L’ambiente al Portico della Pace.

Vincenzo Balzani

PORTICO DELLA PACE

luogo interculturale interreligioso interconfessionale intergenerazionale di incontro e di lavoro di tutte le donne e uomini costruttori di pace a Bologna

Portico della Pace, 2 marzo 2019, Piazza Maggiore, Bologna

Buon pomeriggio, grazie per la presentazione, sono molto contento di essere qui per partecipare, con tutti voi, a questo presidio. Siamo qui, in tanti, per dimostrare che è possibile organizzare una resistenza pacifica e democratica contro chi chiude confini, alza muri, rifiuta cooperazione e solidarietà, provoca ed esalta le disuguaglianze.

Mi è stato chiesto di parlare dell’ambiente, una parola che oggi, nel suo significato più comune, si riferisce al clima, all’inquinamento e alla natura considerata come un patrimonio da proteggere. Ma l’ambiente non riguarda solo la natura; l’ambiente è anche l’insieme delle condizioni sociali e culturali in cui viviamo. L’ambiente comprende il pianeta e anche noi che ci viviamo sopra.

Quello dell’ambiente, quindi, è un tema, e anche un problema, molto importante. Un grande scrittore, Italo Calvino era solito dire: “Se vuoi capire bene le cose importanti, prima di tutto devi guardarle da lontano”. Uno dei primi uomini che ha visto da lontano la Terra è stato William Anders, un’astronauta della missione Apollo 8 che, nel 1968, la vigilia di Natale, era in orbita attorno alla Luna. All’improvviso apparve agli astronauti uno spettacolo che nessuno prima aveva mai visto: il sorgere della Terra, la Terra che usciva dal cono d’ombra della luna. Sbalordito, William Anders fece una fotografia, che ancor oggi è considerata fra le cento foto più importanti. Scattò quella foto e un attimo dopo disse: “Siamo venuti fin quassù per esplorare la luna e la cosa più importante è che abbiamo capito cos’è la Terra”. Aveva ragione Calvino: per capire le cose importanti, bisogna prima guardarle da lontano.

Quando si guarda la Terra da lontano, ci si rende conto quale sia la nostra condizione, il nostro ambiente: appare chiaro che siamo passeggeri di una specie di astronave che viaggia nell’infinità dell’universo. Su questa astronave siamo in tanti e così diversi: bianchi, neri gialli, ricchi e poveri, buoni e cattivi; nessuno se ne può andare, se non morendo, nessuno può arrivare da fuori: bisogna nascerci dentro. La Terra, dunque, è una astronave, ma un’astronave del tutto speciale perché non potrà mai atterrare da nessuna parte, non potrà mai attraccare a nessun porto per far rifornimento o scaricare rifiuti. E se qualcosa non funziona, se qualcosa si rompe dovremo ripararla da soli, senza neppure scendere.

Si capisce, allora, che siamo in un a situazione molto delicata. Quindi, questa astronave Terra, questo unico luogo dove possiamo vivere vivere, questa nostra casa Comune come la Chiama papa Francesco, va custodita con grande attenzione. Purtroppo, non lo stiamo facendo. Lo dicono gli scienziati come Lester Brown che ha scritto un libro per ammonire che siamo vicini al collasso, siamo sull’orlo del baratro; lo dice anche papa Francesco nell’ enciclica laudato si’:

“Le previsioni catastrofiche ormai non si possono più guardare con disprezzo e ironia. Lo stile di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare solo in catastrofi”.

Che la situazione sia critica lo aveva già capito, tempo fa, un grande filosofo, Hans Jonas:

... è lo smisurato potere che ci siamo dati, su noi stessi e sull’ambiente, sono le immani dimensioni causali di questo potere ad imporci di sapere che cosa stiamo facendo e di scegliere in che direzione andare”.

Se dobbiamo imporci di sapere cosa stiamo facendo, vuol dire che stiamo sbagliando qualcosa, che non abbiamo capito come si deve vivere su questa Terra, su questa allora astronave. Cerchiamo allora di capire insieme cosa c’è che non va.

