Oscar Chiantore*

Non ho avuto la fortuna di conoscere Primo Levi di persona. Mi capitò tuttavia di avere con lui un contatto epistolare qualche tempo dopo che il Sistema Periodico fu pubblicato negli Stati Uniti, cosa che avvenne nel 1984. Ricevevo ogni mese la rivista Chemical & Engineering News, e nel numero di maggio 1985 trovai pubblicata la recensione al libro, The Periodic Table, che qui riporto.


Era una recensione molto bella, che in modo succinto secondo me metteva bene in evidenza gli aspetti essenziali del libro di Levi. Fin dal titolo: ‘Un chimico medita sulla sua vita e sul suo mestiere’, dove vita e mestiere traggono sostentamento ed ispirazione l’uno dall’altra. Il recensore, entusiasta, scriveva: ‘E’ un libro bellissimo, scritto in una prosa sobria e meravigliosa, che spesso rasenta la poesia……”.
Immaginando che recensioni come questa, provenienti da pubblicazioni non letterarie non pervenissero a Levi tramite la casa editrice, gliela mandai con una breve lettera di accompagnamento. Levi rispose esprimendo riconoscenza perché la recensione gli era parsa “molto bella e intelligente”, e non ne avrebbe avuto notizia dal servizio stampa dell’editore. Dichiarava inoltre che leggerla gli aveva “dato una gradevole nostalgia”.
Il Sistema Periodico è riconosciuto essere un libro di interesse universale per le tematiche trattate, e per il modo con cui sono illustrate dato che – parafrasando Levi – ogni elemento è in grado di dire qualcosa a qualcuno e a ciascuno una cosa diversa. Certamente noi chimici vi troviamo una ricchezza superiore, potendo riconoscerci più o meno parzialmente nel mestiere così come viene descritto ‘….un caso particolare, una versione più strenua, del mestiere di vivere’ [Argento], dove si susseguono le “due esperienze della vita adulta…il successo e l’insuccesso.” [Nichel]
Oltre a questo episodio vorrei ricordare un paio di altre situazioni in cui mi è capitato di occuparmi del Levi chimico.
Venti anni fa, con l’amico e collega Edoardo Garrone, organizzammo la mostra Primo Levi e il Sistema Periodico, nella zona antistante quella Biblioteca Chimica così vividamente descritta nel capitolo Azoto, e rimasta simile a quella frequentata da Levi solo più nei tavoli e nelle scaffalature di buon legno di noce. L’evento era programmato nell’ambito delle manifestazioni per il decennale della scomparsa di Levi e, proprio perché fatto ‘a Chimica’, era imperniato sul Sistema Periodico con testimonianze di alcuni suoi compagni di studi, e con documenti e testi relativi al suo percorso universitario.
Esponemmo anche una quindicina di copie di edizioni straniere del Sistema Periodico, tutte quelle che potemmo ottenere semplicemente chiedendo ad amici e colleghi stranieri di procurarci una copia del libro nella lingua del loro Paese.
In quell’ occasione la SIVA, dove come è noto Levi svolse la maggior parte della sua attività di chimico, offrì una nuova Tavola Periodica per l’Aula Magna di Chimica, per sostituire quella allora esistente, risalente agli anni ’50 ed offerta a quel tempo dalla Cinzano. Nelle due immagini qui sotto si possono vedere le due Tavole, quella vecchia e quella nuova.
La nuova Tavola Periodica fu inaugurata il 15 Maggio 1997, nella giornata iniziale della manifestazione. La Tavola si trova ancora lì, nell’Aula Magna del Dipartimento di Chimica che qualche anno dopo è stata poi intitolata a Primo Levi. La visibilità della Tavola è oggi diventata più difficile, da quando l’uso diffuso delle proiezioni con power point ha imposto la collocazione di un ampio schermo che, quando srotolato, copre tutta la Tavola Periodica.
La giornata del 15 Maggio 1997 e tutto l’evento sono stati poi documentati da un numero monografico del notiziario dell’Università di cui mostro la pagina iniziale con l’indice del fascicolo contenente testi e immagini sia della giornata che della mostra.

