Library Everywhere: una biblioteca per tutti

Alfredo Di Nola*

Un progetto di volontariato a cui tutti possono partecipare

Sviluppato da Alfredo Di Nola, Nico Sanna e Gianluca Sbardella

http://www.libraryeverywhere.com

Nei paesi in via di sviluppo, ma non solo, molte scuole e molte piccole comunità, che in realtà rappresentano una gran parte della popolazione mondiale, non hanno una biblioteca e non potranno mai averne una. Questo perché una biblioteca tradizionale, anche piccola, è molto costosa. Richiede una stanza abbastanza grande, attrezzata con scaffali, tavoli e sedie.

Inoltre ha bisogno di condizioni climatiche (quali umidità, temperatura e altro) controllate per fare in modo che i libri non si deteriorino nel tempo.

E ancora, va continuamente aggiornata e ha bisogno di un bibliotecario, più o meno esperto, cioè di una persona che sia in grado di acquistare i libri, catalogarli e gestire il prestito.

Si può calcolare che una biblioteca di 3-4000 libri, in cui già ci siano le mura può costare circa 15.000 euro, considerando che ci sono comunque dei lavori da fare all’interno e l’arredamento da procurare.

I libri sono per noi una cosa molto comune, ma per queste comunità sono spesso una cosa molto rara perché magari il paese più vicino, dove poter andare per prendere un libro, dista parecchi chilometri o perché le strade sono difficilmente accessibili.

Oggi, con la possibilità di avere i libri digitali, le cose possono essere molto più semplici e per questo abbiamo pensato di creare una biblioteca di libri digitali, che offre molti vantaggi rispetto a una biblioteca cartacea.

Caratteristica di questa biblioteca è quella di essere contenuta in una pen-drive. Può essere facilmente installata in uno o più pc, dove si troveranno il catalogo e ovviamente i libri. Può essere liberamente duplicata: in pratica è pensata per essere virale.

I libri si potranno leggere sia sullo schermo del pc, sia su un lettore di libri digitali, chiamato e-reader. Nel catalogo sono inoltre incluse informazioni sui singoli autori e sui libri.

Il costo di tutti questi oggetti è circa il seguente: un pc che possa contenere il catalogo e i libri può costare intorno ai 250 euro e un lettore di libri digitali intorno ai 70-80 euro, anche meno, e quindi con 500 euro si ha già a disposizione un sistema funzionante. La pen-drive viene fornita gratuitamente.

C’è da considerare che in molti casi le scuole o le comunità già possiedono uno o più pc per cui, almeno all’inizio, potranno non spendere nulla.

Questa biblioteca non richiede alcuna connessione a internet; questo può sembrare un controsenso, trattandosi di una biblioteca digitale, ma occorre tener presente che circa il 50% della popolazione mondiale non ha accesso diretto a internet e spesso, quando lo ha, è molto ballerino, anche perché la fornitura di energia elettrica è discontinua e solo per poche ore al giorno. A questo inconveniente si può sopperire con un piccolo pannello solare (ormai se ne trovano portatili e a un costo relativamente basso) e/o un piccolo accumulatore. Inoltre gli e-reader hanno un’autonomia che può arrivare fino ad alcune settimane.

La nostra biblioteca verrà costantemente implementata con l’aggiunta di libri e può essere aggiornata collegandosi al nostro server.

Per questa operazione serve ovviamente il collegamento a internet e potrà essere fatta andando in un internet point, se non si possiede già un collegamento autonomo.

Come abbiamo già detto, il catalogo, l’aggiornamento e la classificazione dei libri saranno fatti da noi e pertanto non sarà necessario un bibliotecario esperto.

Attualmente abbiamo estratto dalla rete libri in inglese esenti dal diritto d’autore.

Purtroppo i libri esenti dal diritto d’autore arrivano fino ai primi del novecento. Ne abbiamo selezionati circa 1000 e abbiamo creato il catalogo. Questi sono adatti a tutti i gusti: si va dalle favole dei fratelli Grimm o di Perrault, ai libri della Austen, Alcott, London, Conrad, Dumas, Verne, Conan Doyle, Balzac, Dickens, Stevenson, Defoe, Twain, Tolstoj, Dostoevskij, Proust ecc.

