TuChim

Benvenuti in questa nuova pagina del blog nella quale siete chiamati ad essere protagonisti; buona visione e non dimenticate di contribuire con i vostri filmati di impronta chimica, ovviamente.

Per introdurre nuovi filmati contattate claudio.dellavolpe@unitn.it; il filmato deve essere in formato mp4.

To upload new movies on chemistry please contact the blogmaster: claudio.dellavolpe@unitn.it; the movie format should be preferentially .mp4

****************************************************************************************************************

Molecole e parole. Conferenza di Claudio Della Volpe, tenuta il 13 novembre 2012 presso l’Università di Trento nel corso di una serie di iniziative organizzate dal Laboratorio Comunicazione delle Scienze Fisiche dell’UNiversità di Trento; con il contributo di Norberto Anesi del Polo informatico di collina di UniTn.

La chimica e la letteratura mostrano molteplici agganci sia sul piano logico-formale sia sul piano storico; ma soprattutto come il linguaggio, anche la chimica è un’abilità che ha accompagnato il processo di umanizzazione del genere umano, come sembrano dimostrare ritrovamenti archeologici recenti. Nel periodo più moderno infine la chimica e la letteratura appaiono spesso insieme e caratterizzano in coppia momenti elevati della cultura e personalità di spicco della nostra storia letteraria.

1 parte.

****************************************************************************************************************

L’apparecchio di Kipp

Filmato realizzato nei laboratori dell’ASTUT (Archivio Scientifico  e Tecnologico dell’Università di Torino), diretto dalla Dr.ssa Mara Fausone, e presentato dal Prof. Ermanno Barni nell’ambito dell’attività divulgativa del gruppo “Senior” della Società Chimica Italiana”.

Quale potrebbe essere l’industria che oggi ti fornisce piccole quantità dei tanti gas ad elevata purezza che servono in chimica per un approccio didattico-sperimentale? Risposta: lo è il buon apparecchio del farmacista tedesco Kipp, che consente di navigare tra le rigide imposizioni della protezione dai rischi sulla salute, fornendo quanto basta di H2S, di CO2, di idrogeno, di ammoniaca per consentire, sia pur sotto cappa se necessario, allo studente o al docente di produrre quel che serve. Nel caso presente, si tratta di anidride carbonica, CO2, e ci si rende conto che le quantità in gioco sono veramente piccole e consentono quindi di operare con notevole sicurezza.

****************************************************************************************************************

Il punto critico dell’esafluoruro di zolfo. Una lezione di stile, diremmo, quella che possiamo apprendere del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche di UniTn, che hanno preparato con grande professionalità questo breve filmato sulla transizione supercritica di fase dell’esafluoruro di zolfo. Si tratta dei colleghi Luigi Gratton, Gabriele Calzà  e Teresa Lòpez-Arias del Dipartimento di Fisica. Godere per credere.

****************************************************************************************************************

La teoria VSEPR (Valence Shell Electron Pair Repulsion, cioè repulsione delle coppie elettroniche nel guscio di valenza) viene utilizzata per prevedere la geometria molecolare. In questo video un gruppo di aspiranti docenti la propone in modo originale attraverso l’uso di palloncini. La clip è stata realizzata dal gruppo TFA classe A013 (2011/12) dell’Università di Napoli ‘Federico II.
Prof. Francesco Ruffo (UniNa). Studenti: Maria Rosaria Acocella, Barbara Andria, Maurizio Aquino, Luigia Capelli, Marianna Caterino, Daniela Comegna, Raffaele Credendino, Luigia Merone, Giuseppina Pieretti, Maria Giovanna Russo, Elda Severi – TFA Napoli

***************************************************************************************************************

Una breve conferenza di Giorgio Cevasco dell’Università di Genova sul periodo che Cannizzaro trascorse presso quella Università con la pubblicazione della sua più famosa memoria. Il video è stato realizzato per Storia della Liguria, Vol. IV, di Gabriella Airaldi, con il contributo della Fondazione CARIGE.

Conferenza di Giorgio Cevasco (UniGe) su S. Cannizzaro a Genova.

9 pensieri su “TuChim

  1. Teoria VSEPR: siete simpaticissimi!! La sistemazione dei palloncini rende molto bene la disposizione degli orbitali e la geometria della molecola. Un bel filmato da far vedere a scuola con la LIM. BRAVI !

  2. segnalo a tutti gli interessati ai temi di “molecole e parole” un recente articolo di Davide Viterbo: Primo Levi, William Henry Bragg and the atomic theory of matter, Acta Crystallographica Section A p. 452-456 e ringrazio Davide Proserpio della sua segnalazione

  3. bellissimo e interessante l’esperimento dell’apparecchio di Kipp. spiegazione condotta con parole molto semplici e interessanti

  4. bellissimo e interessante l’esperimento dell’apparecchio di Kipp. spiegazione condotta con parole molto semplici e interessanti .Interessantissimo e spiegato in maniera molto simpatica è il filmato sulla teoria VSPER: l’uso dei palloncini e le parole semplici usate semplifica tantissimo la comprensione della teoria. E’ il metodo che ogni insegnante di scuola superiore e di università dovrebbe usare

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.