Dobbiamo vivere, e per vivere ci vogliono risorse. L’unica risorsa proveniente dall’esterno su cui possiamo contare è la luce del sole. Tutte le altre risorse dobbiamo prenderle dalla Terra. Ora la Terra ha dimensioni “finite”, è quella che è, non è grande come la voglio io: siccome la Terra ha dimensioni finite, le risorse della Terra sono limitate. Sembrerebbe un concetto ovvio, ma evidentemente non lo è se papa Francesco nell’enciclica deve scrivere:

“L’idea di una crescita infinita, che tanto entusiasma gli economisti, è basata sul falso presupposto che esiste una quantità illimitata di risorse”.

Falso presupposto, perché non è vero che le risorse sono illimitate. Sono limitate, e dobbiamo tenerne conto in tutto quello che facciamo. Ne deriva che il PIL (prodotto interno lordo), parametro che è basato sull’idea di una crescita infinita, è un non senso.

Poi c’è l’altra faccia della medaglia: ogni volta che si utilizzano risorse, si producono rifiuti. Esempio: uso la risorsa carbone, produco il rifiuto anidride carbonica CO2. E siccome la Terra ha dimensioni finite, anche lo spazio disponibile per collocare I rifiuti è limitato. Altro concetto che sembrerebbe ovvio, ma evidentemente neanche questo lo è se papa Francesco nell’enciclica deve scrivere:

“L’uomo pensa di essere di fronte ad una natura che può essere sfruttata senza problemi perché gli effetti negativi dello sfruttamento possono essere eliminati”.

Non è affatto vero che i rifiuti possono essere eliminati; non possiamo metterli in un non luogo che appunto non c’è. I rifiuti dobbiamo tenerceli qui, sulla Terra.

Vediamo ora perché la situazione risorse/rifiuti è insostenibile. Prendiamo il caso della risorsa più importante, che è l’energia. La nostra principale fonte di energia oggi sono i combustibili fossili. Sapete quanti ne consumiamo? Attenzione: ogni secondo, e i secondi passano in fretta, ogni secondo al mondo consumiamo 250 tonnellate di carbone, 1000 barili di petrolio e 105 mila metri cubi di gas. Ogni secondo. E ogni secondo, bruciando queste enormi quantità di combustibili fossili, produciamo e immettiamo nell’atmosfera 1000 tonnellate di anidride carbonica. Quindi, stiamo consumando con una rapidità incredibile una grande risorsa, i combustibili fossili e allo stesso tempo immettiamo nell’atmosfera quantità enormi di rifiuti: l’anidride carbonica, responsabile del cambiamento climatico e altre sostanze, come le famigerate polveri sottili che danneggiano la salute.

Questo discorso si può estendere a tutti gli altri tipi di risorse e di rifiuti. 100 o a anche solo 50 anni fa c’erano molte risorse non ancora usate e non c’erano tutti i rifiuti che abbiamo prodotto. Ecco allora che in questi ultimi 100 anni l’uomo, con una frenetica attività resa possibile dalla grande diponibilità di energia fornita da combustibili fossili e dai progressi della scienza e delle tecnica, ha modificato profondamente il pianeta. Gli scienziati dicono infatti che stiamo vivendo in una nuova epoca, a cui hanno dato il nome Antropocene. Nel passato le epoche erano scandite da cambiamenti nella Natura: oggi l’uomo è più forte della natura e si è creato una sua epoca: l’Antropocene.

Negli ultimi 20 anni però, le persone che guardano non solo al presente ma anche al futuro hanno capito che non si può andare avanti così. Lo hanno capito scienziati, filosofi, anche gente non colta, pochissimi fra i politici. Hanno capito che in un mondo limitato come è la nostra astronave Terra non si può avere una crescita infinita. Hanno capito che bisogna cambiare.

Per prima cosa, bisogna smettere di usare i combustibili fossili per tre motivi: intanto sono una risorsa non rinnovabile e quindi in via di esaurimento, per cui verrebbero in ogni caso a mancare alle generazioni future; poi, l’inquinamento che causano è molto pericoloso per la salute dell’uomo (in Italia, abbiamo, ogni anno, circa 80.000 persone che muoiono prematuramente); e c’è un terzo motivo che è di gran lunga il più importante: l’anidride carbonica che immettiamo nell’atmosfera bruciando i combustibili fossili provoca il cosiddetto effetto serra: avvolge il pianeta come in un manto permettendo alla luce solare di giungere sulla superficie della Terra, ma poi impedisce, almeno parzialmente, al calore di uscire. L’effetto serra provoca poi il cambiamento climatico. Come certamente sapete nel dicembre 2015 in una conferenza indetta dall’ONU a Parigi le delegazioni di tutti i 195 paesi presenti hanno riconosciuto che il cambiamento climatico è oggi il pericolo più grave che per l’umanità. Questo significa che dobbiamo diminuire da subito l’uso dei combustibili fossili e cessare del tutto di usarli entro il 2050.