Noi speriamo che editori di libri in inglese vogliano aiutarci regalandoci un po’ di classici più recenti.

Oltre ai libri di letteratura abbiamo anche un corso scolastico completo dalla prima alla dodicesima classe, per un totale di oltre 200 libri.

Nel 2016 abbiamo provato il funzionamento della biblioteca in due scuole in Kerala ed è stato un buon successo. Abbiamo quindi perfezionato il tutto e da pochi mesi ci stiamo occupando della diffusione dell’iniziativa.

In realtà questa biblioteca può essere utile anche nelle scuole del cosiddetto mondo sviluppato. Ad esempio può essere molto utile nelle scuole come supporto a corsi di lingua inglese, sia in Italia che nel resto d’Europa. Quasi tutte le scuole hanno ormai un’aula di informatica; si può gratuitamente installare la Library Everywhere nei loro pc e gli studenti potranno sia copiarla tutta sul loro pc, sia scegliere un libro dal catalogo e leggerlo su uno smartphone, un e-reader o sul loro pc o tablet.

 

Come contribuire

 

Chiunque può ottenere la pen-drive contenente la biblioteca con i programmi per installarla e aggiornarla. In alternativa può scaricarla dal nostro server.

La Library Everywhere è pensata per essere virale, cioè può essere liberamente installata e duplicata.

Si può contribuire alla sua diffusione in molti modi, quali ad esempio:

  • Diffusione del progetto presso associazioni (ONLUS, enti, parrocchie ecc.), che siano interessate a installare la biblioteca in scuole e comunità nei Paesi in via di sviluppo.
  • Diffusione del progetto attraverso articoli su giornali e interviste televisive.
  • Diffusione attraverso contatti diretti con enti governativi italiani o stranieri.
  • Contatti diretti con comunità o scuole ubicate nei Paesi in via di sviluppo.
  • Installazione della biblioteca in scuole europee come supporto ai corsi di lingua inglese.
  • Richieste a editori di libri in inglese di contribuire donando e-book esenti dal diritto d’autore, almeno per la parte digitale.
  • …..

Le limitazioni sono le seguenti:

  1. Il catalogo della Library Everywhere richiede il sistema operativo Windows (da 7 in poi)
  2. Non può essere modificata in nessun modo e va diffusa con il suo nome e facendo riferimento al nostro sito.
  3. Non può essere usata per fini commerciali.
  4. Non è necessaria nessuna autorizzazione preventiva per la sua diffusione, ma noi apprezzeremo molto se ogni nuova installazione sarà comunicata via mail a alfredo@dinola.it indicando i nomi e i recapiti dei proponenti e dei gestori.

 

Un dubbio

Questo si può considerare colonialismo culturale?

Rispondo con un mio scritto a proposito degli aiuti all’Africa sub-sahariana.

Perché aiutare l’Africa?

Chiunque sia andato in Africa è rimasto commosso nel vedere che gli Africani spesso dormono distesi per terra su una stuoia o nel vedere le donne che compiono lunghi percorsi per approvvigionarsi di acqua, anche là dove per trovarla (come nella foresta equatoriale) sarebbe sufficiente scavare un pozzo di una quindicina di metri.

L’istinto sarebbe di fornire loro i letti e di scavare i pozzi. Ma dovremmo prima domandarci se ciò sia giusto.

La costruzione di un letto non è molto difficile, come pure scavare un pozzo non troppo profondo. Gli Africani lo sanno e se non lo fanno ciò dipende dalla loro cultura. Infatti, l’Africano tende a vivere in equilibrio con la natura e a differenza di noi non tende a modificarla. Per questo non ha costruito edifici memorabili, come le nostre cattedrali e non ha costruito strade come hanno fatto gli antichi Romani o costruito dighe o acquedotti.

Questo aspetto della loro civiltà ha dei vantaggi: ad esempio non distrugge l’habitat e non porta il mondo alla rovina per la produzione di anidride carbonica o di altri veleni. Se il mondo rischia la catastrofe ecologica, questo lo deve a noi occidentali.

Quindi alla domanda se dobbiamo essere noi a costruire letti, strade, acquedotti dovremmo rispondere di no.

