Rick’s bar pieno di ufficiali tedeschi…Chi fosse interessato a vedere o rivedere questa scena può utilizzare il link:
https://youtu.be/kOO9GsiMb1g