Avigliana – Dinamite Nobel S.A. – Veduta – 1930 – 1940 (foto: Centro per la cultura d’impresa, fondo Edison, Milano)
E’ noto che Levi ha svolto praticamente tutta la sua vita di chimico nell’industria delle vernici. In una intervista così si espresse: “Ho fatto sempre vernici, sono abituato ad una vita concreta, in cui un problema si risolve o si butta.” Il mestiere comincia dopo il ritorno dal lager, nello stabilimento di Avigliana, paese vicino a Torino, di proprietà della Montecatini, che si può vedere nella fotografia dell’epoca.
Questa parte della vita di chimico di Levi emerge magistralmente nel capitolo Cromo del Sistema Periodico con un racconto dove in pagine di prosa squisita, tra molte altre cose Levi cattura l’essenza di come un chimico affronta un problema, e come la scoperta intellettuale procuri una inimitabile felicità. Ma ci racconta anche molto efficacemente come nell’industria chimica possano esserci a volte operazioni o processi che si perpetuano per tradizione, senza reali motivazioni tecniche, e che permangono per anni se non sono causa di inconvenienti. Levi ci parla infatti di come nella fabbrica di Avigliana ha dovuto affrontare e risolvere il problema riguardante una grossa partita di vernice antiruggine ‘impolmonita’ cioè diventata viscosa / gelatinosa e quindi non utilizzabile. Levi affronta il caso esaminando la documentazione di produzione, studia le relazioni tecniche finchè trova l’anomalia ( ‘un chimico deve interessarsi dei particolari. Se non sta attento ai dettagli, rischia di sciupare il lavoro’), correggendo la formulazione che creava problemi. Propone il rimedio per le partite andate a male, consistendo questo nell’aggiunta di un composto in grado di restituire fluidità alla vernice e quindi renderla utilizzabile. Ma quando poi il chimico Levi lascia lo stabilimento per andare a lavorare in un’altra azienda, l’additivo anti-impolmonimento era entrato stabilmente a far parte delle formulazioni per quel tipo di vernici, che nel frattempo avevano subito altre evoluzioni e non avevano più bisogno del “correttivo”!
Quando tempo dopo qualcuno aveva sollevato dei dubbi, in produzione avevano risposto, ‘sorpresi e un po’ scandalizzati’ che quella formulazione ‘esisteva da almeno dieci anni’, l’additivo ‘c’era sempre stato…..a cosa servisse, nessuno sapeva più ma che si guardasse bene dal toglierlo, perché “non si sa mai”.’
Allo stesso modo, leggiamo da Levi, in un’altra fabbrica dove si produceva olio di lino cotto modificato con resine coppali, quando queste ultime dovettero essere sostituite con resine sintetiche meno costose e più disponibili, si continuò ad usare lo stesso trattamento a caldo usato per le coppali, dove era necessario eliminare le frazioni più leggere arrivando fino ad una perdita di peso del 14%. Con le nuove resine sintetiche questo trattamento non sarebbe più stato necessario, e invece continuò ad essere fatto, con perdita di materiale utile e con inutile produzione di “esalazioni pestifere”.
Casi come questo non sono per nulla rari, e nell’industria delle vernici e degli adesivi ancora oggi riscontrabili, come può testimoniare chi si sia occupato dello studio e caratterizzazione di resine e prodotti vernicianti. Molte formulazioni contengono, oltre ai componenti base cioè un legante e i pigmenti, un numero imprecisato di additivi diversi, immessi in quantità opinabili e con giustificazioni nebulose, che derivano nella maggior parte dei casi da storie di chimica empirica dove un’aggiunta dopo l’altra non induce a fare le verifiche su cosa veramente serve, salvo poi il verificarsi di disastri.
La lezione che Levi trae è esemplare anche nella ironia della sua espressione:
‘Le formulazioni sono come le preghiere, i decreti-legge e le lingue morte e non un iota in esse può essere mutato.’ [Cromo]
Le vernici ad Avigliana erano prodotte nello stabilimento Duco, contiguo al dinamitificio Nobel, e anch’esso di proprietà della Montecatini. In questa immagine di archivio si osserva una fase della fabbricazione delle vernici denominate Dulox. Possiamo cercare di capire se questo marchio ha qualche attinenza con quanto Levi descrive nel Sistema Periodico.

Avigliana – Stabilimento Duco – Produzione resine – Vernice Dulox – Operaio al lavoro (1925 – 1940) (Ufficio fotografico Montecatini / Montecatini Edison / Montedison (1957/ 1985))
DUCO è un marchio che deriva dalla crasi di Dupont Coatings. La DuPont de Nemours è stata una delle principali industrie chimiche degli Stati Uniti, che iniziò la sua attività nel 1802 con la produzione di polvere da sparo e si sviluppò in seguito su altri settori della chimica diventando rapidamente la nota industria di rilevanza mondiale. Esiste tuttora, e in questo anno (2017) ha concluso una fusione con Dow Chemical, oggi la seconda più grande produttrice chimica al mondo.
