L’allume e le scomuniche chimiche.

a cura di Giorgio Nebbia

Generalmente siamo portati a pensare che l’industrializzazione, il capitalismo e i monopoli siano fenomeni relativamente recenti, che risalgano al massimo all’inizio del 1700. Ci sono invece, soprattutto nel campo minerario, delle attività molto più antiche, ma già organizzate con criteri moderni. Una storia di questo genere riguarda la produzione dell’allume e la nascita della città di Allumiere, vicino Civitavecchia.

Allumiere – Stemma

L’allume è noto fin dall’antichità: ne parla Plinio (23-79 d.C.) nella sua grande enciclopedia merceologica intitolata “Storia naturale” (che ha avuto finalmente una buona edizione italiana, pubblicata da Einaudi). L’allume è stato ed è una sostanza chimica molto importante: impiegato per fissare i colori sulle fibre tessili, per la concia delle pelli, in medicina, per rendere resistenti al fuoco i tessuti e il legno e, adesso, nella produzione della carta e nella depurazione delle acque.

L’allume, il solfato di alluminio e potassio con 12 molecole di acqua di cristallizzazione; si presenta in bei cristalli bianchi e trasparenti, solubili in acqua (KAl(SO4)2 · 12H2O) (Nota del blogmaster: a seconda dei metodi produttivi ci possono essere significative impurezze di ione ammonio). Qualche lettore ricorderà forse di averne visto dei pezzi in casa, usati per fermare il sangue, e chiamati “allume di rocca”, forse dal nome di una città dell’Asia Minore. A causa della sua solubilità in acqua in genere l’allume non si trova in natura, ma viene prodotto artificialmente per trasformazione di minerali di alluminio meno solubili, come la alunite, un solfato basico di alluminio e potassio, ((K2SO4.Al2(SO4)3.2Al2(OH)6)) o per trattamento con acido solforico dell’allumina con successive trasformazioni.

Nel Medioevo l’allume era prodotto principalmente in Asia Minore dove si trovano grandi giacimenti di alunite; le imprese operavano con capitali e tecniche per lo più genovesi o veneziani e alcuni imprenditori industriali e finanziari avevano accumulate grandi fortune con questa materia prima essenziale, un vero materiale strategico.

Con la conquista dell’Asia Minore da parte dei Turchi di Maometto II, nella metà del 1400, le zone minerarie caddero nelle mani degli “infedeli”, creando difficoltà di approvvigionamento dell’allume alle industrie europee. Un certo Giovanni da Castro, costretto ad abbandonare la sua industria dell’allume in Asia Minore, girando per i monti della Tolfa, paese d’origine della madre, a nord ovest di Roma, nello stato pontificio, osservò nel terreno formazioni minerarie simili a quelle da cui veniva estratto l’allume in Turchia: anche le piante e i fiori erano simili. E’ questo uno dei primi esempi di applicazione della geobotanica, la scienza che consente di riconoscere i minerali sotterranei dai caratteri e dalla composizione delle piante esistenti in superficie.

De Castro prelevò il minerale, lo fece analizzare, condusse delle prove di estrazione dell’allume e vide che effettivamente, per trattamento del minerale, si poteva ottenere allume di buona qualità. Da Castro propose al Papa di impiantare un’industria in concorrenza con i Turchi: Pio II (quell’Enea Silvio Piccolomini, 1405-1464, che fu papa dal 1458 al 1464) capì subito l’importanza dell’impresa e gli affidò il monopolio della produzione e del commercio, riservandosi un’imposta sull’allume prodotto.

Nel 1463, appena dieci anni dopo la conquista di Costantinopoli da parte dei Turchi, l’allume “cristiano” era già prodotto industrialmente a Tolfa con l’impiego di alcune centinaia di operai. Il ciclo produttivo consisteva nell’escavazione dell’alunite e nel riscaldamento ad alta temperatura, in adatti forni. Il minerale “cotto” veniva poi trattato con acqua: il materiale inerte veniva separato e la soluzione acquosa veniva scaldata e concentrata fino a quando non cominciavano a separarsi i cristalli di allume.

Il papa Paolo II (1417-1471, papa dal 1464 al 1471) nell’aprile 1465 promulgò un anatema che imponeva ai cristiani di tutta Europa, pena la scomunica, di usare soltanto l’allume papale. La scusa era costituita dal fatto che i proventi delle imposte sull’allume erano destinati a finanziare una grande crociata contro i Turchi. Con questa imposta sulle esportazioni di una materia prima ottenuta in condizioni di monopolio i papi si procuravano soldi più o meno con la stessa logica con cui operano i paesi esportatori di petrolio.

