Inquinamento ospedaliero.

Luigi Campanella, ex Presidente SCI

Un aspetto interessante e sempre più discusso dell’inquinamento riguarda l’ambiente indoor, che poi in termini statistici di ore trascorse dall’uomo supera l’outdoor (più o meno  15 a 9 hr per giorno).

Un ambiente indoor molto specifico per il tipo di inquinanti che lo affliggono e per la gravità dei danni prodotti,in quanto esercitati su comunita di cittadini più deboli è quello degli ospedali. In un ospedale poi ci sono punte e nature di preoccupazione e di attenzione diverse rispetto ai locali interessati. Per alcuni, le sale operatorie ad esempio, le specificitá di inquinanti e di gravità dei danni prodotti giá ricordate assumono connotati ancor più drammatici in quanto gli esposti oltre ai  sanitari, sono i malati, per di più operati.

Ci sono poi i locali di minore rischio,se non altro potenziale, ma dove le frequenze di presenza sono più elevate,come sale di attesa o di pronto soccorso, uffici amministrativi, infermerie.

Tornando  alle sale operatorie l’uso di anestetici può comportare un potenziale inquinamento ambientale con conseguente esposizione sia dei lavoratori che dei malati che va attentamente considerata ai fini del rispetto dei limiti stabiliti da normative vigenti e/o consigliati dai competenti organismi nazionali e internazionali. Va adottato, come criterio di prevenzione, il principio di massima cautela affinché l’esposizione  a prodotti chimici volatili pericolosi sia ridotta al minimo possibile o eliminata attraverso pratiche preventive e/o correttive.

Le acquisizioni scientifiche hanno dimostrato che alcuni gas anestetici, come il protossido d’azoto (N2O), presentano tossicità maggiore dei liquidi volatili anestetici (sevoflurano, desflurano ecc.), e pertanto sarebbero da evitare  con la conseguenza di un aumento della presenza in atmosfera di residui di  altri agenti anestetici, in particolare degli alogenati , fra i più comuni. Riguardo all’esposizione ad essi l’unica “raccomandazione ” riguarda un limite di 2 ppm quale valore “ceiling” per l’insieme degli anestetici alogenati,intendendo per valore di ceiling la concentrazione che non deve essere superata in qualsiasi momento dell’esposizione lavorativa. Tale raccomandazione fa riferimento alle ben 102 altre pubblicate dal Niosh (National Institute for Occupational Safety and Health) statunitense (1976) in merito al valore di concentrazione di agenti anestetici clorurati che potrebbero essere considerato alla stregua di un protocollo di  ottimizzazione dei requisiti di qualità.

È opportuno precisare che le indicazioni del Niosh – in riferimento alla raccomandazione sul valore limite indicato per “l’insieme degli anestetici alogenati” – sono da intendersi riferite a prodotti impiegati nel periodo storico suddetto, ovvero alotano (fluotano) ed enflurano (etrano), attualmente non più usati. Tra gli anestetici inalatori più usati nella pratica clinica vi sono sevoflurano e desflurano per i quali, tuttavia, non è stato ancora delineato un completo profilo tossicologico e, di conseguenza, definiti i valori “limite di esposizione”. Poiché comunque nelle misure di prevenzione è opportuno adottare il principio per il quale l’esposizione professionale a prodotti chimici pericolosi sia mantenuta entro i livelli più bassi possibili, a fini cautelativi è opportuno, anche per quanto attiene ai liquidi volatili anestetici di nuova generazione (per esempio, sevoflurano e desflurano), contenerne i valori di concentrazione ambientale entro i livelli più bassi possibili.

https://www.slideshare.net/kathikkhan0484/indoor-air-quality-in-hospitals

I composti organici alogenati sono fra quelli più sensibili alla degradazione fotochimica in quanto aggredibili dai radicali liberi dell’ossigeno prodotti dall’azione della luce di opportuna lunghezza d”onda (radiazione ultravioletta) sulle molecole dell’ossigeno e dell’acqua assistita da un catalizzatore semiconduttore (ad esempio biossido di titanio). Ecco perchè possono trovare un ‘applicazione importante  le pitture fotocatalitiche delle pareti delle sale operatorie,analogamente per quanto è avvenuto perl’inquinamento outdoor con il cemento fotocatalitico brevettato proprio da italiani.

Un ultimo aspetto riguarda il monitoraggio di questi inquinanti negli ambienti ospedalieri. Si deve eseguire il prelievo/campionamento garantendosi che le condizioni sperimentali del campione analizzato non siano diverse significativamente da quelle originali comportando il possibile riavvio di reazioni che si erano arrestate o anche lo start di nuove reazioni,ad esempio-ed è proprio questo il caso in questione-attivate dalla luce capace di promuovere le reazioni radicaliche secondo un meccanismo  a catena. Il fatto poi che i radicali terziari,secondari e primari abbiano attività diverse ai fini della clorurazione porta ad ulteriori complicazioni analitiche.Per evitare quindi di analizzare un campione che potrebbe non essere rappresentativo della matrice campionata è necessario procedere ad una sua stabilizzazione.

6 pensieri su “Inquinamento ospedaliero.

  1. Dobbiamo preoccuparci di questo? O forse sono più gravi le infezioni nosocomiali contro le quali gli attuali antibiotici risultano sempre più inefficaci?

    • SOno problemi diversi, la cui soluzione è a capo di soggetti diversi. Non c’è concorrenza economica tra i due.

  2. Dovrebbe valere sempre, almeno all’interno della stessa tipologia di rischio, il Principio di Liebig.
    Tra classi diverse, il confronto e le decisioni diventano più difficili, ed è giusto occuparsene e preoccuparsene, specialmente sarebbe auspicabile che la ricerca tossicologica fornisse dati su cui poi poter prendere misure opportune.

  3. Pingback: Strategie contro l’inquinamento “indoor” | La Chimica e la Società

  4. Pingback: La qualità dell’aria negli ambienti confinati. | La Chimica e la Società

I commenti sono chiusi.