Nella prima metà del secolo scorso la DuPont è stata fortemente impegnata nello sviluppo delle nuove pitture e vernici, sintetiche o semi-sintetiche, che venivano man mano rese possibili dallo sviluppo delle conoscenza nel campo della chimica delle macromolecole.
L’evoluzione di smalti e pitture da parte di DuPont in quel periodo è delineato nello schema seguente, da cui si capisce anche come le fortune dell’azienda siano dipese anche dallo stretto intreccio di interessi e alla collaborazione con General Motors, allora il principale produttore di automobili.
Ad Avigliana la Montecatini produceva le vernici Duco su licenza della DuPont de Nemours.
In particolare Levi parla di vernici alchidiche, come quelle prodotte negli anni della guerra e come quelle abbandonate perché impolmonite; son per l’appunto alchidiche le vernici di cui tratta la foto d’epoca dove leggiamo il nome Dulox. Nell’appendice alle pagine sparse delle Opere Complete di Primo Levi (a cura di M. Belpoliti, Einaudi Ed.) è riportata una relazione tecnica di Levi risalente agli anni di Avigliana, che reca il titolo “La puntinatura degli smalti Dulox”, dove si citano anche manuali di uso della Du Pont de Nemours.
Le pitture alchidiche continueranno ad essere prodotte per molti anni ancora dalla Montecatini, e per le più svariate applicazioni mentre il marchio Dulox esiste ancora oggi per una ampia gamma di prodotti vernicianti che hanno comunque formulazioni diverse da quelle con cui Levi ebbe a che fare.
E’ il mondo della chimica organica quello in cui comincia a muoversi Levi quando inizia la sua attività di chimico dopo la guerra; egli si trova a doversi occupare di resine e di composti polimerici, con la presenza di prodotti naturali e la fabbricazione di prodotti di sintesi. Un mondo dove, Levi confessa, ci vuole una certa cautela e non ci sono molte certezze quando non ci si può ancorare ‘….alla buona chimica inorganica……paradiso perduto per noi pasticcioni organisti e macromolecolisti.’ [Cromo]
Tanto che, quando è possibile, è ‘meglio ritornare fra gli schemi scoloriti ma sicuri della chimica inorganica’. [Azoto]
Dovendo lavorare con la materia organica Levi capisce presto quanto sia complessa, versatile, e importante. Ne La Chiave a Stella scrive: «…..una vernice è una roba più complicata di quanto uno si immagini». E inoltre:
«Mi sono accorto abbastanza presto che fare vernici è un mestiere strano: in sostanza vuol dire fabbricare pellicole, cioè delle pelli artificiali, che però devono avere molte delle qualità della nostra pelle naturale…….(che è) un prodotto pregiato. Anche le nostre pelli chimiche devono avere qualità che fanno contrasto: devono essere flessibili e insieme resistere alle ferite,………..devono avere dei bei colori delicati e insieme resistere alla luce; devono essere allo stesso tempo permeabili all’acqua e impermeabili, e questo appunto è talmente contradditorio che……»
Si tratta, pertanto, di competere con la natura, che ‘….ha risolto brillantemente (il problema)…con le membrane cellulari, il guscio delle uova, la buccia multipla degli aranci, e la nostra pelle.’ [Cerio]
Noi potremmo oggi aggiungere all’elenco gli altri sistemi oggi diventati di estremo interesse per chimici e scienziati dei materiali: le ali delle farfalle, le zampe del geco, il filo del ragno, l’adesivo della cozza……
Pensando a quanto sono utili i prodotti di questa chimica, Levi scrive in un capitolo del Sistema Periodico quanto gli avrebbe fatto comodo nella sua difficile situazione del Lager il polietilene: ‘………perché è flessibile, leggero e splendidamente impermeabile…..’ [Cerio]. Tuttavia: ‘….a quel tempo non esisteva…’
Levi qui intende il polietilene come materiale assoluto per l’imballaggio, quale effettivamente è poi diventato. Può essere interessante ricordare che nel tempo della prigionia di Levi il polietilene, inventato pochi anni prima, era un materiale strategico – protetto da segreto militare – perché si era rivelato fondamentale per lo sviluppo delle apparecchiature radar, contribuendo nella seconda guerra mondiale in modo decisivo alla supremazia anglo-americana in campo aeronautico e navale.