L’unico concorrente importante era il regno di Napoli che produceva allume recuperando i cristalli esistenti nella solfatara di Pozzuoli; nel 1470 il papa Paolo II e Ferdinando II di Napoli firmarono un accordo per regolare la produzione e la vendita dell’allume per 25 anni, una vera multinazionale monopolistica. Più tardi i papi ottennero la chiusura delle miniera di Pozzuoli per operare a Tolfa in condizioni di monopolio assoluto.

Ben presto, però, anche come ribellione ai papi di Roma, i paesi industriali del Nord, soprattutto l’Inghilterra e i Paesi Bassi, consumatori di allume, cercarono delle fonti alternative (anche con accordi con l’odiato “turco”) e si misero a produrre allume in concorrenza con quello papale. L’affare era considerato così importante che il “peccato” consistente nell’uso di allume diverso da quello dei papi era escluso da quelli condonabili a pagamento, previsti dall’indulgenza del 1517 di Leone X (Giovanni de’ Medici, 1475-1521, papa dal 1513 al 1521). Per inciso fu proprio questo documento papale che spinse l’indignato Martin Lutero (1483-1546) ad appendere, il 31 ottobre dello stesso anno, alle porte della chiesa di Wittenberg, le 95 tesi sulle indulgenze, da cui nacque la Riforma protestante.

Alla famiglia Da Castro erano intanto succeduti, nella conduzione delle miniere e nella riscossione delle imposte per conto del papa, i Chigi che già avevano l’appalto delle tasse dello stato pontificio. Nel 1517 Leone X concesse ad Agostino Chigi lo sfruttamento delle coltivazioni, il che suscitò gravi contrasti con i Frangipane di Tolfa. Agostino Chigi riorganizzò la produzione dell’allume con criteri industriali più moderni; grazie a compiacenti leggi, a Tolfa furono attratti operai e tecnici ai quali venivano condonati i reati commessi e ben presto la popolazione della cittadina aumentò. Per evitare le continue liti fra gli operai immigrati e gli abitanti di Tolfa, i Chigi costruirono, a pochi chilometri di distanza, una “new town”, una città operaia in senso moderno, l’attuale Allumiere, indicata anche come “Allumiere delle sante crociate”. Ed effettivamente i proventi di questo monopolio finanziarono almeno in parte l’ultima crociata, organizzata da Pio V Ghisleri (1504-1572, papa dal 1566 al 1572), che, con la battaglia di Lepanto del 7 ottobre 1571, ridimensionò la presenza dei Turchi nel Mediterraneo.

La città comprendeva abitazioni e officine ed era dominata dal “palazzo camerale” il bell’edificio cinquecentesco ancora al centro dell’attuale Allumiere, dove avevano sede i magazzini, gli uffici delle imposte e le abitazioni dei dirigenti. I concessionari dell’allume potenziarono il porto di Civitavecchia, ma non perdevano occasione per frodare il papa, dirottando l’allume verso altri porti d’imbarco in cui si potevano evadere le imposte. Le tecniche di estrazione del minerale e di produzione dell’allume furono perfezionate a razionalizzate. L’acqua dei torrenti fu canalizzata e utilizzata per il trattamento del minerale: fu costruita una diga che consentiva di azionare un mulino. E’ ancora possibile riconoscere nel territorio, e in parte anche visitare, le miniere, i forni., e le “vasche” di lisciviazione dell’allume.

Si ebbero anche dei fenomeni di inquinamento ambientale, scoperti di recente da alcuni ricercatori che studiavano la zona per conto della Provincia di Roma; i residui della “cottura” dell’allume venivano scaricati sul greto di un torrente che così diventò impermeabile e si trasformò in una palude che solo più tardi e’ stata prosciugata e bonificata.

La fortuna di Allumiere raggiunse il suo massimo nel Cinquecento; a partire dal 1600 i principali paesi consumatori di allume trovarono altre fonti di approvvigionamento e la produzione di Allumiere diminuì di importanza; questa produzione comunque era descritta ancora nei trattati minerari del 1700. Le miniere passarono poi alla Camera Apostolica, poi ad una società francese e quindi alla Montecatini e furono abbandonate prima della II guerra mondiale.

Per finire vorrei citare quattro “libri sommersi”, molto interessanti, ma purtroppo difficilmente reperibili. Il primo è una storia dell’impresa di De Castro e dei suoi finanziatori portoghesi, anche in questo caso una vera multinazionale, ed è stato scritto da Gino Barbieri (1913-1990), per molti anni professore di Storia economica nelle Università di Bari e di Verona. Il libro è intitolato “Industria e politica mineraria nello stato pontificio dal ‘400 al ‘600”, Roma, Cremonese Libraio Editore, 1940, 278 pagine.

