. Record di iscrizioni per i Giochi della Chimica

(Giorgio Cevasco – Responsabile Comunicazione GdC)

Giovedì 24 marzo alle ore 23.59 si è chiusa la prima fase dell’edizione 2015-2016 dei Giochi della Chimica, iniziata il 17 novembre 2015 con l’invito a partecipare inoltrato a tutte le scuole superiori di secondo grado e ai docenti di Chimica e di Scienze, con un grande successo che segna un significativo record!

Le iscrizioni sono infatti fatte da ben 761 Scuole (erano 623 lo scorso anno) per un totale di 9.187 studenti (l’anno scorso erano 6565) il che corrisponde ad un incremento del 40%!!! Degno di nota è anche il fatto che alcune Sezioni (Calabria, Liguria e Sicilia) hanno raddoppiato il numero di iscrizioni.

Questo risultato molto importante è stato conseguito grazie al lavoro dei Presidenti delle Sezioni SCI e dei loro collaboratori locali, ma soprattutto grazie anche a quei quasi 800 Docenti che si sono impegnati a gestire la fase di selezione di istituto per individuare i loro allievi più dotati e più portati alle Scienze Chimiche e poi nella fase appunto di registrazione ed iscrizione ai Giochi che da quest’anno avviene per la prima volta on-line.

Grazie al nostro webmaster, Gianni Morelli, che ringrazio per il lavoro fatto e per aver sopportato con pazienza le mie richieste talvolta assai pressanti, è stata creata nel sito web della SCI una piattaforma, ben visibile al centro della homepage, dedicata appunto ai giochi della Chimica che è stata inaugurata appunto il già citato 17 novembre 2015.

Grazie ad un programma semplice e guidato i Docenti hanno dapprima registrato su questa piattaforma le loro Scuole e poi, con opportune credenziali, hanno iscritto i loro allievi.

giochidellachimica

Certo questa novità ha forse un po’ spaventato tutti, anche noi del Comitato Organizzatore Nazionale che temevamo un calo nelle iscrizioni, ma invece superata una prima fase un po’ critica in cui moltissimi dubbi assillavano i docenti (la mia casella di posta elettronica dedicata al Sito Iscrizioni contiene oltre 250 messaggi con richieste di informazioni e di aiuto, e non sono sicuro di averli archiviati tutti, me ne sono arrivati anche oggi! mentre probabilmente il nostro webmaster ne ha ricevuti assai di più, però tutti hanno avuto risposta).

Significativa al proposito è questa osservazione: il 13 marzo (cioè a dieci giorni dalla chiusura) erano iscritti solo 1400 studenti, che sono diventati 3500 il 18 marzo, 5300 il 21 marzo e poi nel crescendo finale ci sono state 1800 iscrizioni al giorno!!! In effetti avevamo anche paura che il server non reggesse all’onda d’urto ma per fortuna non è stato così anche se il primo stop del nostro sito di due giorni fa (come pure quello di oggi, seppur entrambi brevi per fortuna, e comunque non dovuti a cause interne del nostro sito) ci aveva veramente preoccupati.

Dunque anche questa innovazione, fortemente voluta dal Comitato Organizzatore Nazionale, formato dal Presidente SCI Raffaele Riccio, dai Soci Silvana Saiello e Agostino Casapullo e dallo scrivente, ha avuto un felice esito e si aggiunge all’altra importante innovazione dello scorso anno e cioè la correzione automatica delle risposte ai quiz delle gare!

Ora questi ragazzi parteciperanno alle Finali Regionali che avranno luogo il 30 aprile pv in 34 sedi distribuite su 19 regioni e per ogni regione il primo classificato di ciascuna delle tre Classi di Concorso in cui si articolano i Giochi parteciperà alle Finali Nazionali che si svolgeranno come da tradizione a Frascati dal 19 al 21 maggio. A queste Finali parteciperanno non solo i 57 studenti primi classificati ma Sezioni e Comitato Organizzatore potranno individuare fino a 47 altri studenti meritevoli. Gli studenti saranno accompagnati da un Docente per ciascuna regione. Tutte le spese sono a carico della SCI, sede centrale per ospitalità e Sezioni per viaggi.

Durante le Finali Nazionali verranno anche selezionati gli 8 studenti che parteciperanno agli allenamenti, che si svolgeranno a Pavia nei periodi 5-11 giugno e 17-23 luglio, per la preparazione alle XXXXVIII Olimpiadi Internazionali della Chimica, che come saprete si svolgeranno dal 23 luglio al 1 agosto 2016 a Tiblisi in Georgia e che vedrà la partecipazione di una squadra italiana formata da quattro elementi, a cui auguriamo fin d’ora di farsi onore.

Voglio ringraziare i Colleghi che si occupano della preparazione dei quiz e quelli che invece curano e gestiscono la fase degli allenamenti a Pavia: un grazie sentito a tutti loro.

Da questo resoconto credo emerga chiaramente che la SCI sostiene costi molto elevati per gestire al meglio questa manifestazione, sia in termini monetari che di impegno personale. Per fortuna, spero lo sappiate, quest’anno il contributo del MIUR destinato a Giochi ed Olimpiadi è stato più che triplicato rispetto al passato grazie al buon successo dei Giochi e grazie anche ad un nuovo rapporto personale instaurato dai membri del comitato organizzatore nazionale con funzionari e dirigenti del MIUR che parteciperanno anche alle premiazioni delle Finali Nazionali di Frascati.

Per finire una riflessione su questi numeri elevati. Se da un lato l’aumento di partecipanti può essere dovuto ad un impegno particolare dei Docenti è sperabile che un’altra causa sia in gioco, ossia una maggior attenzione ed un più forte interesse dei giovani verso le Scienze ed in particolare verso la Chimica.

Questo dato credo lo possiamo constatare in molti: l’iscrizione a corsi di laurea “chimici”, dopo la paurosa flessione di diversi anni fa, è ormai consolidata su livelli medio-alti e ciò, a parte i molti problemi logistici legati principalmente ai laboratori didattici, non può che farci piacere.

Altra considerazione da fare credo sia legata alla possibilità che i nostri laureati trovino più facilmente lavoro, se è vero, come afferma Federchimica nella Relazione del suo Centenario celebrato lunedì scorso 21 marzo, che l’industria chimica nazionale ha un rapporto laureati/addetti del 19% contro il dato medio industriale attestato al 9% mentre il rapporto laureati/neoassunti (under 30) è del 26% contro il dato medio nazionale del 18%.

Naturalmente lo sbocco occupazionale nell’industria è solo uno dei tanti cui i nostri giovani laureati possono rivolgersi e la SCI, anche in questo ambito, sta cercando di dare il suo piccolo contributo perlomeno in termini di informazione, con l’aiuto di tutti i Soci.

Un cordiale saluto ai venticinque lettori (consentitemi questa citazione scaramantica) di questa mia nota ed auguri di Buona Pasqua a tutti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.