Conclusa l’esperienza di Avigliana, è possibile che nel resto della sua attività di chimico delle vernici Levi non abbia mai più avuto a che fare con la DuPont e i suoi prodotti. Un contatto tuttavia con l’opera e la vita di Levi in area DuPont c’è stato, in anni più recenti, grazie ad una fortuita combinazione di eventi e di miei rapporti personali, che qui riporto.
Nella organizzazione di convegni sulla caratterizzazione dei polimeri per molti anni ho interagito con un ‘chimico macromolecolista’, responsabile di questo settore presso i laboratori centrali della DuPont, a Wilmington, nel Delaware. Quando nel 1997 mi stavo occupando della mostra sul Sistema Periodico a Chimica, mi capitò di parlargliene e questo collega fu subito talmente interessato da prospettare la ipotesi di portare la mostra negli Stati Uniti, coinvolgendo la ACS, Società Chimica Americana, o la Fondazione sulla Storia della Chimica di Filadelfia, o il Museo Nazionale dell’Olocausto a Washington. Questo progetto, ambizioso, non potè andare avanti allora, ma un paio di anni dopo Howard Barth (questo il nome del collega ricercatore) riprese l’iniziativa chiedendomi tutta la documentazione che potevo fornirgli sulla mostra e i documenti riguardanti Levi (tesi di laurea, diploma, immagini della Biblioteca, ecc.) per una presentazione che intendeva portare al convegno nazionale della Società Chimica Americana. Per alcuni mesi Howard si immerse nella vita e nelle opere, di Levi e il 27 Marzo 2000, a San Francisco, alla Divisione Storia della Chimica dell’ACS fece una relazione di cui riporto qui l’Abstract, con la copertina del convegno.

Per qualche tempo, dopo questa occasione, Howard Barth continuò ad essere coinvolto sull’argomento Levi e soprattutto sul ruolo di IG Farben nel campo di Auschwitz Monowitz, leggendo, raccogliendo documentazione e facendo diffusione. Per cercare di cogliere meglio ogni significato si mise anche a studiare l’italiano. Tenne ancora una conferenza su Primo Levi in una riunione della sezione del Delaware della ACS, citando espressamente la mostra sul Sistema Periodico della Università di Torino, e facendo poi proiettare l’importante documentario- intervista della BBC di cui gli avevo fatto avere una copia.
In uno dei resoconti che mi inviava scriveva anche di avere scoperto che Otto Ambrose, il chimico della IG Farben che aveva scelto Auschwitz come luogo dove impiantare la fabbrica della gomma Buna in modo da sfruttare il lavoro dei prigionieri, dopo aver scontato alcuni anni di reclusione a seguito della condanna da parte del tribunale di Norimberga, negli anni ’50 era stato nominato nel consiglio direttivo della W.R. Grace, un importante gruppo chimico americano.
Concludo sottolineando come nella vita e in tutta l’opera di Primo Levi, chimico e scrittore, il rapporto tra uomo e materia emerge come elemento fondamentale di crescita e di scoperte:
‘Vincere la materia è comprenderla, e comprendere la materia è necessario per comprendere sé stessi e l’universo’ scrive Levi [SP, Ferro]. Si tratta di un rapporto ambiguo, che Levi stesso ha così descritto all’epoca della pubblicazione del Sistema Periodico :
“Anche il rapporto tra uomo e materia in questo libro è ambivalente. La materia è madre anche etimologicamente, ma insieme è nemica. Lo stesso si può dire della natura. D’altronde l’uomo stesso è materia ed è in conflitto con se stesso…… La materia è anche una scuola, la vera scuola. Combattendo contro di lei si matura e si cresce. In questo combattimento si vince o si perde……”
(Intervista a Giorgio De Rienzo e Ernesto Gagliano, Stampa Sera 1975)
*Oscar Chiantore è professore ordinario di Chimica e Tecnologia dei Polimeri presso la Facoltà di Scienze MFN della Università degli Studi di Torino. Svolge attività didattica sui materiali polimerici e sulla conservazione dei beni culturali , la sua ricerca riguarda la caratterizzazione e le applicazioni dei materiali polimerici.