Il secondo libro, con molti capitoli dedicati proprio ad Allumiere, è stato commissionato da una ditta inglese di prodotti chimici, Peter Spence & Sons Ltd., al noto storico della tecnica Charles Singer per celebrare, con una monografia sulla storia della loro principale merce, appunto l’allume, il centenario della fondazione. Il libro, un bel volume ricco di illustrazioni, è intitolato: ”The earliest chemical industry. An essay in the historical relations of economics and technology as illustrated from the alum trade”, London, The Folio Society, 1948, 338 pagine.

Il terzo libro sommerso, intitolato: “Le lumiere”, si deve a Riccardo Rinaldi, uno studioso di Allumiere che lo ha stampato a sue spese, nel 1978, come atto di amore per la propria terra.

Infine molte utili notizie su Allumiere e sul suo ruolo nell’industria nascente sono contenute in un quarto libro sommerso: Mario Di Carlo (1954-2011) e altri (a cura di), ”La società dell’allume. Cultura materiale, economia e territorio in un piccolo borgo”, Roma, Officina edizioni, 1984, 111 pagine, con molte illustrazioni. Il bel libro, ricco di notizie storiche e tecniche, fu pubblicato per conto dell’Assessorato alla sanità e all’ambiente della Provincia di Roma. Dove saranno finite le copie di questo libro ?

per saperne di più: http://it.wikipedia.org/wiki/Allume_di_potassio

http://en.wikipedia.org/wiki/Alum

http://digilander.libero.it/archeoind/alunite.htm

http://www.wovepaper.co.uk/alumessay1.html

7 pensieri su “L’allume e le scomuniche chimiche.

  1. Per non incorrere nei soliti commenti negativi sui chimici, credo sarebbe meglio correggere i due refusi nel terzo paragrafo (proprio la descrizione chimica doveva contenere i due errori?)
    Un Chimico

  2. Egregio Carta errare humanum; mi scuso per il testo che derivava da una versione precedente; è da notare infatti che lo ione ammonio puo’ essere presente in notevole quantità nell’allume; così come risultava “ovvio” che la sola reazione fra acido solforico e allumina non puo’ generare l’allume, per cui era necessario avere successive reazioni. Noto di passaggio che il lavoro di correzione redazionale è su base volontaria e che finora abbiamo avuto 5-6 errori in quasi 80 testi; direi una percentuale accettabile; piuttosto manca una cosa, che dipende dalla diabolica perseveranza dell’ambiente chimico: la reciproca collaborazione; sono sicuro che con il suo occhio di falco troverà ben altri errori da segnalare alla rubrica delle perle; in fiduciosa attesa di un suo contributo, la saluto.

    • Io da biologo ho visto colleghi fare e dire cose allucinanti, per cui refusi del genere dai chimici mi sembrano ampiamente perdonabili. 😉

    • Caro Dr Nebbia,
      Mi scuso per il tono che, rileggendo il mio commento lo percepisco anche io, può sembrare eccessivamente critico e forse un po’ presuntuoso, non era mia intenzione! Oltretutto come docente di chimica farmaceutica non sono particolarmente esperto dell’argomento. Sono solo stufo di continuare a sentire commenti negativi sulla nostra disciplina scientifica da parte di “opinionisti” che non conoscono la differenza tra una molecola e un virus, per non essere particolarmente attento e sensibile ai nostri banali errori di disattenzione. Per quanto riguarda la correzione redazionale, da autore di libri di testo e thriller scientifici capisco appieno le difficoltà e il notevole (nonché gratuito!) lavoro fatto in tal senso su base volontaria dai collaboratori.
      Approfitto per ringraziare Lei e tutta la redazione per lo splendido lavoro di divulgazione che state facendo,
      sinceri saluti
      Antonio

    • Si. sono 12 le molecole di acqua di cristallizzazione, mi scuso e ringrazio l’attento lettore.

      Giorgio Nebbia

  3. il problema è che si trova sia la formula usata che la seguente: K2SO4∙Al2(SO4)3∙24H2O (vedi per esempio sull’enciclopedia treccani) e quindi è facile sbagliare; il numero di molecole indicato dipende dalla scelta della formula; spesso i testi di un autore come questo sono da me rivisti; qui avevo rimaneggiato il testo ed aggiunto la formula fra parentesi ma non mi ero reso conto che il prof. Nebbia aveva scritto tenendo presente l’altra formula; mi scuso con il lettore

I commenti sono chiusi.