L’ora di chimica. 5° edizione del festival dell’innovazione e della scienza a Settimo Torinese.

Mauro Icardi

Con questo accattivante titolo, la città di Settimo Torinese si appresta a dare il via a questa manifestazione, che negli anni passati si è occupata di nuove tecnologie, di spazio ed esplorazione dell’universo, di luce e di robotica. Ma che per l’edizione 2017 ha deciso di dedicare una settimana alla chimica (dal 15 al 22 Ottobre) e a come essa entri giornalmente nella nostra vita quotidiana.

Il tema non è nuovo, ma è particolarmente stimolante che venga affrontato nella città dove ha lavorato Primo Levi per 23 anni. Settimo Torinese ha un legame piuttosto forte con la chimica. In passato nel territorio della città non vi è stata solo la Siva, la fabbrica di vernici di cui Levi fu direttore tecnico e dove lavorò per 23 anni, ma anche la Paramatti che produceva anch’essa vernici, le fabbriche di pneumatici della Ceat e della Pirelli. E poi i centodieci anni di storia storia della Schiapparelli Farmaceutici, fondata nel 1907 e che cambierà varie volte nome e ragione sociale (Farmitalia Carlo Erba, Antibioticos) fino ad essere oggi la Olon Spa.

Proprio in parte dell’area ex Paramatti è sorta la nuova biblioteca multimediale Archimede che è stata inaugurata nel 2010.

Ma i luoghi di questo festival sono diversi, e coinvolgeranno anche Torino ed altri luoghi del suo hinterland, come Moncalieri e Grugliasco.

Il programma di incontri e iniziative e ampio e diversificato. Si parlerà di chimica e del suo ruolo in vari settori. Alimentazione, produzione industriale, elettronica. Questo il programma del festival:

http://www.festivaldellinnovazione.settimo-torinese.it/wp-content/uploads/2017/09/INNOV-2017-Programma.pdf

Si possono soddisfare le più diverse curiosità. Dalla chimica degli alimenti e delle fermentazioni parlando di cioccolato, vermut e spumante e infine il caffè. Che abbiamo anche noi trattato su questo blog, parlando di vino e birra.

La chimica ancestrale che diventa la chimica di oggi, quella che molti non pensano sia così vicina a loro. Basta pensare ai nostri recettori dell’olfatto che percepiscono qualità e identità di molecole volatili e gas presenti nell’aria.

Non mancherà il tema dell’acqua, delle nuove tecnologie per preservarla. Poi la polvere cosmica, l’elettronica.

Degna di nota la mostra dedicata al Primo Levi scrittore di fantascienza. Interessante il collegamento dei temi della fantascienza di Levi con quelli della fantascienza del novecento. Lo scrittore poliedrico e centauro che immaginava le odierne stampanti 3d, quando parlava del duplicatore Mimete. Ingiustamente ritenuti minori i suoi due libri “Storie naturali” e “Vizio di forma”. Avevo auspicato che venisse riscoperto il Levi fantascientifico, e non posso che essere contento di questa scelta.

Molti i laboratori e gli esperimenti scientifici dedicati ai ragazzi della scuole. Non mancheranno gli esperimenti di chimica spettacolare, quella che in molti apprezzano e che riporta alla mente gli spettacoli scientifici che si tenevano nel 700.

Basta osservare questo programma per rendersi conto delle possibilità di didattiche e divulgative, che spazieranno dalla chimica fisica, alla leggi dei gas. Produrre CO2 decomponendo bicarbonato, o studiare i fluidi utilizzando succhi di frutta e di verdura.

Lo scorso anno furono circa 35.000 le presenze per il tema della robotica. Il mio augurio è che quest’anno siano altrettante se non di più. Le note di presentazione lo dicono chiaramente. Invitano a scoprire la bellezza, la magia della chimica. Io ovviamente non posso che essere d’accordo.

In quella città ho vissuto. Sono davvero contento che si sia trasformata in un polo culturale, da città dormitorio come veniva considerata fino a qualche anno fa.

E ovviamente ci tornerò. Sono tanti gli spunti che questo festival offre. E d è un invito che doverosamente estendo ai lettori di questo blog.