La cosa è possibile se sostituiamo l’energia che fino ad oggi ci hanno fornito i combustibili fossili con le energie rinnovabili generate dall’unica risorsa che ci viene da fuori, la luce del Sole: possiamo convertire direttamente la luce solare in elettricità col processo fotovoltaico e utilizzare anche l’energia solare che genera il vento (energia eolica) e la pioggia (energia idrica). Purtroppo non c’è tempo per illustrare i molti pregi e i pochi difetti delle energie rinnovabili. Ricordo solo che il processo fotovoltaico è un vero miracolo della scienza poiché converte l’energia solare in energia elettrica con un’efficienza del 20%, quando la fotosintesi naturale, che utilizza la luce solare per fornirci chimica, ha un’efficienza minore del 0,5%. Ricordo anche che già oggi l’eolico fornisce, senza dare problemi, una quantità di energia pari a quella che produrrebbero, con infiniti problemi, 180 centrali nucleari.

Se fino ad oggi la civiltà è progredita utilizzando energia termica generata dalla combustione di carbone, petrolio e metano, in futuro non sarà più così: il progresso della civiltà è ormai affidato all’utilizzo, diretto e indiretto, dell’energia solare per generare energia elettrica.

Fotovoltaico, eolico e idroelettrico sono forme di energia già utilizzabili, ma fanno fatica ad affermarsi perché il loro sviluppo è ostacolato da interessi economici e di potere legati alle grandi compagnie petrolifere, come la nostra ENI; ENI oggi per l’Italia è come una palla al piede che ci impedisce di correre verso il futuro. Ha pozzi di metano e petrolio in molte parti del mondo, in particolare in Africa, e ora grazie a un permesso del presidente Trump comincia a sforacchiare anche nell’Artico.

Potremmo riassumere la situazione dicendo che il futuro (le energie rinnovabili) è già presente, ma il passato (i combustibili fossili) non vuole passare. Il passato viene tenuto in vita artificialmente perché coinvolge molti interessi. E se poi continuando ad usare i combustibili fossili si aggrava il cambiamento climatico e aumenta il numero di poveri costretti a lasciare i paesi africani, a noi ricchi poco importa: continueremo a fermarli chiudendo i porti, lasciandoli affogare nel Mare Nostrum o morire nei campi di concentramento in Libia. E noi ricchi potremo continuare senza problemi a scegliere in quale paese dell’Africa andare in vacanza: per esempio in Egitto, con cui facciamo affari importanti nel campo dei combustibili fossili e anche nel commercio delle armi, affari che forse impediscono sia fatta luce sul caso Regeni.

Abbiamo molti motivi, dunque, perché sia portata a termine la transizione dai combustibili fossili alle e energie rinnovabili e dobbiamo batterci perché questo avvenga il più rapidamente possibile.

La transizione energetica, pur necessaria, non è però sufficiente per garantire un futuro sostenibile. Perché c’è un problema più generale, che investe tutte le risorse che prendiamo dalla Terra. Oggi il mondo funziona con la cosiddetta economia lineare: prendiamo le risorse dalla Terra, costruiamo quello che ci serve (spesso anche quello che non serve) lo usiamo e alla fine lo gettiamo nei rifiuti: è l’economia dell’usa e getta, il consumismo. Un sistema economico di questo tipo non è sostenibile perché è basato su due falsità che abbiamo già avuto modo di notare: non c’è una quantità infinita di risorse a cui attingere, e non è possibile eliminare i rifiuti. E sappiamo anche che l’accumulo di rifiuti, vedi anidride carbonica, può causare gravi problemi.

Se vogliamo raggiungere almeno un certo grado di di sostenibilità, bisogna passare dall’economia lineare dell’usa e getta all’economia circolare: che significa prelevare dalla Terra le risorse nella minima quantità possibile, usarle in modo intelligente per produrre cose che funzionino bene, che se si rompano possano essere riparate o usate per altri scopi, e che infine vengano raccolte in modo differenziato per poterle riciclare e ottenere così nuove risorse.