Un’altra cosa che incute orrore sono le bidonville, che circondano le grandi città, con il loro carico di dolore. Ma se ci pensiamo un attimo dobbiamo concludere che le bidonville le abbiamo portate noi. Nell’Africa sub-sahariana non esistevano grandi città e quindi le bidonville. Queste sono il frutto della interazione col nostro mondo.
Anche questo aspetto dovrebbe farci riflettere sulla presunta superiorità della civiltà occidentale.

Potremmo concludere che non dobbiamo costruire nulla, ma almeno aiutarli a curare le malattie che li affliggono come malaria, tubercolosi e aids. Sappiamo che la mortalità infantile è molto alta e che la vita media è incomparabilmente più bassa della nostra.

Anche in questo caso dobbiamo prima riflettere. Sappiamo che una donna africana arriva anche ad avere dieci gravidanze nella sua vita e che solo tre o quattro figli raggiungono l’età adulta. Se avessimo la bacchetta magica e potessimo debellare in un colpo tutte le loro malattie, la conseguenza sarebbe un’esplosione demografica in assenza di lavoro per tutti e di cibo. Dobbiamo quindi concludere che anche in questo caso gli Africani hanno raggiunto un equilibrio con la natura e che sarebbe bene non fare nulla.

Ma è proprio così?

Se l’Africa fosse un sistema chiuso e isolato forse sarebbe opportuno lasciarla nel suo equilibrio.

Tuttavia l’Africa da sempre è stata in contatto con le altre civiltà, in particolare con la nostra, che, a differenza della loro, tende a sopraffare le altre, come è accaduto ad esempio con i nativi americani. Al contatto col nostro mondo l’Africano non ha difese da opporre né culturali, né fisiche e ciò è fonte da sempre di enormi catastrofi.

In conclusione è giusto aiutare l’Africa e in questo caso cosa dovremmo fare?

La mia risposta è che, poiché non è un sistema isolato, dobbiamo cercare di aiutarla e che il problema è soprattutto culturale. Quindi dobbiamo aiutare l’Africano ad avere gli strumenti culturali per affrontare e risolvere i suoi problemi.

Questo vuol dire che non dobbiamo cercare di debellare le malattie?
Anche in questo caso occorre agire contemporaneamente su più fronti: ad esempio diminuire la mortalità, ma anche permettere uno sviluppo demografico sostenibile. Questo ultimo si ottiene solo attraverso una diffusione della cultura.

Credo di aver chiarito che la diffusione della cultura sia, secondo la mia opinione, una condizione irrinunciabile per lo sviluppo dell’Africa.

Ma sorge subito un’altra domanda: cosa dobbiamo insegnare?

Dobbiamo parlare di Aristotele? Dobbiamo parlare delle guerre napoleoniche? Dobbiamo portare la nostra cultura e trasformarli in tanti piccoli lord?

La mia risposta è no. Portare la cultura non è così semplice come si potrebbe pensare. Per non trasformare gli Africani in occidentali dobbiamo certamente far loro conoscere la nostra cultura, ma lo scopo deve essere quello di aiutarli a sviluppare la loro. Questo è, secondo me, l’aspetto più difficile, che va affrontato con estrema cautela.

*Alfredo Di Nola, alfredo@dinola.it

Alfredo Di Nola è nato a Roma ed è laureato in Fisica.

Ordinario di Chimica Fisica,  presso il Dipartimento di Chimica della Sapienza-Roma. Attualmente è in pensione. La sua attività di ricerca è stata principalmente focalizzata nell’ambito della Chimica-Fisica teorica e computazionale, mediante simulazioni di dinamica molecolare classica e quantistica. Dal 2004 si occupa di volontariato nell’ambito della diffusione della cultura.

 

2 pensieri su “Library Everywhere: una biblioteca per tutti

  1. .. ma nei paesi in via di sviluppo si parla swaili, bantu, e chissà cos’altro.
    La cultura che possiamo tramandare con questa biblioteca digitale è quella nostra occidentale.
    Rischiamo un’operazione di colonialismo culturale, soffocamento delle culture locali, omologazione culturale, … non so

I commenti sono chiusi.