Il fotovoltaico e la Fisica secondo l’ANSA.

(cdv)

 Giuro che non lo faccio apposta; è proprio l’ANSA che si presta ormai quasi quotidianamente allo sbufalamento. Leggete da voi e giudicate:

Articolo di oggi sezione scienza:

http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/energia/2013/12/13/Trappole-luce-celle-solari-piu-efficienti_9771907.html

Nell’articolo si riporta la scoperta segnalata su Advanced Energy Materials del mese scorso:

Light Trapping: Light Trapping in Ultrathin Monocrystalline Silicon Solar Cells (Adv. Energy Mater. 11/2013)

da R. G. Nuzzo, Chanda e Rogers e collaboratori della University of Illinois at Urbana Champaign e della Florida University; celle di Silicio FV ultrasottili e flessibili del tipo stampato su un supporto di materiale plastico, con un meccanismo di intrappolamento della luce che ne aumenta le performance di tre volte rispetto ad altre celle del medesimo tipo, arrivando ad un interessante 8.5% (percentuale comunque molto più bassa delle celle tradizionali e commerciali ma rigide e non stampate su supporto e molto più costose, che arrivano ormai quasi al 20%); oh! ovviamente il light trapping si riferisce ovviamente all’assorbimento della luce NON al fatto di poter intrappolare l’energia elettrica prodotta. Ma questo nella fisica tradizionale.

Testo della rivista:

Debashis Chanda, John A. Rogers, and co-workers report ultrathin (3 μm) singlecrystalline silicon solar cells with electromagnetically optimized light-trapping schemes that offer greatly enhanced absorption and corresponding improvements in efficiency of cell performance. Optically optimized cells of this type yield energy conversion efficiencies that are ≈190% higher compared to otherwise identical cells that do not exploit light trapping features, and an efficiency of 8.5% is recorded in this ultrathin film geometry

Testo di altri divulgatori a cui verosimilmente ha attinto l’ANSA (http://www.kurzweilai.net/a-new-way-to-make-solar-cells-thin-efficient-and-flexible)

Specifically, the scheme offers power-conversion efficiencies of about 8.5%, corresponding to a 190% enhancement over those of otherwise identical cells without light-trapping schemes.

Interpretazione dell’ANSA:

Ma il vero segreto sono i nanocristalli di silicio utilizzati nelle celle che, aumentando l’assorbimento della luce solare, fanno salire l’efficienza delle celle del 190% rispetto a quella delle celle solari tradizionali.

Ma questo, cioè il 190% riferito alle”celle solari tradizionali” e NON invece come è, alle “otherwise identical cells” ossia celle ultrasottili e flessibili, sarebbe nulla; è una sciocchezza badate bene, le celle tradizionali sono quelle rigide e in vendita commerciale da anni ormai.

Ma l’ANSA aggiunge di suo un aspetto del tutto originale a cui nessuno dei ricercatori dell’Illinois aveva pensato; il light trapping diventa:

“Secondo gli autori la tecnologia potrebbe un giorno portare a case alimentate dall’energia solare, sfruttando celle che sono affidabili e forniscono energia immagazzinata per ore senza interruzione.”

Capite adesso la rivoluzionaria scoperta del tutto attribuibile all’ANSA?  Anche se devo dire che anche sul testo di Kurzweil si legge una frase ambigua:

The team believes this technology could someday lead to solar-powered homes fueled by cells that are reliable and also provide stored energy for hours without interruption.

In conclusione non il light trapping cioè la riduzione della luce riflessa in fase di assorbimento e comunque le migliori performances di assorbimento da parte della struttura di silicio nanocristallino stampata su plastica, MA l’immagazzinamento dell’energia prodotta; mettete la luce in frigo anzi in silicio  praticamente!!

A quando un manuale di “La Fisica secondo l’ANSA”  (sottotitolo: La Fisica secondo gli ignoralisti*)? Lo aspetto con impazienza.

* ignoralista è una anagramma di giornalista, scusate ma quanno ce vo’ ce vo’.

4 pensieri su “Il fotovoltaico e la Fisica secondo l’ANSA.

  1. sfruttando celle che sono affidabili e forniscono energia immagazzinata per ore senza interruzione.
    …..Ed io volo con la forza del pensiero

  2. sono i nuovi “false friends” della lingua inglese: Light trapping; bellissimo! mi ricorda un bellissimo racconto di FS: Light of Other Days, di Bob Shaw, un vetro lo slow-glass che trattiene la luce che lo attraversa per anni e poi la riemette; fantastico!

  3. Credo che la colpa sia di ha scritto l’articolo non dell’ANSA che lo ha semplicemente tradotto.
    la frase che si definisce ambigua ” The team believes this technology could someday lead to solar-powered homes fueled by cells that are reliable and also provide stored energy for hours without interruption.” sarebbe meglio definirla volo pindarico.

    • a me colpisce che l’articolo “tradotto” sia poi a sua volta non la notizia originale; insomma come nascono le notizie? L’ANSA che è un’agenzia nazionale avrà un “esperto” che verifica queste cose o no? secondo me sarebbe da far notare alle agenzie giornalistiche ed ai giornali che è nel loro interesse avere degli esperti qualificati; nel caso dei chimici, fisici, matematici, biologi non dei copiatori di notizie da testi tradotti approssimativamente e peggio compresi; anche se devo dire che la quota di bufale è alta ma non maggioritaria; e comunque anche il provincialismo di dare per “scontata” la notizia in inglese che a sua volta contiene come giustamente dice Luca un volo “pindarico” a sua volta, quando bastava dare una occhiata all’abstract del lavoro che è pure gratuito

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.