Ma anche questa seconda transizione, dall’economia lineare all’economia circolare non può garantirci un futuro sostenibile se non ci abituiamo a consumare di meno, a vivere adottando il criterio della sufficienza e della della sobrietà, che non vuol dire essere meno felici.

Non c’è tempo per approfondire l’argomento, ma prima di chiudere vorrei soffermarmi brevemente sul problema più grave che affligge oggi l’umanità: è il problema delle disuguaglianze. Quando vado a fare conferenze nelle scuole parlo ai ragazzi delle disuguaglianze: in Italia, dove il 5% più ricco ha risorse economiche pari al 90% più povero; negli Stati Uniti dove accanto ad un folto gruppo di miliardari convivono 46 milioni di poveri che che mangiano una volta al giorno con i food stamps, i buoni pasto forniti dal governo. Ma la cosa che più impressiona gli studenti è questa pagina di giornale nella quale è scritto che al mondo ci sono “tre uomini ricchi come l’Africa”. L’Africa, la nostra vicina di casa, l’Africa, di cui tanto si parla, magari senza saperne nulla.

Se avessi avuto modo di proiettare, avrei potuto mostrarvi 4 o 5 figure molto interessanti sull’Africa: provo a riassumerle brevemente.

  • l’Africa: è talmente grande che dentro all’Africa ci starebbero la Cina, gli Stati Uniti, l’India, l’Europa occidentale, parte dell’Europa orientale e il Giappone;
  • L’Africa ha una popolazione di 1,1 miliardi di persone; la popolazione della Nigeria, attualmente 200 milioni, nel 2050 supererà la popolazione degli USA;
  • l’Africa è molto povera da punto di vista economico, ma è molto ricca di risorse naturali e di minerali pregiati
  • molti stati, direttamente come fa la Cina o indirettamente tramite multinazionali stanno spolpando l’Africa. Alex Zanotelli, uno che di Africa se ne intende, ha detto che “Per aiutare l’Africa i paesi ricchi dovrebbero anzitutto smettere di portare via le sue risorse ”.Infine, vi sarà capitato di guardare nel computer le foto del mondo di notte: avrete visto quante luci ci sono in tutta Europa, mentre l’immensa Africa è quasi tutta buia. In Africa 400 milioni di persone non hanno elettricità. Senza elettricità non ci può essere progresso economico, scientifico, politico, culturale. L’Africa è tutta buia di notte perché non ha energia elettrica, ma di giorno gode di una immensa quantità di energia solare. l’Africa è benedetta dall’energia solare.

Ecco allora di cosa c’è bisogno in Africa: sviluppare il fotovoltaico e le altre tecnologie connesse alle energia rinnovabili. Un Governo italiano che si rispetti dovrebbe avere un Ministero dedicato all’Africa, non per colonizzarla come fece il fascismo, non per portarle via risorse come fanno oggi molti stati, non per estrarne il petrolio inquinando il territorio come fa ENI, ma per aiutarla ad utilizzare le sue immense risorse di energie rinnovabili.

Un’Africa non più buia, ma piena di luce, non sarebbe né un peso né una minaccia per l’Italia e per l’Europa.

4 pensieri su “L’ambiente al Portico della Pace.

  1. Continuare a trattare il problema “Africa” con gli occhi del missionario è forse una delle cause della sua mancata soluzione.Vincenzo

  2. complimenti al prof. Balzani: “Ecco allora di cosa c’è bisogno in Africa: sviluppare il fotovoltaico e le altre tecnologie connesse alle energia rinnovabili.”
    Bisognerebbe spiegarlo a certa politica, farlo diventare un punto programmatico del Dipartimento per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo. Ma dubito che chi vuol chiudere i porti abbia l’interesse concreto di far risollevare da sola la grande Africa.

  3. Purtroppo, non solo le risorse dell’Africa vengono predate dalle multinazionali, ma anche gli introiti che le nazioni africane ne traggono finiscono in buona parte nelle mani di governanti corrotti, che puntano all’arricchimento personale e non al miglioramento del livello di vita della popolazione.

  4. Pingback: Il metano rema contro. | La Chimica e la Società

I commenti sono chiusi.